Tu sei qui: AttualitàScuola militare e Chiesa della Nunziatella a Napoli al primo posto della classifica provvisoria “I Luoghi Del Cuore”: si vota fino al 10 aprile
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 8 novembre 2024 08:49:00
A meno di due mesi dal lancio del 12° censimento de "I Luoghi del Cuore", promosso dal FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, la partecipazione di chi ama il patrimonio di storia, arte e natura dell'Italia e desidera salvaguardarlo è straordinaria. Già 450.000 voti online e cartacei sono stati raccolti finora (il voto prosegue fino al 10 aprile 2025 su iluoghidelcuore.it e mediante i moduli cartacei scaricabili dal sito): uno dei migliori risultati iniziali mai registrati in vent'anni di programma. Migliaia di persone hanno segnalato ad oggi oltre 20.000 luoghi e molti si stanno unendo per promuovere la raccolta voti; partecipano associazioni ed enti già costituiti, dalle Pro Loco a realtà culturali ben radicate sui territori, come pure Comuni, Parrocchie e scuole, ma nascono anche molti gruppi e comitati ad hoc, spesso ampiamente partecipati dalla società civile: sono 105 quelli attivi al momento, presenti in 18 regioni. Una mobilitazione virtuosa e carica di ottimismo, che anima ogni angolo del Paese - la prima regione per numero di voti raccolti finora è la Lombardia, seguita da Puglia e Veneto - e coinvolge adulti e ragazzi, italiani e stranieri, ovvero chiunque abbia a cuore un luogo e voglia fare la propria parte per contribuire a salvarlo, curarlo, valorizzarlo e dargli un futuro.
Sul podio provvisorio dei luoghi più votati ci sono la Scuola militare Nunziatella a Napoli, fondata nel Settecento e tra le più antiche al mondo, e la sua Chiesa, realizzata nel Cinquecento e rimaneggiata nel 1736 dall'architetto Ferdinando Sanfelice, un gioiello del Rococò napoletano che oggi necessita di alcuni restauri; la Fontana Anticadi Gallipoli (LE), con la pregevole facciata di età rinascimentale, riccamente decorata con scene tratte dalla mitologia classica, votata affinché possa essere protetta dalle intemperie e conservata; la cinquecentesca Chiesa di San Giorgio nel borgo di Tellaro a Lerici (SP), affacciata sul Golfo dei Poeti e incastonata tra le scogliere, nel contesto di un paesaggio che per secoli è stato fonte di ispirazione per artisti, scrittori e intellettuali, ora bisognosa di interventi di consolidamento e recupero. Ancora, al quarto posto della classifica provvisoria si trova il Castello di Feltre (BL), imponente fortilizio che sin dal XII secolo domina sul centro abitato, utilizzato a fini militari fino al Cinquecento quando divenne sede del Consiglio comunale, segnalato da molti che lo vorrebbero maggiormente tutelato e valorizzato. Il quinto posto è per Villa Bonelli a Barletta (BT), dimora privata di inizio Ottocento in stato di abbandono e degrado: un tempo luogo di aggregazione, perché alla villa era annessa una cappella aperta ai fedeli, i suoi sostenitori vorrebbero recuperarla e restituirla alla comunità.
Ecco i luoghi ai primi posti della classifica provvisoria (descrizioni nella scheda a seguire):
* Scuola militare e Chiesa della Nunziatella a Napoli
* Fontana Antica di Gallipoli (LE)
* Chiesa di San Giorgio nel borgo di Tellaro a Lerici (SP)
* Castello di Feltre (BL)
* Villa Bonelli a Barletta (BT)
* Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina a Monte Quisquina (AG)
* Faro di Mangiabarche a Calasetta (SU)
* Acqui e l'Acquese ad Acqui Terme (AL)
* Grotta del Cervo, riserva naturale Grotte di Pietrasecca a Carsoli (AQ)
* Pian della Mussa a Balme (TO)
Tra i luoghi più votati a oggi ci sono, ancora, complessi religiosi, borghi, aree agricole, ferrovie storiche, parchi urbani e, addirittura, beni insoliti come un piroscafo a vapore della fine degli anni Venti, ormeggiato sul Lago d'Iseo, un albergo in legno nella Sila catanzarese, oggi abbandonato ma testimone di un importante passato turistico per questa zona di montagna, ma anche la porta di una cattedrale medievale e un piccolo museo che racconta una curiosa tradizione secolare di lavorazione della pietra. Moltissimi, e posizionati anche in alta classifica, i luoghi ambientali, a testimonianza di quanto la tutela della natura sia un'esigenza capace di mobilitare sempre più persone.
