Tu sei qui: AttualitàTerra dei Fuochi, nominato Commissario unico nazionale: incarico al generale Vadalà
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 febbraio 2025 09:09:36
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha deciso l'istituzione di un Commissario unico nazionale per la bonifica della Terra dei Fuochi, l'area compresa tra le province di Napoli e Caserta fortemente compromessa da sversamenti illeciti di rifiuti e roghi tossici. La scelta è ricaduta sul generale Giuseppe Vadalà, che già in passato ha collaborato alla messa in sicurezza delle discariche oggetto di procedure d'infrazione europea.
"L'ennesimo segnale di attenzione a un territorio profondamente oltraggiato che da tempo chiede risposte concrete", ha dichiarato la premier Giorgia Meloni, sottolineando la volontà del Governo di affrontare con strumenti straordinari la questione ambientale dell'area. L'incarico conferito al generale Vadalà prevede poteri speciali per coordinare la bonifica secondo le indicazioni della sentenza del 31 gennaio 2025 della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, che ha condannato l'Italia per non aver fatto abbastanza per contrastare il degrado ambientale della zona.
Entro sessanta giorni dalla nomina, il Commissario dovrà presentare alla Presidenza del Consiglio una relazione dettagliata sullo stato attuale dell'area e sul piano di ripristino ambientale.
"L'istituzione del Commissario unico per la bonifica della Terra dei Fuochi rappresenta una svolta che consentirà finalmente di affrontare in maniera efficace il risanamento ambientale in un territorio che sconta anni di immobilismo", ha commentato in una nota il deputato campano e Sottosegretario al Mit, Tullio Ferrante. "Il Governo ha voluto dare rilevanza straordinaria al tema, che non può essere gestito con misure tampone ma richiede interventi strutturali e incisivi. Grazie al ministro Pichetto Fratin per l'attenzione concreta che ha riservato al rilancio di un territorio martoriato dai roghi tossici e dallo sversamento illecito dei rifiuti. Oggi dimostriamo che la tutela ambientale e la salute dei cittadini in Campania sono una priorità nazionale".
Positiva anche la reazione della Regione Campania. "Apprendiamo con piacere dell'estensione delle competenze del Commissario per le discariche in procedura d'infrazione alla bonifica dei siti inquinati dell'area vasta Napoli nord/Caserta", si legge in una nota di Palazzo Santa Lucia. "Abbiamo avuto modo di collaborare fattivamente con il generale Vadalà per la messa in sicurezza delle discariche oggetto di procedura d'infrazione europea. Sulla base di questa esperienza positiva, nelle settimane scorse il Presidente De Luca aveva inoltrato una richiesta alla Presidenza del Consiglio e al Ministero dell'Ambiente per sollecitare l'incarico proprio a Vadalà per alcuni siti da bonificare nell'area vasta. Confermiamo piena e pronta collaborazione, proseguendo nella ponderosa azione messa in campo in questi anni. Ci auguriamo che la nomina commissariale sia accompagnata anche da adeguati stanziamenti finanziari per rendere tale incarico effettivo e davvero operativo".
L'attenzione ora si sposta sulle prossime mosse del Commissario Vadalà e sulle risorse che verranno destinate al piano di risanamento ambientale di una delle aree più compromesse d'Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108113103
Clima di grande cordialità e convergenza strategica ieri, 17 aprile, alla Casa Bianca, dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata ricevuta dal Presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump. L’incontro, definito da entrambi "positivo e costruttivo", ha rappresentato un’importante tappa nelle...
Una nuova truffa online sfrutta il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini promettendo un falso rimborso economico. La segnalazione è arrivata dallo stesso Ministero, che ha invitato pubblicamente a non cliccare sui link contenuti nella mail, a non fornire dati personali e a cancellare...
Non solo pomodoro. Sono davvero tanti i prodotti semilavorati da ortaggi e frutta provenienti dalla Cina che diventano italiani. Occorre alzare l'attenzione contro le frodi ma anche arrivare all'obbligo dell'etichetta d'origine su tutti gli alimenti in commercio per tutelare consumatori e agricoltori....
È indagato per eccesso colposo in legittima difesa e lesioni personali il carabiniere che all’alba di venerdì 11 aprile ha esploso due colpi di pistola contro un’auto in fuga nei pressi dello svincolo di Atena Lucana, lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo. A bordo del mezzo c’era un 42enne pregiudicato,...
In coincidenza con la Giornata Nazionale della Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule, che ricorre oggi, 11 aprile, la Campania registra un risultato straordinario: in poco più di due giorni sono stati effettuati ben 11 trapianti nei centri della regione, cui si aggiungono 4 trapianti realizzati...