Tu sei qui: ChiesaArcidiocesi Amalfi – Cava de’ Tirreni: 28-29 ottobre convegno ecclesiale su ‘Amoris Laetitia’
Inserito da (ilvescovado), lunedì 24 ottobre 2016 20:40:44
Si svolgerà nei giorni 28 e 29 ottobre, presso la Parrocchia di S. Alfonso, in Cava de' Tirreni, il 20esimo Convegno Ecclesiale Diocesano "La gioia dell'amore nella famiglia" (in fondo il programma dettagliato). Promosso dall'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, esso tenterà di focalizzare le principali istanze dell'Amoris Laetitia, l'ultima esortazione apostolica di Papa Francesco sull'amore nella famiglia. È infatti la famiglia il tema sul quale è incentrata la pianificazione pastorale dell'Arcidiocesi nel prossimo triennio e l'annuale consesso degli operatori pastorali vuole riflettere ampiamente sul documento pontificio per trarre da esso i sapienti suggerimenti per un cammino pastorale che porti a guardare la famiglia non solo come oggetto, ma sempre più come soggetto dell'azione pastorale comune. In un'epoca in cui il soggettivismo afferra anche il vissuto familiare, il Convegno ha la pretesa di voler ridestare la coscienza della Chiesa Locale ad essere stimolo presso ogni famiglia nel credere alla propria identità comunionale e nel vivere gioiosamente l'amore nell'alveo del focolare domestico, prima palestra di affetto e di comunione, per essere capace di esternare i suoi valori umani e cristiani nella Chiesa e nella società in generale.
Spetterà al Vescovo di Pozzuoli, Mons. Gennaro Pascarella, anche Delegato per la Pastorale della Famiglia in Campania all'interno della Conferenza Episcopale Campana, presentare le linee conduttrici dell'Amoris Laetitia di Papa Francesco e di offrire i suggerimenti più immediati per l'applicazione pastorale nel nostro contesto diocesano. Mons. Marcello De Maio, docente di teologia morale presso l'Istituto Teologico Salernitano avrà un incontro specifico con presbiteri, diaconi permanenti, religiosi, religiose e seminaristi per stigmatizzare il compito e il dovere pastorale di orientare, con rinnovato entusiasmo, gli sforzi pastorali del futuro verso la famiglia. I Gruppi di Studio suddivisi per forania, saranno specifici per i laici e per i presbiteri: luogo autentico di comunione per offrire ispirati suggerimenti per la pastorale familiare del futuro. E all'Arcivescovo, Mons. Orazio Soricelli, il compito di tracciare le conclusioni, offrendo a tutti gli Operatori Pastorali le sue prime impressioni sulle sollecitazioni emerse, ma anche le sue maturate indicazioni per un equilibrato ed incarnato impegno pastorale che vuole mettere al centro la famiglia, valore irrinunciabile di ogni contesto ecclesiale o sociale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104127101
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....