La classifica provvisoria rispecchia la vastità e la sorprendente varietà del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano e i numeri registrati finora mostrano che da nord a sud della Penisola, dalle grandi città ai piccoli paesi, dalle pendici delle Alpi fino al Mar Mediterraneo, "I Luoghi del Cuore" si afferma sempre di più come un concreto ed efficace strumento a disposizione delle comunità per valorizzare, e addirittura rivitalizzare, i propri territori. Il programma, infatti, interviene non solo attraverso il sostegno diretto a favore di alcuni luoghi - quest'anno i contributi messi a disposizione per il sostegno ai progetti salgono a 600.000 euro in totale e il primo classificato si aggiudica 70.000 euro, il secondo 60.000 euro, il terzo 50.000 euro - ma anche grazie alla capacità di innescare processi virtuosi che portano a positivi impatti economici, sociali, culturali e ambientali.
Come ha evidenziato la ricerca sulla Valutazione d'impatto del programma I Luoghi del Cuore - curata da Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura in occasione del ventennale dell'iniziativa del FAI e presentata a settembre - l'effetto benefico del programma è tangibile non solo per i luoghi vincitori, bensì anche per i luoghi che raccolgono almeno 2.500 voti e che, dopo ogni censimento, vengono selezionati come beneficiari di un contributoprevia presentazione di un progetto di restauro o valorizzazione all'apposito Bando. In particolare nei territori più fragili, nei piccoli Comuni e nelle aree interne, "I Luoghi del Cuore" è in grado di supportare e stimolare, a partire dal sostegno a un luogo amato dalla comunità su cui insista un progetto meritevole, un decisivo sviluppo di politiche sociali ed economielocali, portando innovazione e nuova conoscenza.
Ad oggi il luogo in Campaniaal primo posto della classifica provvisoria è la Scuola militare e Chiesa della Nunziatella. La prestigiosa Scuola, tra i più antichi istituti di formazione militare del mondo, venne fondata nel 1787 da re Ferdinando IV di Borbone con l'intento di creare un'istituzione innovativa, capace di curare la formazione culturale, fisica e caratteriale degli ufficiali. Trovò subito sede nell'ex noviziato dei Gesuiti, costruito nel 1587 sulla collina di Pizzofalcone. Il complesso, che spicca nel profilo di Napoli per la sua imponenza ed è noto per la colorazione rosa acceso come Rosso Maniero, deriva l'appellativo "della Nunziatella" dall'annessa chiesa dedicata alla Santissima Annunziata. Quest'ultima, realizzata nel 1588 per i Gesuiti, fu profondamente rimaneggiata da Ferdinando Sanfelice nel 1736, che la trasformò in un gioiello del Rococò napoletano, ricca di stucchi, dipinti e decorazioni in marmi policromi. I voti vengono raccolti dai Militari, con un'ampia partecipazione anche degli ex allievi, con l'intento di accendere l'attenzione sulla chiesa, che necessita di alcuni restauri.
