Tu sei qui: ChiesaIncontro di Ottobre sui Pilastri della Misericordia
Inserito da (redazionelda), sabato 1 ottobre 2016 17:31:09
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Ottobre di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello diretto da Mons. Giuseppe Imperato.
L'argomento di Prima Pagina tratta dei Pilastri della Misericordia, Perdonare e Donare, tema centrale del Giubileo della Misericordia che ormai volge al termine, stabilito dal Papa per Domenica 20 novembre 2016, Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell'Universo e Chiusura della Porta Santa a San Pietro.
Si ricorda anche la figura di una spendida testimone della Misericordia la cui memoria liturgica cade il primo giorno del mese di ottobre: Santa Teresa di Gesù Bambino, vergine e dottore della Chiesa. Entrata ancora adolescente nel Carmelo di Lisieux in Francia, divenne per purezza e semplicità di vita maestra di santità in Cristo, insegnando la via dell'infanzia spirituale per giungere alla perfezione cristiana e ponendo ogni mistica sollecitudine al servizio della salvezza delle anime e della crescita della Chiesa.
Questa Santa che ha vissuto come misericordia perfino la sua innocenza, fino a concludere la propria esistenza con "Atto d'offerta all'Amore Misericordioso del Buon Dio" è per la chiesa e per il mondo un affascinante modello da imitare per vivere la Misericordia di Dio.
Nell'articolo "da Assisi la risposta ai fondamentalismi" Padre Enzo Fortunato,attetto Stampa del Sacro Convento, mette in risalto come Il Sacro Convento di Assisi sia stato il fulcro della Giornata di preghiera per la pace a 30 anni da quella convocata nello stesso luogo da Giovanni Paolo II, e sottolinea l'importanza delle ore trascorse in preghiera da Papa Francesco e dai leader religiosi ad Assisi, città della pace universale e cattedra del dialogo, il 20 Settembre u.s., in occasione della giornata mondiale di preghiera per la pace.
La pagina di cronaca ravellese a cura di Roberto Palumbo registra in particolare i momenti della comune grande esultanza per l'ordinazione presbiterale di don Christian Ruocco che, Domenica 11 Settembre, ha celebrato la prima Santa Messa nel Duomo di Ravello, gremito in tutti gli ordini dalla folla festante per il grande dono che il Signore ancora una volta ha concesso alla nostra cittadina.
Ci informa,inoltre, della Santa Messa celebrata in duomo alle ore 10.30, Domenica, 11 Settembre, in suffragio del marinaio Andrea Mansi, fucilato il 12 settembre 1943 sulle scale dell'Università di Napoli; della nobile iniziativa del Comune di Ravello che ha voluto ricordare l'eroico marinaio Andrea Mansi con due manifestazioni: la deposizione di un corona di alloro al Sacrario dei Caduti in guerra; ed dell'incontro nel ricordo dell'eroico Marinaio Andrea Mansi promosso del Rotary Costiera Amalfitana e l'Associazione "Ravello nostra" presso l'auditorium "Oscar Niemeyer.
Alla tematica sociale e culturale vengono dedicati l'articolo di Marco Rossetto, "«Noi che cambiamo il mondo coi libri e a passo di danza" e l'articolo di Maria Carla Sorrentino dal titolo "Ravello tra cultura e archeologia" che illustra il progetto e il lavoro in atto sul sito archeologico dell'antico Monastero benedettino della SS. Trinità, interessato da qualche mese da un progetto di valorizzazione e recupero condotto da un'Associazione Temporanea di Scopo costituita dal Comune di Ravello, l'Associazione Ravello Nostra, l'Università degli Studi di Ravello e il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali: progetto che ha rappresentato durante i mesi estivi e in questo primo periodo di autunno lo scenario di numerose iniziative che hanno avuto come obiettivo far riacquisire a questo luogo il carattere identitario che lo ha accompagnato in poco meno di mille anni di vita.
Si ricorda,infine, brevemente, il centenario della nascita di un grande ravellese,il M° Mario Schiavo (Ravello, 29 settembre 1916) il cui ricco ritratto sarà illustrato nel prossimo numero del nostro Periodico.
Chiude il numero di settembre il programma degli appuntamenti liturgici del mese.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103319104
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....