Tu sei qui: ChiesaA Cava de' Tirreni si celebra la figura di San Giuseppe Moscati, il "medico dei poveri"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 11 novembre 2024 10:33:14
La Parrocchia di Sant'Alfonso a Cava de' Tirreni apre le sue porte a tutti i fedeli per celebrare la figura di San Giuseppe Moscati, noto come il "Santo Medico", dal 13 al 17 novembre 2024. Organizzato in collaborazione con l'Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI), l'evento rappresenta un'importante occasione di fede e riflessione, soprattutto per medici, infermieri e operatori sanitari, per cui Moscati è un esempio di dedizione e amore per il prossimo.
Giuseppe Moscati, nato a Benevento nel 1880 e morto a Napoli nel 1927, è stato un medico e fisiologo italiano noto come il "medico dei poveri". Si è distinto per la sua dedizione ai malati, specialmente ai più poveri, che spesso curava gratuitamente. Innovatore nel campo medico, è stato uno dei primi in Italia a utilizzare l'insulina per trattare il diabete. Moscati ha avuto una carriera prestigiosa negli ospedali di Napoli, guadagnandosi rispetto come ricercatore e docente universitario. Uomo di profonda fede, vedeva nei pazienti il Cristo sofferente, unendo scienza e spiritualità nella sua missione. Beatificato da Paolo VI nel 1975 e canonizzato da Giovanni Paolo II nel 1987, la Chiesa celebra la sua festa il 12 aprile, mentre Napoli e Amalfi-Cava de' Tirreni lo commemorano il 16 novembre.
Le celebrazioni prenderanno avvio mercoledì 13 novembre alle 18:00 con il Santo Rosario e la Messa con l'esposizione del quadro del Santo. Nei giorni successivi, si alterneranno momenti di preghiera, adorazione eucaristica e il Rosario animato da vari gruppi religiosi.
Sabato 16 novembre, giorno della festa, sarà dedicato alla catechesi per bambini e genitori con la testimonianza dei medici; al termine una Santa Messa solenne per l'apertura dell'Anno Sociale dei Medici Cattolici.
Domenica 17 novembre, giorno conclusivo, sarà dedicata a una serie di celebrazioni che vedranno coinvolta l'intera comunità, con la Santa Messa delle 11:00 animata dai bambini del catechismo. L'invito particolare è rivolto a tutti coloro che operano nel settore della salute, chiamati a unirsi per rendere omaggio a Moscati, chiedendo la sua intercessione per rinnovare il loro impegno verso la cura e la compassione.
Don Gioacchino Lanzillo, parroco di Sant'Alfonso, sottolinea l'importanza di questo appuntamento di preghiera, introdotto nella comunità grazie al supporto dell'AMCI. "Il culto verso San Giuseppe Moscati è un'opportunità per affidarci alla sua intercessione e trovare nuova forza spirituale. La sua testimonianza ci ricorda che ‘non la scienza, ma la carità ha trasformato il mondo'," ha dichiarato Don Gioacchino, aggiungendo che questa celebrazione è anche un invito a riscoprire il valore della cura e della compassione.
Un appuntamento, dunque, che unisce fede e dedizione professionale, rinnovando l'impegno della comunità di Sant'Alfonso nel cammino verso una cura che abbracci l'anima e il corpo, proprio come San Giuseppe Moscati insegnava con il suo esempio di vita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106922101
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....