Tu sei qui: ChiesaPace, tutti guardano ad Assisi
Inserito da (redazionelda), sabato 31 dicembre 2016 11:52:08
Di Padre Enzo Fortunato per Corsera
In questi giorni tutti guardano ad Assisi, tutti guardano a Francesco uomo e santo della pace. Il primo gennaio del nuovo anno la Chiesa e non solo, celebrerà la 50esima giornata mondiale della pace e Bergoglio con la lungimiranza che lo contraddistingue, offre un messaggio chiaro: "La non violenza stile di una politica per la pace" che ci esorta tutti, nessuno escluso, a non nasconderci dietro falsi pretesti.
Verrebbe da dire, ma quale pace? L'anno trascorso ci ha "regalato" un impressionante pallottoliere: Siria trentacinquemila morti, Ucraina dal 2014 ad oggi novemila e 758 morti con 22 mila feriti, Sud Sudan oltre cinquemila vittime, fino al conflitto israelo-palestinese, per non parlare della guerra in Messico contro le bande della droga che contano oltre 10mila morti. Poi ci sono gli attacchi terroristici in Europa, da Parigi a Bruxelles fino a Berlino. E' impressionante la scia di sangue.
Il messaggio di Papa Francesco questa volta non è rivolto tanto alla gente, essi sono le prime vittime di chi la guerra la comanda e la gestisce. Il rischio è: potenti satolli e gente povera che apre la strada ai populismi più pericolosi. Bergoglio questa volta parla ai politici, ai governi del mondo. Fino a quando non metteranno mano alle vere cause della guerra (ingiustizia sociale, interessi oscuri, commercio d'armi) nessuno potrà scrivere o ergersi a paladino di pace. Questa volta pretesti non ce ne sono, la strada della non violenza è possibile.
Dopo gli accordi tra il Governo colombiano e le Farc, la pace non si mostra come questione utopistica, ma diventa reale. E sulla lettera del Papa, si stagliano i giganti che la pace l'hanno resa possibile: Mahatma Gandhi e Khan Abdul Ghaffar Khan nella liberazione dell'India, Martin Luther King Jr contro la discriminazione razziale e Leymah Gbowee.
Dobbiamo guardare alla pace come la speranza, come la preghiera per andare alla ricerca del bene comune e dell'integrazione. E se guardiamo ad Assisi è perché San Francesco ci indica come agire: "La pace che annunziate con la bocca, abbiatela ancor più copiosa nei vostri cuori. Non provocate nessuno all'ira o alla scandalo, ma tutti siano attirati alla pace, alla bontà, alla concordia della vostra mitezza".
Articolo apparso sul Corriere della Sera del 31 - 12 - 2016
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105325107
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....