Tu sei qui: ChiesaI 25 anni di sacerdozio di Padre Enzo Fortunato: domenica di festa e preghiera a Scala
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 luglio 2019 07:47:51
SCALA - Un momento di preghiera e fraternità per ringraziare il Signore della vita affinché dia forza e illumini ogni uomo. Con questi propositi domenica 7 luglio, alle 18, nel Duomo di San Lorenzo, il 25esimo anniversario di Sacerdozio di padre Enzo Fortunato.
La celebrazione eucaristica sarà presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e vedrà la partecipazione dell'arcivescovo Orazio Soricelli e di numerosi sacerdoti diocesani, nonché i frati del Sacro Convento di Assisi, i francescani secolari e quanti in questi anni hanno guardato la Città Serafica come faro spirituale e hanno conosciuto padre Enzo attraverso il suo prezioso lavoro per i poveri, con i media e la sua testimonianza. Dopo la celebrazione è prevista per tutti un momento di festa e di condivisione fraterna.
Alla celebrazione è stata invitata l'intera comunità cristiana di Scala di cui padre Enzo Fortunato rimane figlio orgoglioso. E la città di Fra Gerardo Sasso che accolse Sant'Afonso Maria de' Liguori e suor Celeste Maria Crostarosa, è pronta ad abbracciare uno dei suoi figli migliori.
Una ricorrenza che chiama a raccolta tutto il popolo di Dio non solo della Costiera Amalfitana a rendere grazie per il dono del sacerdozio ministeriale a Padre Enzo e a partecipare alla gioia della Chiesa e della nostra comunità.
«Così il prete - afferma Papa Francesco - è uomo di misericordia e di compassione, vicino alla sua gente e servitore di tutti. Il prete è chiamato a imparare questo, ad avere un cuore che si commuove». Perchè un sacerdote è colui che cura le ferite.
Padre Enzo Fortunato (Northampton, Inghilterra, 24 novembre 1966), il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e del mensile San Francesco Patrono d'Italia, ricevette l'ordinazione sacerdotale il 2 luglio 1994 nel Duomo di Scala, suo paese d'origine, che lo vide muovere i primi passi verso Cristo e la Chiesa, sull''esempio di Sant'Alfonso Maria de' Liguori. La sua una vocazione già forte in tenera età, ai tempi in cui assisteva Don Giuseppe Imperato junior nel periodo scalese.
Poi il seminario con gli studi teologici conclusi brillantemente nella sua ‘Itaca' per sempre: Assisi. Dopo il primo incontro con Francesco, avvenuto nella metà degli anni Ottanta, Frate Enzo non ha mai lasciato la Città Serafica, di cui oggi è il primo divulgatore del messaggio di pace e della sua immagine nel mondo attraverso i media. Lui, che durante il terremoto del 26 settembre 1997 è uscito miracolosamente illeso dalla Basilica Superiore interessata da crolli.
Giornalista, sin dai primi passi nel mondo francescano sotto l'egida di Padre Gianfranco Grieco, storica firma dell'Osservatore Romano, legato a Ravello e alla Costa d'Amalfi, ha mostrato le doti del comunicatore di razza, divenendo direttore della rivista "San Francesco patrono d'Italia" che in pochi anni passa da una tiratura di 29mila a 100mila copie. Oggi il periodico vanta abbonamenti da tutto il mondo e viene pubblicato anche in lingua inglese, araba e braille. Dietro questo lavoro straordinario c'è una redazione e un'organizzazione oramai collaudata, messa in piedi con grande capacità ed entusiasmo dal Padre Enzo 2.0 capace di sfruttare le più moderne tecnologie al servizio della comunicazione, e che annovera validi collaboratori. Un grande esempio virtuoso e di competenze.
Il sito web www.sanfrancesco.org, la rivista, i grandi eventi (trasmissione Rai "Con Il Cuore", grande concerto di Natale, visite e incontri ufficiali) oramai richiedono grandi professionalità. Dal 2011 Padre Enzo diffonde il messaggio francescano con la rubrica giornalistica su Rai Uno "Tg1 Dialogo". Ha fondato la collana "Orientamenti formativi francescani".
Nel marzo 2012 con il volume "Siate amabili", prefazione del Cardinale Gianfranco Ravasi, riceve il premio internazionale del giornalismo Biagio Agnes. Nel 2018 il suo ultimo lavoro letterario "Francesco il Ribelle. Il linguaggio, i gesti e i luoghi di un uomo che ha segnato il corso della storia", con la prefazione del Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Pietro Parolin.
Ha dato vita a "Fra.Me", la mediateca francescana con tecnologie di ultima generazione e ristrutturato al Sala Stampa, rendendo così il polo comunicativo del Sacro Convento all'avanguardia.
Il suo impegno quotidiano per le missioni francescane nel mondo e la divulgazione del messaggio dello "Spirito di Assisi" e il dialogo interreligioso. Recenti i suoi incontri con Abu Mazene il Dalai Lama. Non solo accanto ai grandi ma soprattutto agli ultimi e agli invisibili, con la sua bussola sempre in tasca: il Vangelo.
In tutti questi anni Padre Enzo non ha mai interrotto il suo legame con Scala, il suo paese d'origine, del quale rimane figlio orgoglioso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102752102
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....