Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaIII domenica dopo Pasqua, a Pogerola si festeggia la Madonna dei Fuondi

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

III domenica dopo Pasqua, a Pogerola si festeggia la Madonna dei Fuondi

Inserito da (redazionelda), sabato 17 aprile 2021 19:55:12

di Gabriele Cavaliere

A causa delle disposizioni anti Covid -19, per il secondo anno il pellegrinaggio sulla montagna non potrà svolgersi. Vietate anche la processione ed il tradizionale pic-nic. Tuttavia, per consentire ai fedeli di omaggiare la "loro" Madonna, la statua che si porta in processione, provvisoriamente, è stata trasferita nella chiesa di Santa Marina Vergine, sempre a Pogerola.

La Madonna dei Fuondi che potremmo definire "originale", invece, resta nella sua chiesa, murata sull'altare della chiesetta omonima.

Stando alla tradizione, la sacra icona, che consiste in un bassorilievo alto alcune decine di centimetri, raffigurante la Madonna col bambino, venne ritrovata nel XVIII secolo sulla Spiaggia di Fuenti da alcuni operai agerolesi. Durante il percorso verso Agerola che, ricordiamo, si svolgeva a piedi - salendo da Amalfi via scale del "Cieco" e proseguiva poi via Gaudio, quindi via Monte Murillo - giunti nel luogo dove oggi sorge la chiesa gli uomini furono costretti a fermarsi poiché la madonnina divenne così pesante da non poter più essere trasportata. La circostanza venne interpretata come volontà della Madonna di fermarsi in quel luogo e così venne edificata la chiesetta, poi restaurata nel 1874.

Dal 1959 si venera una statua in cartapesta che un tempo era allocata nella Chiesa dello Spirito Santo di Amalfi, demolita nel 1939.

La chiesa dello Spirito Santo fu costruita sul corso del fiume nel 1576, nel punto in cui oggi si vede il Palazzo Castriota (l'edificio che al pian terreno ospita il Monte dei Paschi di Siena). La chiesa, che era sede della Confraternita dei Cartari, sorgeva in prossimità dell'antica porta settentrionale di Amalfi, la Porta Hospitalis, oltre la quale aveva inizio la Valle dei Mulini, l'antica "zona industriale" di Amalfi, ovvero il territorio "Fuori Portam", con il tempo divenuto "Felepporta". ...

Dell'antica chiesa resta traccia sulla parete esterna del muro di recinzione del palazzo, una serie di archi intrecciati che facevano parte di un chiostrino duecentesco. Ma torniamo a Pogerola. A Fuondi e al promontorio denominato "Gaudio", di cui Fuondi fa parte.

Gaudio è un'altura posta ad ovest del casale Pogerola, antica Pigellula, ed è riconoscibile dalla cortina di lecci che la protegge dai venti e, al tempo stesso, la nasconde.

Oltrepassata la porta d'accesso meridionale, ci si trova dinanzi ad un habitat del tutto inaspettato: quello che da lontano sembra un bosco, infatti, è un declivio coltivato con vigneti, agrumeti, alberi da frutta e ortaggi d'ogni specie. La proprietà un tempo includeva anche una cappella dedicata a Santa Rosa circondata da roseti, che quasi sicuramente venivano impiegate per produrre la preziosa acqua di rose, attività che fino alla prima metà del XIX secolo era assai fiorente in alcuni luoghi della Costiera e ad Agerola, in particolare. Una seconda porta chiude il promontorio sul lato nord, là dove confina con Santa Maria dei Fonti.

Quasi certamente in antico le due porte davano accesso ad una cittadella fortificata, nella quale potevano trovare un rifugio sicuro i Pogerolesi in caso di attacchi nemici. Per lungo tempo Gaudio è stato un mondo a parte, un piccolo eden che colpì la fantasia dello scrittore americano Francis Marion Crawford, il quale proprio qui, nel "Castello del Gaudio - Amalfi", ha ambientato il suo romanzo With the Immortals, pubblicato nel 1888 e mai tradotto in italiano.

Poco più ad est della Madonna dei Fonti sono stati ritrovati alcuni ruderi che fanno pensare che lì "doveva essere dislocata, nel Medioevo, una postazione militare per la difesa contro eventuali attacchi provenienti dall'entroterra agerolese e per il controllo della via di accesso ad Amalfi" (v. G. FIENGO - G. ABBATE, Case a volta della Costa d'Amalfi, CCSA, Amalfi 2001, pag. 292).

... La pandemia passerà, prima o poi, e riprenderanno i pellegrinaggi alla Madonna dei Fuondi e a Gaudio.
Ovviamente, chi non riesce ad aspettare la terza domenica dopo Pasqua potrà sempre incamminarsi lungo uno delle più belle passeggiate della nostra Costiera. Casomai proseguendo per il Convento di Cospita... ma questa è un'altra storia!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102745102

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Papa Francesco, la morte e il testamento: «Riposerò nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sotto lo sguardo della Madonna»

Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...

Sede vacante: le disposizioni liturgiche della Chiesa per il Papa defunto

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...

In segno di lutto per Papa Francesco, Il Vescovado si veste di nero

In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....