Tu sei qui: ChiesaArcidiocesi di Amalfi - Cava: ecco il programma Diocesano per la Quaresima 2021
Inserito da (redazioneip), sabato 20 febbraio 2021 09:30:16
Gli Uffici Pastorali dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, l'Azione Cattolica diocesana e l'AGESCI, coordinati dal Vicario Episcopale per la Pastorale, don Angelo Antonio Mansi, hanno realizzato un itinerario di attività spirituali per vivere la Quaresima come un tempo di grazia, di rinnovamento e di rinascita.
Per uscire da un clima di angoscia, di isolamento e di apatia pastorale, grazie al contributo dell'Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali e del direttore don Gioacchino Lanzillo, le attività hanno assunto un respiro di "villaggio diocesano globale", avendo nella Web-TV diocesana RSA Station (www.rsastation.it) uno strumento di base e un ponte ripetitore per tutti i contatti multimediali delle Parrocchie, dei Monasteri, dei parroci, dei religiosi e fedeli laici.
L'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, nell'introduzione al ricchissimo Sussidio preparato dagli Uffici Pastorali, ha sottolineato l'importanza fondamentale della Quaresima come un'occasione sempre nuova per ripartire dalle ceneri lasciate dentro di noi dal peccato e così costruire una nuova alleanza fra Dio e la nostra fragile umanità.
Mons. Soricelli sottolinea che l'intera umanità, purtroppo, sta attraversando una tempesta che sta lasciando dietro di sé morte, preoccupazione, disoccupazione, disagio psicologico, difficoltà economiche e sociali.
L'Arcivescovo, con dolcezza e amore paterno, esorta l'intero popolo diocesano a non lasciarsi sopraffare dallo sconforto, dalla tristezza e dall'incertezza, ma a riscoprire l'essenziale nella fede in Colui che non delude mai.
Le Adorazioni, le Sante Messe, il commento alla Parola di Dio, le catechesi sui segni settimanali, le Via Crucis, i programmi culturali e religiosi, le storie di vocazione, le rubriche di Bioetica... sono un ottimo stimolo e un canale dialogico per ravvivare la speranza e tornare alle origini della fede ricevuta in dono col Battesimo.
Infatti, la partecipazione in presenza e quella on line al calendario delle iniziative quaresimali potrà condurre i fedeli a contemplare il cuore della fede: la morte e resurrezione del Signore.
Tali iniziative sinergiche, come sottolinea l'Arcivescovo, hanno la finalità di rimettere Cristo al centro non solo delle nostre attività parrocchiali, associative e diocesane, ma soprattutto della nostra vita.
IL PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103636103
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....