Tu sei qui: ChiesaMaiori celebra il Patrocinio di Santa Maria a Mare: 18-19 novembre si festeggia la "Madonna di Notte"
Inserito da (redazionelda), martedì 14 novembre 2017 16:46:53
Con l'inizio del Solenne Novenario, il 10 novembre, a Maiori hanno preso il via i festeggiamenti per il Patrocinio di Santa Maria a Mare, patrona della città.
È una festa tutta maiorese, che ogni anno, nella terza domenica di novembre, riesce a suscitare nel cuore dei fedeli un'intensa emozione e profonda venerazione, perché ricorda l'intercessione della Vergine Santissima, in due grandi alluvioni: una il 9 novembre 1735 e l'altra l'11 novembre 1773. Nel cuore dei maioresi è una festa molto sentita anche perché fa da preludio al Natale, con il caratteristico clima natalizio che si crea per le strade del paese.
I festeggiamenti entreranno nel vivo sabato 18 novembre, vigilia della festa, quando alle 10 verrà esposta alla pubblica venerazione la statua della Madonna; alle 10.30, seguirà la Santa Messa. A sera, le strade del Paese, saranno invase dal dolce suono delle "Zampogne e delle Ciaramelle Symphonia" che annunceranno l'arrivo del Natale; mentre, alle ore 18.00, in Collegiata, vi sarà il Rito del Lucernario, l'Annuncio della Festa e i Primi Vespri Solenni, seguiti alle ore 19.30 dal Rosario meditato per la Pace nel Mondo. Alle 19, in Piazza Roberto D'Amato, il Comitato offrirà a tutti, in attesa della festa, un assaggio di dolci tipici natalizi, realizzati dagli alunni dell'Istituto Alberghiero "Pantaleone Comite" di Maiori.
Domenica19 novembre, giorno della festa del patrocinio di Santa Maria a mare, l'intera città sarà svegliata alle 5 del mattino dal suono festoso delle campane, dallo sparo incessante di mortaretti e fuochi d'artificio, e dalla dolce e struggente musica della "Pastorale natalizia" eseguita dal PremiatoConcerto Bandistico "Città di Minori", il quale allieterà anche l'intera mattinata e accompagnerà la processione. Alle 6, in Collegiata, sarà celebrata la S. Messa Pontificale in "Tono Pastorale" presieduta dall'Arcivescovo della Diocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni Orazio Soricelli, che aprirà la giornata festiva. Seguiranno altre celebrazioni alle 7 - 8 - 9 - 10.
Alle 11 la Solenne Processione con la statua della Madonna per le vie cittadine, la quale, come sempre, si concluderà con la tradizionale corsa, lungo i 127 gradini che separano Piazza R. D'Amato dalla Collegiata. A sera, alle 18, sarà celebrata la Messa Solenne animata dal Coro Polifonico della Collegiata "Ave Maris Stella". A seguire, la processione della Venerata Statua della Madonna sul Sagrato e la reposizione.
Alle 20, sulla foce del torrente Reghinna Major si terrà il tradizionale spettacolo di fuochi d'artificio, a cura della Ditta "Cavalier Giovanni Boccia e Luigi Nappi" da Palma Campania che chiuderà i festeggiamenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106448103
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....