Tu sei qui: ChiesaPaestum: Turismo e Cultura binomio vincente per vera identità europea
Inserito da (redazionelda), martedì 12 novembre 2019 14:23:26
"Una strategia europea per il turismo e la cultura in un nuovo Rinascimento Europeo" è il tema dell'Audizione Pubblica del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), che si svolgerà venerdì 15 novembre 2019 a Paestum presso il Centro Espositivo Savoy Hotel nell'ambito della 22esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma dal 14 al 17 novembre.
Il CESE, organo consultivo dell'Unione Europea, che comprende rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori, dei datori di lavoro e di altri gruppi d'interesse, ha per compito fondamentale la formulazione di pareri nei principali settori dell'attività comunitaria, destinati alla Commissione Europea, al Consiglio dell'Unione Europea e al Parlamento Europeo, fungendo così da ponte tra le Istituzioni decisionali dell'UE e i cittadini dell'Unione.
L'Audizione Pubblica si inserisce nell'ambito dei lavori del CESE, che negli ultimi anni ha dedicato un'attenzione crescente al tema della cultura, promuovendo il rilancio di una nuova strategia europea basata sul parere d'iniziativa che sarà oggetto di discussione venerdì 15 novembre: l'obiettivo di tale parere è quello di fornire alle Istituzioni europee delle iniziative concrete per promuovere la cooperazione in materia di diversità culturale, linguistica e di patrimonio culturale in Europa, e rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi.
"È indubbio che sia giunto il momento di ripensare il nostro modello di crescita - dichiara il Presidente del CESE Luca Jahier - dove la cultura possa trovare posto accanto ai pilastri più classici dello sviluppo sostenibile, quello economico, sociale e ambientale. Per realizzare un nuovo "Rinascimento europeo", è necessario creare un vero e proprio spazio europeo della cultura fondato su valori comuni, come la solidarietà, l'uguaglianza e la giustizia sociale. L'Europa è una delle regioni più ricche al mondo, e tra queste, in particolar modo l'Italia, per storia, arte, cultura e tradizioni, un immenso patrimonio che da sempre attrae milioni di turisti. Investire in azioni e politiche di promozione del turismo europeo strettamente legato al patrimonio culturale, significa, dunque, puntare su uno dei fattori trainanti del nostro continente, senza dover reinventare niente ma semplicemente valorizzando risorse già esistenti. Mi piace l'idea di un concetto ampio di patrimonio culturale che abbracci storia, arte, antropologia, religione, insomma un patrimonio europeo che ci accomuni, e che possa contribuire a creare un'identità forte. Le persone visitano l'Europa, e in particolare l'Italia, per la sua ricca cultura, la sua arte, la sua cucina, la sua moda e per i suoi inestimabili monumenti antichi. Il nostro continente vanta più siti proclamati Patrimonio dell'Umanità di qualsiasi altro paese al mondo. Forse possiamo affermare che non è il patrimonio culturale a creare un'identità europea, bensì il nostro modo di riflettere su di esso. L'Europa, e in particolare l'Italia, infatti, dovrebbero investire di più su misure e politiche di rilancio e promozione del proprio settore turistico a partire dal comparto più dinamico, quello del turismo culturale che registra ogni anno una crescita sempre più elevata, costituendo un fattore d'integrazione sociale e di sviluppo economico".
"Paestum, dove si svolgerà l'Audizione del CESE, è un luogo emblematico - prosegue il Presidente Jahier - una antica città che ha portato diversi nomi, a testimonianza dei cambiamenti della storia che hanno scolpito la sua identità. Questo rappresenta un simbolo delle nostre identità europee, delle multiple storie che forgiano la nostra civiltà, in tutta la sua diversità, e che ci uniscono in una cultura comune. L'Europa è nata grazie al contributo inestimabile di mercanti, accademici, religiosi e artisti, contributo riflesso straordinariamente nel nostro patrimonio culturale. Abbiamo molto da imparare da Paestum, da qui ereditiamo la saggezza dei nostri antenati che ci hanno dato la possibilità di sperimentare e imparare dai loro errori. La nostra identità europea non è mai stata statica, e mai dovrà esserlo se l'Europa vuole rimanere un luogo di potenziale creativo, di democrazia e diritti umani".
In Europa, nel 2017, il contributo del settore turisticoal PIL è stato pari al 3,9%, e gli occupati rappresentavano il 5% della forza lavoro complessiva. Se si tiene conto degli effetti indotti in termini di spesa, occupazione e viaggi, si arriva al 10,3% del PIL. Il turismo svolge una funzione di traino per numerosi settori industriali di qualità, dall'enogastronomia al settore della moda, dall'edilizia ai trasporti.
Il settore sta affrontando, però, una serie di grandi sfide legate in particolare all'instabilità geopolitica e al terrorismo, ma anche alle sfide della digitalizzazione e dell'incessante domanda di servizi sempre più sofisticati, oltre alla crescente competizione con altre destinazioni non europee, che attraggono flussi sempre più numerosi.
Di conseguenza viene da porsi una domanda: come poter salvaguardare la magia che ci parla delle generazioni passate? Come poter preservare un turismo che sia rispettoso del nostro patrimonio culturale, un turismo più etico, più consapevole?
"Bisogna certamente incoraggiare la riflessione, sviluppare l'apertura nel rispetto dei luoghi storici e dei loro cittadini affinché il nostro ricco patrimonio culturale rimanga vivo e non diventi un mucchio di rovine privo di significato per la storia dei luoghi e delle persone che vi abitano. Ognuno di noi è responsabile di preservare questi luoghi e garantirne il significato per le generazioni presenti e future. Per avvicinarsi sempre di più a un modello di turismo sostenibile, è necessario informare e sensibilizzare il turista e anche il consumatore, avere un approccio più responsabile nelle scelte di consumo, che possa tutelare il nostro continente, i suoi abitanti e la sua cultura. Sicuramente un turismo responsabile ed ecosostenibile, che rispettil'ambiente, l'economia e la comunità locale, è la giusta strada da intraprendere. Per arginare la crisi politica, d'identità e di governance in atto attualmente in Europa, è opportuno ridare alla cultura europea il ruolo di trasmissione di valori identitari attraverso il rafforzamento di percorsi formativi. L'apertura e la diversità della nostra identità possono essere comprese tramite il nostro patrimonio culturale che rappresenta il "collante dei popoli europei". È per questo motivo che raccomando che il nostro patrimonio venga fatto conoscere e la storia sia insegnata a tutti i cittadini d'Europa" conclude il Presidente Jahier.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100936101
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....