Tu sei qui: ChiesaIncontro di marzo: "La Quaresima, attore o spettatore?"
Inserito da (redazionelda), martedì 2 marzo 2021 20:57:11
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di marzo 2021 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
L'articolo di prima pagina dal titolo: "Quaresima: attore o spettatore?" a cura di Padre Aldo è un invito a valorizzare questo tempo di grazia, dono di Dio per orientare la vita ai valori eterni. Questa riflessione aiuta a prendere consapevolezza di essere attori e non spettatori della presenza di Dio nella storia, che in Gesù si è fatto vicino per accompagnarci nel cammino verso l'unica meta.
In seconda e terza pagina si pubblica il Messaggio di Papa Francesco per questo tempo liturgico di preparazione alla Pasqua con il richiamo a: «Prendersi cura di chi si trova in condizioni di sofferenza, abbandono o angoscia a causa della pandemia di Covid-19».
In occasione del 19 marzo, data annuale della solennità di San Giuseppe patrono della Chiesa universale, si offre una sintesi della Lettera Apostolica "Patris corde" con cui Papa Francesco ha indetto uno speciale "Anno di San Giuseppe", che durerà fino all'8 dicembre 2021, nel corso del quale vengono concesse speciali indulgenze come indicato nello schema riportato a pagina 5.
Come naturale intreccio dei numerosi spunti che offre l'anno dedicato a San Giuseppe, alle pagine 6-7 si pubblica uno speciale contributo a firma di Enza Ricciardi da Efeso, che con finissimo stile scruta i rapporti divini di Maria con San Giuseppe, definito "custode innamorato di Maria sua sposa".
La figura e la dimensione evangelica di San Giuseppe, Patrono della Chiesa universale, che di Cristo continua nel tempo e riflette nella storia l'immagine e la missione, è mirabilmente definita dalle parole dell'omelia di San Paolo VI del 19 marzo 1969, che si pubblica integralmente alle pagine 7 e 8.
Nel contesto di questo mese non poteva mancare una nota storica sul culto di San Giuseppe a Ravello, presentata in sintesi nell'articolo a firma di Salvatore Amato.
Anche in questo numero il teologo Gennaro Pierri continua l'itinerario alla scoperta del fecondo magistero di mons. Ercolano Marini, attraverso l'articolo dal titolo: "La proposta per un cammino di fede attuale anche dopo 80 anni", giunto al sesto appuntamento.
Ispirato al culto di San Giuseppe, patrono della Chiesa e padre putativo di Cristo, si inserisce opportunamente anche il contributo di Marco Rossetto, dal titolo: "La casa dei papà", in cui racconta l'istituzione di una provvidenziale struttura fondata a Napoli ad opera dell'Associazione "Giovani per San Vincenzo", che offre ospitalità alla nuova categoria di poveri: i padri separati.
Chiude questo numero una stimolante provocazione, a firma del giovane studioso Francesco Reale, che in sintonia col magistero di Papa Francesco sottolinea l'urgenza di mettersi in cammino e destarsi dal torpore nel quale la Chiesa Italiana giace da troppo tempo.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106533108
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....