Tu sei qui: ChiesaLe Reliquie di Santa Trofimena nel 2018 in peregrinatio a Patti: ritorno in Sicilia dopo 50 anni
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 dicembre 2017 12:38:35
Dopo mezzo secolo dall'ultima volta le reliquie di Santa Trofimena torneranno a Patti, in provincia di Messina, città natale della patrona di Minori che in Sicilia è venerata come Santa Febronia.
A darne notizia i responsabili dell'iniziativa dal centro isolano che nell'ultima settimana del prossimo mese di luglio organizzeranno, di concerto con l'ecclesia di Minori, la peregrinatio.
Era il 1968, esattamente il 5 luglio, quando in piazza Marconi giunsero le sacre reliquie della giovane Santa (foto d'epoca in basso). Una folla immensa accolse il corpo di Santa Febronia che venne accompagnato in processione sino in Cattedrale dove vi rimase sino al 10 luglio, giorno in cui la delegazione di Minori che aveva portato il reliquiario ripartì per il viaggio di ritorno non prima però di aver lasciato ai fedeli pattesi una " Reliquia insigne" e precisamente una costola.
L'evento si ripeterà in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Febronia che si svolgeranno il 29 luglio 2018, 16 giorni dopo quelli di Minori. Per l'occasione si incontreranno i due sindaci di Patti e Minori per un gemellaggio tra le due comunità legate alla stessa Santa. Dalla Costiera Amalfitana previsto un esodo massiccio di fedeli. Sarà dunque un' intera settimana di devozione, di preghiera in Cattedrale, presso cui sarà ospitata l'urna, e di festa nella quale gli abitanti di Patti sentiranno ancora più forte l'attaccamento alla loro Patrona nonché concittadina, Santa Febronia.
TROFIMENA O FEBRONIA, LA SANTA VENUTA DAL MARE
La fonte storica dalla quale è possibile conoscere le vicende del ritrovamento del corpo di Santa Trofimena a Minori è rappresentata dall'agiografia medievale scritta in suo onore. Autore di questa mirabile opera fu un anonimo sacerdote di Minori che nei primi decenni del X secolo redasse una cronaca dal titolo Historia Inventionis ac Traslazioni et miracula Sanctase Trofimenae. Scritta in caratteri longobardi e divisa in tre capitoli, l'Historia rappresenta l'unica vera fonte dalla quale è possibile cogliere le notizie relative al ritrovamento del corpo della martire, alle diverse traslazioni operate nel corso dei secoli e ai miracoli da essa operati.
Un racconto che prende avvio dalla narrazione delle vicende legate al ritrovamento del corpo della santa sulla spiaggia di Minori per opera di una donna del paese, recatasi presso la foce del fiume Reginna per lavare i suoi panni, per poi continuare con l'esposizione degli avvenimenti che ebbero come protagonista il principe beneventano Sicardo, procacciatore di reliquie per la chiesa di Benevento, che nel 838 nell'invadere e conquistare la città di Amalfi sottrasse al popolo di Minori il corpo della santa. Solo dopo la sua morte, avvenuta dopo quasi un anno, il 13 luglio dell'839 Santa Trofimena fece ritorno a Minori.
Come è stato giustamente più volte notato l'autore non fornisce tutta una serie di importanti informazioni, come per esempio la data esatta del ritrovamento, la tradizione popolare ha successivamente fissato nel 640 d.C. l'anno del miracoloso ritrovamento, notizia confermata dal più importante storico di Minori Pompeo Troiano.
Nulla sappiamo degli anni della sua fanciullezza, le uniche informazioni sono riportati dai versi scolpiti sull'urna di marmo contenente i suoi resti mortali, da essi si apprende che la fanciulla Trofimena subì il martirio per opera dei pagani e trovò la morte per sfuggire ai genitori siciliani; il suo corpo trovò pace nelle acque del mare, chiuso in un'urna di marmo e guidata da un angelo scelse come sua dimora terrena la città di Minori.
Le lacune presenti nell'Historia vengono colmate in età moderna, grazie anche alle accurate ricerche demoscopiche dell'umanista Quinto Mario Corrado, ricerche che si conclusero con la realizzazione di un'opera agiografica, condivisa e approfondita dallo studioso pattese Proto nel 1605.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103336100
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....