Tu sei qui: Chiesa"Discepoli del Regno in ascolto di Dio che parla" in Incontro di Febbraio
Inserito da (redazionelda), lunedì 3 febbraio 2020 08:57:01
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di febbraio 2020 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello, che in questa nuova edizione mensile giunge al sedicesimo anno di pubblicazione.
L'articolo di prima pagina dal titolo: "Discepoli del Regno in ascolto della Parola" sviluppa l'importante riflessione sul ruolo determinante della Parola di Dio, fondamento della Fede, nell'ambito della Domenica della Parola, da celebrarsi ogni anno la III Domenica del Tempo Ordinario, secondo le indicazioni date da Papa Francesco nel Lettera apostolica pubblicata in forma di Motu proprio Aperuit illis («Aprì loro le menti per comprendere le Scritture»).
La Parola è anche al centro del Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, sintetizzato nell'articolo: "Il racconto e la Parola" di Andrea Monda, che evidenzia il nesso tra il contenuto del Messaggio e la Domenica della Parola, che "ha il suo centro nella Bibbia, una narrazione ricca della verità delle storie buone, un testo, un "tessuto" di storie che hanno il potere di farci respirare, cioè di farci vivere, respingendo quello smarrimento che accompagna la vita di ogni uomo".
In terza pagina si pubblica un articolo dal titolo: "A immagine di Dio", scritto da Carolina Blázquez Casado, docente dell' Universidad Eclesiástica San Dámaso, in cui si sottolinea che la missione del credente nel Dio di Gesù Cristo è la forma di vita del cristiano, "uno stile e un modo di vivere e di stare nel mondo caratterizzato da un movimento verso l'esterno, un uscire da se stessi in cerca dell'altro, a immagine di Dio che si è manifestato come un "Dio in missione" .
In occasione della 42° Giornata per la Vita, istituita dalla Chiesa Italiana nel 1978, Don Silvio Longobardi, custode della Fraternità di Emmaus e affermato teologo esperto dei problemi della famiglia, nell'articolo: "L'aborto, la più terribile negazione dell'altro", suggerisce l'atteggiamento coraggioso che i credenti devono assumere per superare la cultura dell'individualismo assoluto dominante l'attuale società sul tema dell'aborto, che egli definisce "la più terribile negazione dell'altro, la più gelida affermazione dell'individuo che ignora l'altro, perché riconosce soltanto se stesso".
L'11 febbraio, memoria liturgica dell'B.V. di Lourdes, viene celebrata la Giornata Mondiale del Malato, che quest'anno giunge alla 28° edizione. Per l'occasione il Messaggio di Papa Francesco invita a meditare le parole del Signore: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro» (Mt 11, 28).
Nell'articolo di pagina 7, si riprende dal quotidiano cattolico "Avvenire" la recente e interessante riflessione del celebre fisico italiano Antonino Zichichi, che afferma con coraggio di credere in Dio grazie alla Scienza. Sottolinea poi che «Le scoperte scientifiche sono la prova che non siamo figli del caos, ma di una logica rigorosa": "i miracoli sono la prova che la nostra esistenza non si esaurisce nell'Immanente. Ma c'è di più", e, infine, da profondo ricercatore dell'ordine e della bellezza del cosmo ritiene che ci sia realmente un ordine superiore: "un'Intelligenza ad un livello superiore oltre all'esistenza dell'universo stesso".
Dall'articolo di Don Luigi Colavolpe, dal titolo "la causa di beatificazione di Mons. Ercolano Marini, si apprende la consolante notizia che la Chiesa Amalfitana, custode gelosa della preziosa eredità spirituale e pastorale del santo Arcivescovo, a distanza di vari decenni dalla scomparsa, muove i primi passi del procedimento canonico finalizzato al riconoscimento della santità autentica dell'indimenticato Pastore.
Il tempo di Natale, che si chiude liturgicamente con la Festa del Battesimo del Signore, nella tradizione e nella pietà popolare del nostro territorio si prolunga fino al due febbraio, Presentazione di Gesù al Tempio, comunemente detta "Candelora". In questo periodo, come racconta Roberto Palumbo nell'articolo: "Mirabile tradizione", rivive nelle chiese parrocchiali e nelle abitazioni di tante famiglie la "levata del Bambino", oggi anche in linea con la recente Lettera Apostolica "Admirabile signum" di Papa Francesco.
Nell'occasione del centenario della nascita di Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari, di cui è stata anche avviata la causa di beatificazione, Riccardo Maccioni per Avvenire racconta l'esperienza emblematica di questa donna straordinaria, "rivoluzionaria per l'unità".
A chiusura del numero di Febbraio, Marco Rossetto propone una interessante riflessione sull'integrazione delle persone diversamente abili con l'articolo: "Albergo etico" percorso di tre anni di formazione/lavoro nell'Albergo Etico di persone diversamente abili".
Buona Lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105828104
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....