Tu sei qui: ChiesaMaiori: 13-15 agosto grandi festeggiamenti per Santa Maria a Mare. Spettacolo pirotecnico alle 23,00 [SEGUI DIRETTA]
Inserito da (redazionelda), lunedì 12 agosto 2019 13:10:05
Maiori si prepara a celebrare la sua Patrona, Santa Maria a Mare. Quest'anno i solenni festeggiamenti si svolgeranno all'insegna del 250esimo anniversario dell'incoronazione dell'antica statua lignea avvenuto il 13 agosto 1769 da parte del Capitolo Vaticano.
Domenica 4 agosto scorso è stato ricordato il 525esimo anniversario della miracolosa traslazione della Statua lignea di Santa Maria a Mare dall'altare laterale all'qltare maggiore, avvenuta nel 1494; nelle varie celebrazioni eucaristiche è stato ricordato l'eccezionale evento attraverso la lettura di atti storici, i quali descrivono con dovizia di particolari, come, la sera di quel 4 agosto, la Chiesa era avvolta da una luce abbagliante, come se ci fosse un enorme incendio e di come la Venerata Statua fu ritrovata sull'Altare maggiore senza che nessuno la spostasse manualmente; inoltre, a sera, quello stesso simulacro è stato esposto alla venerazione dei fedeli in preparazione alla Festa dell'Incoronazione e con il canto del Te Deum si è ringraziato il Signore per tale avvenimento. Il 5 agosto, con l'alzata del Quadro al Corso Reginna, ha avuto inizio il Solenne Novenario.
Questa devozione è viva da oltre ottocento anni, e ininterrottamente, ogni 15 di agosto, la Collegiata Santuario di Santa Maria a Mare è stracolma di persone, provenienti non solo da Maiori, ma dall'intera Costiera Amalfitana, vogliose di rendere omaggio alla Vergine.
Il programma dei festeggiamenti è ricco di appuntamenti, sia dal punto di vista religioso che civile.
Domani, 13 agosto, ricorre il 250esimo anniversario dell'incoronazione della statua lignea di Santa Maria a Mare: alle 7 e 8.30 le celebrazioni delle Sante Messe e alle 10.30 la Messa Solenne con rito del Sacramento della Cresima. Alle 18.30, dalla Chiesa di San Giacomo, si snoderà un corteo processionale con le corone d'oro di Santa Maria a Mare fino alla Collegiata dove, alle 19.00, l'arcivescovo Orazio Soricelli presiederà il Solenne Pontificale durante il quale avverrà la rievocazione del rito di Incoronazione dell'antica Statua. A seguire la straordinaria e imponenteprocessione con l'antica e miracolosa Statua lignea di Santa Maria a Mare lungo le vie di Corso Reginna, artisticamente illuminato, con le note festanti della banda musicale e con lo sparo di fuochi artificiali. Al termine, in Piazza "R. D'Amato" la recita della Supplica e il rientro in Collegiata con il canto solenne del Te Deum.
Mercoledì 14 agosto, vigilia della festa, alle 19.00 verrà esposta alla pubblica venerazione la statua processionale della Madonna e, a seguire, la celebrazione del Rito del Lucernario e i Primi Vespri Solenni.
Giovedì 15 agosto, dalle 5 del mattino, il suono festoso delle campane annuncerà il giorno festivo e in Collegiata, dalle 6 alle 12 verranno celebrate Sante Messe ogni ora. A sera, alle 19.00, Solenne Pontificale presieduto dall'arcivescovo Soricelli e a seguire la solenne processione con la Venerata statua della Madonna per le vie cittadine che si concluderà con la tradizionale corsa lungo i 127 gradini che separano Piazza "R. D'Amato" dalla Collegiata. I festeggiamenti proseguiranno anche il 16 agosto, giorno in cui Maiori onora San Rocco: alle 19.00 verrà celebrata la Santa Messa in Piazza D'Amato, alla quale seguirà la processione con la statua del Santo per le vie del Paese.
Per quanto riguarda il programma civile, il Comitato Festeggiamenti Civili "Santa Maria a Mare" ha stilato un ricco cartellone di eventi che avranno il loro fulcro sul palco allestito al Corso Reginna. I festeggiamenti si apriranno ufficialmente
Stasera, lunedì 12 agosto, con l'accensione dell'artistica illuminazione allestita lungo le vie cittadine, dalla Ditta "Luminarie Matarazzo" da San Potito Ultra, in provincia di Avellino, e lo spettacolo musicale al Corso Reginna con i "Radio Capital" e le più belle canzoni degli anni Ottanta. Il 13 agosto, la Banda "Città di Minori" girerà per le vie cittadine e accompagnerà la straordinaria processione dell'antica statua di Santa Maria a Mare. Il 14 agosto, spazio alla musica classica e sinfonica con il Gran Concerto Bandistico "Città di Noci" diretto dal M° Michele Lapolla; il 15 agosto sarà la volta del Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori", diretto dal M° Giovanni Vuolo, che allieterà con le sue note il giorno festivo; alle 23.00 non mancherà lo straordinario spettacolo pirotecnico dal pontone in rada sullo specchio d'acqua antistante il centro abitato di Maiori, eseguito dalla premiata Ditta "Cav. Giovanni Boccia, Luigi Nappi e Amodio Di Matteo" da Palma Campania. Nei giorni festivi del 13, 14 e 15 Agosto, alle ore 19.00 prenderà il via la diretta via web sulle Pagine Facebook Parrocchia Santa Maria a Mare Maiori e Comitato Festeggiamenti Civili "Santa Maria a Mare - Maiori supportata dal quotidiano Il Vescovado e delle varie celebrazioni in programma; questa iniziativa promossa dal Comitato Festa, è realizzata per tutti i Maioresi lontani dalla loro città e desiderosi di stringersi in qualche modo ai Festeggiamenti della loro Patrona. Il giorno 16 agosto, a sera, spettacolo d'arte varia con la band "Indietro tutta" e la comicità travolgente di "Enzo e Sal" direttamente da Made in Sud, al quale seguirà un altro spettacolo pirotecnico a chiusura dei festeggiamenti.
>Leggi anche:
13 agosto 1769: 250 anni fa a Maiori la solenne incoronazione a Santa Maria a Mare
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1087112100
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....