Tu sei qui: Chiesa13 luglio, Minori festeggia Santa Trofimena: fuochi alle 23,00 /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), martedì 30 giugno 2015 11:25:02
Lunedì 13 luglio Minori festeggia Santa Trofimena, protettrice della Città del Gusto. Il legame che unisce il Popolo minorese alla Santa Patrona è molto profondo e nonostante la durata più che millenaria è quanto mai vivo. Un legame che ha sempre condizionato lo sviluppo e la crescita civile, sociale oltre che religiosa della città di Minori.
È lecito, infatti, affermare che lo stesso sviluppo urbano della città sia stato fortemente condizionato dalla presenza sul territorio delle sacre spoglie: se nei primi secoli del medioevo, infatti, il centro urbano si sviluppava sulle colline a nord, luogo sicuro e facile da difendere dalle incursioni delle popolazioni barbare dell'età tardo-antica, a partire dal VII-VIII secolo, in concomitanza con l'arrivo delle reliquie di Santa Trofimena, lo sviluppo del tessuto urbano si è progressivamente spostato a valle, intorno alla chiesa eretta in suo onore.
La fonte storica dalla quale è possibile cogliere tutti questi dati è rappresentata dall'agiografia medievale scritta in suo onore. Autore di questa mirabile opera fu un anonimo sacerdote di Minori che nei primi decenni del X secolo redasse una cronaca dal titolo Historia Inventionis ac Traslazioni et miracula Sanctase Trofimenae. Scritta in caratteri longobardi e divisa in tre capitoli, l'Historia rappresenta l'unica vera fonte dalla quale è possibile cogliere le notizie relative al ritrovamento del corpo della martire, alle diverse traslazioni operate nel corso dei secoli e ai miracoli da essa operati.
Un racconto che prende avvio dalla narrazione delle vicende legate al ritrovamento del corpo della santa sulla spiaggia di Minori per opera di una donna del paese, recatasi presso la foce del fiume Reginna per lavare i suoi panni, per poi continuare con l'esposizione degli avvenimenti che ebbero come protagonista il principe beneventano Sicardo, procacciatore di reliquie per la chiesa di Benevento, che nel 838 nell'invadere e conquistare la città di Amalfi sottrasse al popolo di Minori il corpo della santa. Solo dopo la sua morte, avvenuta dopo quasi un anno, il 13 luglio dell'839 S. Trofimena fece ritorno a Minori.
Come è stato giustamente più volte notato l'autore non fornisce tutta una serie di importanti informazioni, come per esempio la data esatta del ritrovamento, la tradizione popolare ha successivamente fissato nel 640 d.C. l'anno del miracoloso ritrovamento, notizia confermata dal più importante storico di Minori Pompeo Troiano.
Nulla sappiamo degli anni della sua fanciullezza, le uniche informazioni sono riportati dai versi scolpiti sull'urna di marmo contenente i suoi resti mortali, da essi si apprende che la fanciulla Trofimena subì il martirio per opera dei pagani e trovò la morte per sfuggire ai genitori siciliani; il suo corpo trovò pace nelle acque del mare, chiuso in un'urna di marmo e guidata da un angelo scelse come sua dimora terrena la città di Minori.
Le lacune presenti nell'Historia vengono colmate in età moderna, grazie anche alle accurate ricerche demoscopiche dell'umanista Quinto Mario Corrado, ricerche che si conclusero con la realizzazione di un'opera agiografica, condivisa e approfondita dallo studioso pattese Proto nel 1605.
Sarà possibile seguire la diretta streaming delle celebrazioni sul sito web www.santatrofimena.it
P R O G R A M M A
3 - 11 luglio: Novena di preghiera
Giorni feriali
ore 8 S. Messa in Cripta
ore 18.30 S. Rosario e Coroncina
ore 19 S. Messa in Basilica. Sarà in mezzo a noi Padre Michele Alfano ofmconv che visiterà le nostre famiglie e ci accompagnerà in questi giorni di festa
Domenica 5 -XIV per annum
ore 9 S. Messa in Arciconfraternita
ore 10.30 - 19 Ss. Messe in Basilica
Giovedì 9 luglio
ore 19 S. Messa con la partecipazione dei portatori
ore 21.30 - 23.30 Adorazione Eucaristica notturna con Liturgia Penitenziale
(saranno disponibili sacerdoti per le confessioni)
Venerdì 10 luglio
ore 20 S. Messa in via Pioppi con la partecipazione dei gruppi parrocchiali
Sabato 11 luglio: Termine della Novena
"... le Sacre Reliquie partirono da Benevento ..."
