Tu sei qui: ChiesaAgerola, Sant'Antonio Abate: la vita e la leggenda di un santo protettore degli animali
Inserito da (Admin), mercoledì 17 gennaio 2024 09:53:35
di Leopoldo De Luise
La figura di Sant'Antonio Abate, noto anche come Sant'Antonio il Grande, è una delle più amate e venerabili del calendario dei santi cristiani.
La sua storia è ricca di avventure, virtù e una profonda connessione con gli animali e la natura. Sant'Antonio Abate nacque nel 251 d.C. nel villaggio di Coma, in Egitto, da genitori cristiani. Fin da giovane dimostrò una straordinaria devozione religiosa e una forte inclinazione verso la vita ascetica.
Quando i suoi genitori morirono, Antonio distribuì la loro eredità ai poveri e si ritirò nella solitudine del deserto egiziano.
La vita di Antonio continuò come eremita nel deserto, dove si ritirò in una grotta vicino al Mar Rosso e trascorse molti anni in preghiera, digiuno e meditazione.
Durante questo periodo, Antonio dovette affrontare numerose tentazioni e prove, tra cui l'assalto del demonio in forma di creature mostruose e il confronto con la fame e la sete.
La sua perseveranza e la sua fede in Dio lo aiutarono a superare tutte le sfide. Durante la sua vita eremitica, divenne un maestro spirituale per molti che cercavano la sua guida. La sua saggezza e la sua vita ascetica ispirarono molti altri a seguire il cammino della fede e della rinuncia al mondo materiale.
Una delle leggende più conosciute legate a Sant'Antonio Abate è la sua capacità di comunicare con gli animali e di proteggerli da malattie e pericoli. Si narra che durante i suoi anni di eremitaggio nel deserto, gli animali selvatici si avvicinassero pacificamente a lui, lasciandosi benedire e curare.
Questa connessione profonda con gli animali lo ha portato a diventare il patrono degli animali domestici e del bestiame, nonché dei contadini e degli allevatori.
È tradizione che le persone portino i loro animali nelle chiese il 17 gennaio, la festa di Sant'Antonio Abate, per ricevere una benedizione speciale per la protezione della salute e della prosperità.
Nell'alta costiera, nel Comune di Agerola, ogni anno viene dedicata a Sant'Antonio una messa solenne e una processione per le vie cittadine.
La processione, prevista nella frazione di Bomerano oggi alle 9.30, è stata rinviata a domenica 21 gennaio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108834109
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....