Tu sei qui: ChiesaPadre Pio torna a Pietrelcina: quattro giorni di fede e commozione
Inserito da (redazionelda), lunedì 1 febbraio 2016 09:38:56
Un evento straordinario, carico di significato spirituale e storico, segnerà la vita della comunità di Pietrelcina: per la prima volta da quando è stato proclamato Santo, Padre Pio fa ritorno nel suo paese natale. Un appuntamento che coincide con una data simbolica: il centenario della sua partenza, avvenuta il 17 febbraio 1916, quando Francesco Forgione lasciò il borgo sannita per entrare nella comunità dei frati cappuccini, senza mai più farvi ritorno.
Ma fu lo stesso Padre Pio, pochi mesi prima di morire, a profetizzare questo ritorno. Nel 1968, confidò infatti al confratello padre Mariano da Santa Croce che avrebbe rivisitato Pietrelcina «parecchi anni dopo la morte».
Dal giovedì 11 a domenica 14 febbraio, la chiesa di Santa Maria degli Angeli resterà aperta giorno e notte per permettere a migliaia di fedeli di pregare dinanzi alle spoglie mortali del frate con le stimmate, esposte in un’urna solenne. L’intero centro storico di Pietrelcina, con i suoi luoghi carichi di memoria, sarà il cuore pulsante di queste giornate di raccoglimento, preghiera e festa.
Il programma, curato dalla comunità monastica e dall’amministrazione comunale, prevede momenti di altissima spiritualità. Giovedì 11 febbraio alle ore 12, l’arrivo dell’urna sarà accompagnato da una processione e dalla benedizione di frate Marciano Guarino, guardiano del convento dei frati cappuccini. A seguire, le spoglie saranno collocate nella chiesa di Santa Maria degli Angeli per la venerazione continua.
Venerdì 12 alle 17.30, è attesa la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Angelo Comastri, arciprete della Basilica di San Pietro.
Sabato 13 alle 17, sarà la volta del cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli, che guiderà un’altra solenne funzione.
Domenica 14 febbraio, alle 8.30, le reliquie lasceranno Pietrelcina per essere trasferite a Benevento, dove, alle 9, l’arcivescovo metropolita Andrea Mugione presiederà una celebrazione nella Cattedrale.
Le liturgie saranno impreziosite dall’accompagnamento musicale del Conservatorio "N. Sala" di Benevento, del coro di voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli e del coro polifonico "Padre Pio da Pietrelcina".
Una commemorazione che si annuncia storica, non solo per la comunità di Pietrelcina, ma per tutti i devoti di uno dei Santi più amati del XX e XXI secolo, capace ancora oggi di toccare il cuore di milioni di fedeli nel mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107223100
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....