Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaL'abbraccio di Positano a Don Nello Russo, festa grande per il ritorno a casa

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

L'abbraccio di Positano a Don Nello Russo, festa grande per il ritorno a casa

Inserito da (redazionelda), domenica 11 febbraio 2018 08:31:58

Don Nello Russo è la nuova guida della Chiesa di Positano. Si è svolta ieri (sabato 10 febbraio), nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Positano, la Celebrazione liturgica durante la quale il sacerdote positanese ha accolto dalle mani dell'arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de'Tirreni, Orazio Soricelli, la guida di quella parrocchia all'ombra della quale si è formato come uomo e soprattutto come sacerdote.

Dopo aver lasciato la parrocchia di Santa Maria Assunta in Ravello, Don Nello è tornato a casa, lì dove tutto è cominciato, raccogliendo, commosso, l'abbraccio dei suoi concittadini. La celebrazione, iniziata alle 18.30, presieduta da monsignor Soricelli con la partecipazione di numerosi rappresentanti del clero diocesano (tra cui i sacerdoti che operano nella parrocchia affidata a Don Nello, Don Giulio Caldiero e Don Ciriacus, il successore di Don Nello a Ravello, Don Angelo Mansi, e il sacerdote che ha fatto un po' di strada con Don Nello a Ravello, Don Raffaele Ferrigno), è iniziata in un clima di gioia per un figlio che torna a vivere la sua missione tra coloro che lo hanno visto formarsi e costruire il proprio sogno di una Chiesa viva sotto lo sguardo della Vergine di Positano la cui icona in alto nell'abside centrale accompagna da sempre le gioie e i dolori di un popolo. All'inizio della Messa il saluto di Don Giulio ha tracciato un profilo della comunità ecclesiale di Positano che ha visto formarsi nei decenni passati ben 16 presbiteri di cui alcuni diventati Vescovi, ultimo tra i quali monsignor Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva che, impossibilitato a venire a Positano, ha inviato un messaggio di saluto in cui ha augurato al nuovo parroco di poter attirare e coinvolgere nella comunità gli emarginati, gli esclusi e coloro che si sentono lontano.

Dopo aver commentato le letture del giorno, nella sua omelia l'arcivescovo ha incentrato la sua riflessione sul duplice concetto di gioia e comunione: la gioia del ritorno ma anche la comunione che deve essere la nota distintiva del nuovo percorso della comunità ecclesiale positanese. La comunione che Don Nello è chiamato a costruire è quella con i suoi confratelli ma soprattutto con i fedeli a lui affidati, che sia aperta all'accoglienza anche dei tantissimi turisti che da tutto il mondo passano per Positano. Il momento più emozionante si è vissuto dopo l'omelia, quando il nuovo parroco è stato chiamato a rinnovare, davanti al popolo santo di Dio, le promesse fatte al momento della sua ordinazione, di cooperare con il Vescovo nel servizio al popolo di Dio, di adempiere il ministero della Parola, di celebrare secondo la tradizione della Chiesa il sacrificio eucaristico e il sacramento della riconciliazione, di vivere la preghiera e la comunione a Cristo.

Dopo aver recitato il Credo, Don Nello ha asperso i fedeli presenti con l'acqua benedetta e ha ricevuto, emozionato, le chiavi della chiesa e del Tabernacolo. La celebrazione è continuata con la liturgia eucaristica e a conclusione ha registrato i saluti degli organi parrocchiali che hanno assicurato collaborazione sincera e costruttiva a Don Nello e del Sindaco di Positano, Michele De Lucia, che ha espresso la gioia del comune costiero di avere un altro parroco figlio della propria terra e ha auspicato un cammino comune per fare grande Positano. Visibilmente commosso Don Nello ha salutato i tanti fedeli presenti iniziando con le parole pronunciate dalla Vergine nel Vengelo di Luca per ringraziare Dio che ha liberato il suo popolo: l'anima mia magnifica il Signore. Ha ricordato la nostalgia che lo prendeva quando doveva lasciare la sua chiesa e la gioia con cui ha affrontato i tanti incarichi nelle parrocchie dove ha svolto il suo ministero, ringraziando le comunità che lo hanno accompagnato dal giorno della sua ordinazione: Cava dei Tirreni, Cetara e Ravello, dove, se pure solo per 14 mesi, ha cercato di mostrare il volto misericordioso della Chiesa. Una piccola rappresentanza della comunità ecclesiale ravellese senza distinzione di parrocchia ma anche di quella cetarese ha voluto accompagnare don Nello nella sua nuova missione dimostrando che non è il tempo a determinare la riuscita o il fallimento di un servizio ma la determinazione e l'impegno con cui questo servizio si svolge.

 

Anche la squadra di calcio del San Vito Positano ha salutato il suo ritorno anche con un manifesto, nel ricordo dei trascorsi calcistici del nuovo parroco che di sicuro seguirà le gare interne della squadra compatibilmente con gli impegni.

L'abbraccio con i suoi Positanesi sul piazzale antistante la chiesa, all'ombra di quel campanile che ha visto nascere don Nello e alla luce dello spettacolo pirotecnico che ha fatto da cornice alla festa finale, ha rappresentato concretamente la Chiesa in uscita a cui fa riferimento spesso il Santo Padre, Francesco.

Dalla diocesi di Sulmona Valva, il vescovo Don Michele Fusco, predecessore di Don Nello, affida a facebook il suo messaggio augurale:

«Carissimo Don Nello, auguri per la tua nuova missione. Questi sono i primi giorni nella diocesi di Sulmona-Valva, mi è quindi impossibile partecipare al tuo ingresso a Positano.
Ti sono comunque accanto per sostenerti in questo ideale passaggio di testimone.
Il mio augurio parte dal Vangelo di questa domenica: grida anche tu a Gesù ogni giorno come il lebbroso del Vangelo: "se vuoi puoi guarirmi!"
Lasciati toccare da Gesù, per guarire dalla lebbra dell'individualismo, del voler far da solo, dell'isolamento. E una volta guarito, tocca ogni persona, stendi la tua mano verso ogni situazione di emarginazione, specialmente verso coloro che si sentono più esclusi, per riammetterli nella comunità, per farli sentire accolti e amati.
E sull'esempio di San Paolo diventa imitatore di Cristo, annunciato e credibile e appassionato del Vangelo. Per te stesso e per questa porzione di Chiesa che il Signore ha voluto affidarti!
La Madonna di Positano, tua e nostra patrona, vegli e sostenga il tuo ministero».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106945104

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Papa Francesco, la morte e il testamento: «Riposerò nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sotto lo sguardo della Madonna»

Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...

Sede vacante: le disposizioni liturgiche della Chiesa per il Papa defunto

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...

In segno di lutto per Papa Francesco, Il Vescovado si veste di nero

In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....