Tu sei qui: ChiesaFurore: un Santo e due statue, fra storia e leggenda
Inserito da (redazionelda), mercoledì 28 luglio 2021 11:04:14
di Raffaele Ferraioli*
Sono tornate in questi giorni, perfettamente restaurate, nelle loro antiche dimore le due statue di Santo Jaco di Furore. Quella in cartapesta, policroma, risalente al 1700, è stata rimessa a nuovo per iniziativa del Comitato Parrocchiale ricollocata nella navata sinistra della chiesa parrocchiale San Giacomo Apostolo. L'altra, più antica, del 1400, scolpita su legno di un unico tronco di quercia ha ritrovato posto nella casa di Angelo Cavaliere, situata di fronte alla Chiesa e trasformata di recente in struttura ricettiva all'insegna di San Giacomo Relais. Stiamo parlando di due simulacri legati a una curiosa leggenda.
Correvano gli anni della peste a Napoli e di tanti disastrosi eventi calamitosi: alluvioni, frane, terremoti, epidemie di ogni genere. I Furoresi continuavano a pregare i loro Santi patroni, ma invano. Da qui una furiosa ribellione che si tradusse in una vera e propria dissacrazione iconoclasta.
Le statue dei Santi protettori delle tre parrocchie furono espulse dalle chiese, come ci ricorda un antico adagio recita un antico adagio: "Santo Jaco, miezo pazzo, / o' vottarono abbasce a' chiazza/; Sant'Agnelo malandrino/ ‘o vottarono dinte Pino;/ Sant'Elia poveriello/ ‘o vottarono d'a' purtella".
Sant'Agnelo, ovvero San Michele Arcangelo, contrada della Gatta, fu buttato nella valle di Pino che da quel momento si chiamò "Vottara" (da Vottarono).
Sant'Elia, contrada della Cicala, fu scaraventato sugli scogli, dove tuttora si possono vedere macchie rosse di sangue(?) che hanno dato finanche il nome al luogo, detto "Int''o ssanghe", dall'alto di un sentiero sbarrato con una piccola porta ("portella"), che impediva le incursioni saracene.
La quattrocentesca statua lignea di San Giacomo fu scaraventata nella "chiazza" sottostante la chiesa. Raccolta dai Penna (antenati del Signor Cavaliere) fu portata a casa loro più con l'idea di farne legna da ardere che per timore religioso.
Se non che durante la notte il Santo riempì il giardino e tutto il cortile di legname. Di fronte a un tale evento i Penna gridarono al miracolo, scavarono una nicchia nel muro di casa e vi collocarono Santo Jaco, che vi è poi rimasto fino ad oggi e vi rimarrà. L'arcano resta, così come resta la curiosa copresenza dirimpettaia perfettamente aderente ai fatti fin qui raccontati. Che ne pensate? Forse vale la pena di salire in pellegrinaggio in visita ai due Santi e con una non trascurabile pausa per degustare le succulente identità golose della Terra Furoris.
*già sindaco di Furore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103148109
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....