Segue il Quartier generale Marina - base navale di Napoli che si erge sul Molo San Vincenzo. La sua presenza affonda le radici all'indomani della battaglia di Lepanto nel 1571, che vide lo scontro tra le flotte pontificie e quelle dell'Impero Ottomano; la minaccia delle frequenti incursioni saracene rese necessario alla città di Napoli di dotarsi non solo di una flotta, ma anche di un arsenale, che venne fondato nel 1577 e rimase attivo fino a pochi anni fa. Con l'Unità d'Italia, la Regia Marina creò un forte legame con la città, che divenne sede di uno dei tre Dipartimenti della nuova Nazione. Il Molo San Vincenzo, ampliato tra il 1840 e il 1845, si è arricchito in quegli anni di una base per sommergibili, di alloggi per gli equipaggi e officine specializzate. Di importante valenza architettonica è il faro, alto 24 metri, attivato nel 1916 e ricostruito nel 1950, che guida tutt'ora le navi in entrata e in uscita dal molo. Sulla facciata del sito si ergono inoltre due imponenti antenne, che permettono comunicazioni radio con gran parte del Mediterraneo. Oggi, la base custodisce anche un cannone storico all'interno dell'Accademia Navale e funge da set principale della celebre serie Mare Fuori, continuando così a intrecciare la sua storia con quella della città di Napoli. Come per la Nunziatella, sono i militari a promuovere la partecipazione al censimento I Luoghi del Cuore 2024, per far conoscere l'importanza storica della Base e renderla sempre più un luogo inserito nel patrimonio della città.
Ha ricevuto molti voti anche la Valle dei Mulini di Gragnano, un affascinante tratto dell'antica mulattiera che dal porto di Castellammare conduce ad Amalfi. Si tratta di un sistema idrico molto complesso realizzato grazie a una serie di sorgenti che alimentano il torrente Vernotico e azionano i mulini con la forza dell'acqua in caduta. La progettazione ingegnosa ha sfruttato le caratteristiche orografiche del territorio, consentendo all'acqua di scorrere in un percorso ininterrotto, da un mulino all'altro, grazie a serbatoi integrati. Ogni mulino è stato posizionato strategicamente, mantenendo un dislivello che garantisse la corretta pressione per far girare le macine. Oggi, il recupero e la valorizzazione di questo patrimonio storico sono fondamentali, per preservare un luogo che racconta storie di tradizione e ingegno. A tal fine, è stato creato il Comitato "Amici della Valle dei Mulini", che promuove la raccolta voti al censimento I Luoghi del Cuore.
Molti voti anche per l'Eremo di Santa Maria di Pietraspaccata e Bosco della Salandra, a Marano di Napoli (NA). Si tratta di due luoghi strettamente legati: l'eremo sorge infatti all'interno di un castagneto secolare, il Bosco della Salandra. Parzialmente scavato nel fianco di un profondo solco idrografico, che caratterizza il territorio con salti di oltre cento metri, l'eremo si sviluppa in una serie di grotte su più livelli che furono probabilmente sede di un primitivo insediamento rupestre nel Neolitico. L'area fu frequentata anche successivamente: affacciata su uno storico tratturo della transumanza, forse già risalente ai Sanniti, in epoca romana le grotte furono inglobate in una sovrastante villa, come dimostrano diverse evidenze archeologiche. Frequentata da monaci forse già nel Medioevo, la struttura attuale prende forma dal XVI-XVII secolo e sono attestate presenze abbastanza continuative fino all'Ottocento, quando l'eremo cadde in disuso e fu abbandonato fino al totale degrado. Crolli del costone soprastante ne minano la stabilità e lo sversamento di rifiuti nel bosco contribuisce al deterioramento complessivo. L'Associazione "Salandra Lovers" e il comitato "La casa dei diritti" partecipano al censimento con l'obiettivo di ampliare la conoscenza e stimolare la tutela del bosco e dell'eremo, che necessita di importanti lavori di consolidamento e restauro.
Ampiamente segnalata nel territorio campano è la Chiesa di San Giorgio a Salerno. Il complesso, fondato nell'VIII secolo, è uno dei più antichi insediamenti religiosi di Salerno, contemporaneo all'abbazia di San Benedetto e ai primi duchi longobardi. Un documento del 719 attesta la concessione di beni al monastero a cui era legata la chiesa. Nel tempo, il cenobio ha subito diverse trasformazioni, inclusa l'unificazione dei monasteri femminili, con il trasferimento delle monache benedettine. Dopo la soppressione napoleonica, nel 1866, la chiesa fu affidata al comune, mentre le strutture monastiche divennero caserme. Importanti scoperte architettoniche hanno rivelato cambiamenti nella pianta dell'edificio nel XVI secolo. La chiesa, inaugurata nel 1674 e decorata da artisti come Scipione Galiano, conserva affreschi di grande valore artistico, ma attualmente è afflitta da problemi di umidità e degrado, che rendono necessarie alcune opere di restauro. Il comitato "La storia e la bellezza di San Giorgio nel cuore" partecipa al censimento "I Luoghi del Cuore" 2024 con l'obiettivo di promuovere le necessità di recupero della Chiesa.
