Tu sei qui: ChiesaAtrani onora la Patrona Santa Maria Maddalena, 22 luglio tornano processione e fuochi d'artificio
Inserito da (Redazione LdA), martedì 19 luglio 2022 16:56:08
Dopo lo stop forzato causa covid, ad Atrani i festeggiamenti per la Patrona, Santa Maddalena, ritornano in grande.
Il 15 luglio l'inizio della festa: dall'alto del campanile della Collegiata è stata innalzata la "Pettulella", il drappo con l'effige della Santa.
Prima del grande giorno, però, ci sarà un momento culturale sul tema "Atrani e Santa Maria Maddalena" (20 luglio, ore 20).
Alla vigilia, allietata dalla Sfilata della banda musicale per le vie del paese, si terrà la Solenne intronizzazione della statua di Santa Maria Maddalena (21 luglio, ore 10.30).
Quindi, il 22 luglio, la Messa Solenne officiata dall'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli. Tornano, per la gioia dei fedeli, la processione con la Statua e lo spettacolo pirotecnico delle 23.30.
Non tutti sanno che Santa Maddalena fu la prima, il mattino di Pasqua, a cui il Signore risorto apparve chiamandola per nome. Per questo papa Francesco ha reso più solenne la sua memoria elevandola allo stesso grado delle feste che celebrano gli apostoli.
Mercoledì 20 luglio
ore 18.15 Novena a Santa Maria Maddalena
ore 18.30 Santa Messa e vestizione dei portatori
ore 20.00 Momento Culturale sul tema "Atrani e Santa Maria Maddalena"
Giovedì 21 luglio (vigilia)
ore 8.00 Arrivo del concerto bandistico "Città di Minori" diretto dal maestro Giovanni Vuolo
ore 8.30 Sfilata della banda musicale per le vie del paese
ore 9.15 Omaggio ai caduti in guerra
ore 10.30 Solenne intronizzazione della statua di Santa Maria Maddalena
ore 11.00 Il concerto bandistico "Città di Minori" si sposta ad Amalfi
ore 18.30 Vespri solenni e Santa Messa
ore 21.00 Spettacolo Musicale in piazza Umberto I del gruppo "I Via Toledo"
Venerdì 22 luglio
ore 7-8-9.15 Sante Messe
ore 10.30 Santa Messa animata dal coro parrocchiale "Forever Young"
ore 18.30 Solenne pontificale celebrata da Mons. Orazio Soricelli, animata dal coro polifonico "Pina Elefante"
ore 20.00 Processione con la venerata statua di Santa Maria Maddalena per le strade del paese
ore 22.00 Programma musicale in piazza Umberto I del concerto bandistico "Città di Minori"
ore 23.30 Spettacolo pirotecnico della ditta "Senatore Carmine" di Cava de' Tirreni
ore 00.30 Gran finale musicale in piazza Umberto I.
Venerdì 29 luglio - Ottava della festa
ore 18:45 Preghiera a Santa Maria Maddalena
ore 19:00 Santa Messa solenne. Seguirà breve processione sul sagrato della chiesa, benedizione del paese dalla terrazza e reposizione della venerata statua.
Luminarie a cura della ditta "Donnarumma" di Pimonte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103247107
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....