Ultimo aggiornamento 45 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaFra Antonio Mansi: venerdì si apre la causa di beatificazione del "più Grande Figlio di Ravello”

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Alle 12 al Palazzo Apostolico di San Giovanni in Laterano

Fra Antonio Mansi: venerdì si apre la causa di beatificazione del "più Grande Figlio di Ravello”

Venerdì a Roma sarà presente una delegazione di cittadini di Ravello che raggiungerà la capitale in pullman, col viaggio organizzato dalla famiglia Mansi di Ravello

Inserito da (redazionelda), lunedì 4 marzo 2019 19:18:43

Si aprirà ufficialmente venerdì 8 marzo, alle 12, al Palazzo Apostolico di San Giovanni in Laterano, la causa di beatificazione di Fra Antonio Mansi da Ravello. Ad avviare il processo il cardinale Angelo De Donatis, vicario di Papa Francesco per la Città di Roma.

Dopo la pubblicazione dell'Editto del vicariato di Roma, il 25 ottobre 2018, con cui si annunciava l'apertura della causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio fra Antonio Mansi, chierico professo dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, questa lieta e tanto attesa notizia, fu comunicata anche ai fedeli di Ravello raccolti in preghiera nella chiesa di San Francesco la sera del 31 ottobre 2018, nel ricordo del primo centenario della morte del giovane ravellese.

Venerdì a Roma sarà presente una delegazione di cittadini di Ravello che raggiungerà la capitale in pullman, col viaggio organizzato dalla famiglia Mansi di Ravello.

Prenderanno parte alla cerimonia anche i frati del Convento di Ravello con il ministro provinciale, fra Cosimo Antonino, ed il vice sindaco di Ravello, Salvatore Ulisse Di Palma, in rappresentanza dell'amministrazione comunale.

La promettente giovane esistenza di questo fervente religioso, bellamente definito "il più Grande Figlio di Ravello", studente di teologia presso il Collegio Serafico San Teodoro, a Roma, mentre immerso negli studi sacri e scrupolosa-mente attento alla formazione religiosa si preparava alla Ordinazione sacerdotale coltivando nel cuore il proposito di celebrare la Prima Messa a Ravello sulla tomba del beato Bonaventura da Potenza, fu spezzata dalla febbre spagnola che lo condusse alla morte, come recitavano contemporaneamente l'Elenchus Alumnorum del Collegio e il necrologio nel Commentarium Ordinis. All'età di 22 anni, 4 mesi, giorni 2, alle 9 antimeridiane, del 31 ottobre 1918, vigilia di Tutti i Santi, il servo di Dio moriva a Roma, passando dalla preghiera ad una breve agonia, con i segni più belli di predestinazione. Ora, presso il Vicariato di Roma, si è costituito il tribunale diocesano con il compito di raccogliere tutte le notizie circa la vita e le testimonianze di quanti hanno conosciuto Fra Antonio Mansi, al fine di offrire alla Chiesa la possibilità di conoscere e valutare le prove di autentica santità emerse nella pur breve vita religiosa del giovane francescano, impegnata nella totale ammirevole, generosa e costante tensione spirituale alla perfezione cristiana per conformarsi al Vangelo di Cristo sull'esempio del Serafico Padre, Francesco di Assisi, e del Beato Bonaventura da Potenza. La testimonianza eroica di questo primo Servo di Dio ravellese, di cui auspichiamo il pieno riconoscimento ufficiale dell'autentica santità conquistata in breve tempo e che tanto onore aggiunge alla gloriosa storia civile e religiosa della Città, stimola la nostra coscienza cristiana a ravvivare la comune eredità di fede, di cui non sempre siamo degni custodi. Tanta grazia che arricchisce la nostra comunità ci obbliga a conoscere la splendida figura spirituale di questo giovane - recentemente raccontataci nell'agile biografia prodotta dallo scrittore francescano Padre Gianfranco Grieco - come modello di vita anche per il nostro tempo, e rivolgere a Lui la comune ardente preghiera di benedire la sua terra e vegliare dal cielo con la sua protezione soprattutto sulla nostra gioventù bisognosa di modelli autentici cui guardare per realizzarsi pienamente nella vita.

Dalla Testimonianza di Padre Stefano Ignudi, rettore del Collegio Internazionale Serafico: «Con la pratica della vita nascosta, interiore, e sotto una esteriorità semplice, tranquilla, naturale, con cui studiava che nulla trapelasse di quei grandi tesori di santità di cui il Signore lo aveva arricchito. Fornito di doti squisite d‘ingegno, di gusto letterario e artistico, coltivò anche la poesia, la lingua inglese (ed ebbe care le opere del Faber), il canto e la musica nella Pontificia Scuola di Musica Sacra, che del suo talento concepiva le più belle speranze. Raccoglieva per iscritto quanto di meglio incontrava per gli studi e per la pietà, e lasciò alcuni mano-scritti veramente preziosi di sue memorie e sentimenti nella vita spirituale, che mostrano a quanta perfezione, prudenza, maturità di giudizio e saviezza il Signore avesse già ele-vato questo suo Servo in così fresca età. Nel gennaio del 1913 aveva letto la Vita di San Giovanni Berchmans. Da quel punto egli prese a modello questo Santo studente della Compagnia di Gesù, e diceva a se stesso: Terrò sempre davanti agli occhi il mio caro San Giovanni Berchmans, il Santo che ha fatto tanto bene alla mia anima».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100034106

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Papa Francesco, la morte e il testamento: «Riposerò nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sotto lo sguardo della Madonna»

Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...

Sede vacante: le disposizioni liturgiche della Chiesa per il Papa defunto

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...

In segno di lutto per Papa Francesco, Il Vescovado si veste di nero

In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....