Segue Largo Donn'Anna a Posillipo, l'elegante quartiere affacciato sul golfo di Napoli. Largo Donn'Anna è uno spazio urbano il cui nome deriva dall'adiacente e omonimo Palazzo, un edificio costruito nel 1642, che rappresenta un simbolo per i turisti sin dai tempi del Grand Tour. La sua storia si intreccia con eventi significativi, dal periodo del viceré Duca di Medina e della viceregina Anna Carafa - da cui l'area prende il nome - che commissionarono la costruzione stessa del palazzo, fino alla rivoluzione di Masaniello. Per secoli Largo Donn'Anna è stato un punto di riferimento per Posillipo, popolato da molte persone e caratterizzato dalla sua architettura incompiuta. A sostegno di questa candidatura vi è il comitato "Posillipo x Donn'Anna", registrato con l'obiettivo di promuovere un intervento di riqualificazione e decoro di uno spazio urbano piccolo ma denso di storia della città di Napoli.
Molti voti anche per il Convento di San Francesco a Carinola (CE). Dedicato al santo di Assisi, che si dice trovò rifugio in una grotta a pochi passi dal luogo, il Convento comprende una Chiesa a due navate e un chiostro fondati nel XIII secolo. Quest'ultimo si sviluppa su pianta quadrata, caratterizzata su ogni lato da cinque archi a sesto acuto realizzati in tufo grigio. Un tempo la muratura del chiostro era caratterizzata dalla presenza di affreschi, oggi purtroppo rimasti solamente in alcune lunette. La Chiesa, anch'essa realizzata in pietra grigia, è invece caratterizzata da una pianta longitudinale e uno sviluppo in altezza molto accentuato, coronato dalle capriate in legno a vista. Il complesso è stato abitato dai frati francescani fino al 1813, anno in cui venne chiuso per legge napoleonica; dopo ulteriori anni travagliati caratterizzati da chiusure forzate e riaperture, la ripresa definitiva delle attività monastiche e del culto è datata 1948. In occasione del censimento I Luoghi del Cuore del FAI di questa edizione il bene viene votato per il desiderio di renderlo più noto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 108017103
A partire dal 2024, i consumatori avranno un motivo in più per preferire la frutta secca prodotta in Campania. Grazie al nuovo regolamento dell'Unione Europea, che impone l'indicazione di origine su tutte le varietà di frutta secca sgusciata o essiccata, i prodotti di IV gamma, compresi funghi non coltivati,...
Il 2025 si apre con una giornata di scioperi che provocherà disagi in diversi settori. Venerdì 10 gennaio, i lavoratori dei trasporti e del mondo scolastico incroceranno le braccia, lasciando a piedi pendolari, viaggiatori e studenti. La protesta, indetta da diverse sigle sindacali, toccherà tutti i...
Per porre fine all'egemonia del dollaro, non è necessaria una valuta comune concorrente, ma diverse valute nazionali, secondo l'ex funzionario dell'amministrazione Reagan ed economista americano di fama, Dr. Paul Craig Roberts. I critici della de-dollarizzazione sostengono che non è ancora emersa una...
Con nota, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato oggi, sabato 4 gennaio, che le iscrizioni per l'anno scolastico 2025/2026 subiranno uno slittamento di due settimane rispetto alla data prevista, motivato dalla necessità di offrire un periodo di orientamento più ampio e consentire alle...
Indumenti per la nascita e per i primi mesi dei bebè: tutti belli, fantasiosi e sicuramente teneri. Fare la scelta giusta è abbastanza complicato, per questo abbiamo scelto di darti dei consigli ponderati. Scegliere i giusti indumenti per la nascita deve essere fatto con estrema attenzione infatti qualche...