Tu sei qui: ChiesaLa festa di San Francesco in Costiera Amalfitana: un omaggio al Santo di Assisi
Inserito da (Admin), venerdì 4 ottobre 2024 07:54:04
Foto e fonte: Tradizioni e feste in Costiera Amalfitana
La liturgica festa di San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia e simbolo di povertà e amore per il Creato, risuona oggi nelle strade e nelle chiese della Costiera Amalfitana. Da sempre terra di spiritualità e tradizioni profonde, la Costiera rende un omaggio solenne al Santo di Assisi con una serie di celebrazioni che uniscono la comunità nel segno della fede.
A Cetara, presso la chiesa dedicata a San Francesco, la festa assume i toni della solennità. La comunità si riunisce per una celebrazione liturgica con processioni e momenti di preghiera che riportano il piccolo borgo marinaro alle sue radici più autentiche. Le statue del Santo, ornate di fiori e lumi, vengono portate per le vie del paese in un rito di devozione popolare che coinvolge fedeli di tutte le età.
Anche a Maiori, presso la chiesa conventuale intitolata a San Francesco, la festività è segnata da solenni celebrazioni. I frati francescani, custodi di una spiritualità semplice e profonda, guidano la comunità locale in preghiera, rievocando la vita e i miracoli del Santo. Un'atmosfera carica di fede e tradizione pervade ogni angolo del borgo costiero.
A Minori, presso la Basilica di Santa Trofimena, il culto di San Francesco si inserisce nelle celebrazioni della venerata patrona locale. Le statue del Santo vengono esposte ai fedeli, richiamando una devozione che si tramanda di generazione in generazione, e che trova in questa data un momento di riflessione e preghiera collettiva.
A Bomerano di Agerola, invece, i fedeli si ritrovano presso la chiesetta della Madonna di Loreto per una celebrazione intima ma non meno significativa. Anche qui, la figura di San Francesco si eleva a modello di vita, con preghiere e canti che onorano il Santo umile e semplice.
Non possiamo infine dimenticare i numerosi conventi che costellano la Costiera Amalfitana e che, in questo giorno di festa, si uniscono alla celebrazione solenne. Da Tramonti a Ravello, fino ai conventi di Maiori e Amalfi, la comunità monastica rende omaggio al loro patrono con preghiere e liturgie speciali, riaffermando i valori francescani di carità e povertà.
Oggi, la Costiera Amalfitana risuona della spiritualità di San Francesco, un santo che continua a parlare ai cuori dei fedeli con la sua semplicità e il suo amore incondizionato per tutte le creature. Una festa che unisce le comunità nel segno della fede e della speranza, un legame indissolubile tra la terra e il cielo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102323109
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....