Tu sei qui: ChiesaDiocesi di Nola: Monsignor Depalma lascia, è Francesco Marino il nuovo vescovo
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 novembre 2016 22:40:38
Papa Francesco ha nominato vescovo di Nola l'attuale vescovo di Avellino, Francesco Marino, accettando la rinuncia per raggiunti limiti d'età presentata dal vescovo Beniamino Depalma, dal 1999 alla guida della diocesi. L'annuncio, in contemporanea alla Sala Stampa vaticano, è stato dato alle due comunità ecclesiali dagli stessi presuli.
«Desidero - ha scritto Marino nel primo messaggio alla nuova diocesi - rivolgere a tutti voi un primo, cordiale ed affettuoso saluto, nel momento in cui, per la premura di papa Francesco, sono eletto come vostro vescovo e a voi inviato nella continuità della successione apostolica a custodire la vostra fede, così ricca di storia e cultura, a rinvigorire la speranza, da voi già costantemente testimoniata nel vissuto quotidiano delle famiglie e delle comunità, a crescere con voi nella carità di Cristo che "urge" più che mai nel vasto campo delle povertà, delle sofferenze e, in generale, delle attese e delle umane speranze nei nostri territori, ad agire quale promotore di pace e di giustizia, secondo i disegni di Dio, con tutti gli uomini e le donne di buona volontà».
Chi è il nuovo vescovo di Nola?
Francesco Marino è nato a Cesa, provincia di Caserta, diocesi di Aversa, il 24 novembre 1955. Ha frequentato gli studi filosofico-teologici presso il Seminario Interregionale Campano di Posillipo. Ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale il 6 ottobre 1979. Nel 1989 si è licenziato in Teologia dommatica alla Facoltà Teologica di Posillipo laureandosi nel 1997. Numerose e varie le cariche e le attività durante gli anni di ministero sacerdotale fino all'elezione alla sede vescovile di Avellino il 13 novembre 2004. Consacrato vescovo l'8 gennaio 2005.
La Chiesa di Nola rende lode al Signore per il pastore che le è stato affidato. «Non ho consegne né eredità - ha detto il vescovo dimissionario Depalma, già Vescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni dal 1991 al 1999 - avverto solo l'urgenza interiore di comunicare pubblicamente la bellezza di questi anni di cammino insieme: nella Sua infinita bontà, il Signore ha donato a me, servo inutile, incontri capaci di convertirmi, volti capaci di rendermi più umano, sfide che hanno messo alla prova la mia capacità di affidarmi docilmente e umilmente alla Sua volontà. Come Martino di Tours, che ricordiamo oggi nella liturgia, ho desiderato solo una cosa: dividere il mio mantello con ciascuno di voi, mostrare a tutti il volto di una Chiesa accogliente, misericordiosa e solidale, una Chiesa che non si trincera dietro le norme, che non teme il mondo, ma lo ama».
Fonte: Avvenire
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101347105
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....