ore 8 - 19 Ss. Messe in Basilica
ore 20 Accensione dell' artistica illuminazione allestita dalla ditta "Tecno Service Illuminazione"
ore 21.30 in Piazza Cantilena "Tammorr&Company": Concerto del gruppo "Stella Vesuviana", musica,canti e balli della tradizione vesuviana.
Domenica 12 luglio: Vigilia della Festa - XV per annum
"... i Salernitani, clero e popolo, accolsero le Venerate Ossa della Santa Verginella ..."
ore 8.30 Arrivo dello Storico Pluripremiato Gran Concerto Bandistico "Città di Ailano (CE)" diretto dal Maestro Concertatore prof. Nicola Hansalik Samale
ore 9 S. Messa in Arciconfraternita
ore 10.30 S. Messa in Basilica
ore 11 Matinée di musica lirico sinfonica in Piazza Cantilena
ore 19 Annuncio della Festa, Esposizione della Venerata Statua di S. Trofimena, S. Messa presieduta da S. Ecc. Rev.ma Mons. Mario Milano, Arcivescovo emerito di Aversa. Segue Commemorazione delle vittime della violenza e della guerra.
ore 21.30 Serata musicale in piazza Cantilena
Lunedì 13 luglio: Festa della Traslazione delle Reliquie di S. Trofimena da Benevento a Minori
"... all'alba le sacre Reliquie furono accolte con tripudio dai Minoresi ..."
ore 7 - 8.30 - 10 Ss. Messe
ore 8.15 Giro per le vie del paese dello Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori" diretto dal Maestro Giovanni Vuolo
ore 11 In Piazza Cantilena accoglienza di S. Em. Rev.ma card. Giuseppe Bertello, saluto delle autorità e conferimento della cittadinanza onoraria presso l'aula consiliare del Comune di Minori
ore 11.30 Matinée di musica sinfonica in Piazza Cantilena
ore 19 Solenne Pontificale presieduto da S. Em. Rev.ma card. Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano
La celebrazione sarà animata dal Coro polifonico "Amici di S. Francesco" diretto dal Maestro Candido Del Pizzo
Diretta radiofonica del solenne pontificale su Radio DIVINA fm
ore 20.30 Processione della Venerata Statua di Santa Trofimena per le vie del paese
ore 22,15 Serata musicale in Piazza Cantilena - prima parte
ore 23 Sullo specchio d'acqua antistante il lungomare di Minori spettacolo pirotecnico a cura della ditta "Pirotecnica Guadagno" di Angelo Guadagno di Maiori (SA)
A seguire seconda parte della serata musicale
Martedì 14 luglio
"... l'Urna benedetta venne deposta sotto l'antico altare ..."
ore 19 S.Messa in Basilica presieduta dal novello sacerdote don Gianfranco Crisconio, canto del Te Deum e reposizione della Statua.
ore 21.30 In piazza Cantilena "Tammorr&Company": Concerto dei "Triotarantae", musica e danze della tradizione popolare
Mercoledì 15 luglio
ore 20.30 In piazza Cantilena Presentazione del libro "Vinicio Sparafuoco detto Toccacielo" di Vincenzo Gambardella (Ad Est dell'Equatore), ne parla con l'autore Alfonso Bottone, direttore organizzativo ...incostieraamalfitana.it
ore 21.30 Spettacolo di animazione missionaria a cura dell'Ufficio Missionario dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni: La danza del sorriso - Ballet Folklòrico de Cochabamba
Diretta streaming delle celebrazioni e processione sul sito internet www.santatrofimena.it
L'addobbo floreale in Basilica è a cura della ditta "Fiori&Piante Ferrigno" di Minori
Dal giorno 6 al 16 luglio "Teatro Nazionale dei Burattini" dei F.lli Ferraiolo presso il lungomare "California"
Nei giorni della festa sarà allestita in Basilica la mostra d'arte "Number One" dell'artista Carmine Buonocore di Agerola
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107656107
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....