Tu sei qui: AttualitàScuola, Comitato Organico Aggiuntivo AtaCom: «Personale ATA senza rinforzi, il Governo ci ignora»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 febbraio 2025 16:23:43
La Camera dei Deputati ha respinto sia un emendamento che un ordine del giorno volti a reintrodurre l'organico aggiuntivo del personale ATA fino al 30 giugno 2026. Una decisione che, secondo il Comitato Organico Aggiuntivo AtaCom, rappresenta un "colpo durissimo per le scuole italiane", già alle prese con gravi carenze di organico e con l'aumento delle responsabilità legate all'attuazione dei progetti del PNRR.
Durante la discussione del progetto di legge di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, il gruppo PD aveva presentato un emendamento (n. 9.04 a firma dei deputati Irene Manzi, Sara Ferrari, Matteo Orfini, Mauro Berruto e Giovanna Iacono, successivamente riproposto in Assemblea) e un ordine del giorno (n. 9/2184-A/14 a prima firma della deputata Giovanna Iacono). Entrambe le proposte miravano a garantire la presenza di personale ATA aggiuntivo fino al 2026.
Ma la risposta del Governo è stata netta: bocciatura senza esitazioni.
"Ancora una volta la scuola viene ignorata", denuncia il Comitato AtaCom, sottolineando come la decisione sia arrivata in un contesto di dimensionamento scolastico che porterà, nei prossimi anni, alla chiusura di circa 1.000 istituti. "La situazione del personale è già drammatica, e invece di intervenire per risolvere il problema, si continua a peggiorarlo".
Le difficoltà sono amplificate dal peso della gestione dei progetti PNRR, con scadenze imminenti già nel 2025. "Siamo di fronte a una mole di lavoro enorme, ma senza il personale necessario per gestirlo", affermano i rappresentanti del Comitato.
L'attacco nei confronti della politica governativa è duro: "Non resteremo in silenzio davanti a queste scelte scellerate. La scuola pubblica è una risorsa, non un bancomat dal quale prelevare fondi per esigenze di bilancio o per compiacere istituzioni sovranazionali".
Il Comitato AtaCom promette battaglia: "Continueremo a far sentire la nostra voce, perché le scuole e il personale ATA meritano rispetto e attenzione".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107112106
Clima di grande cordialità e convergenza strategica ieri, 17 aprile, alla Casa Bianca, dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata ricevuta dal Presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump. L’incontro, definito da entrambi "positivo e costruttivo", ha rappresentato un’importante tappa nelle...
Una nuova truffa online sfrutta il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini promettendo un falso rimborso economico. La segnalazione è arrivata dallo stesso Ministero, che ha invitato pubblicamente a non cliccare sui link contenuti nella mail, a non fornire dati personali e a cancellare...
Non solo pomodoro. Sono davvero tanti i prodotti semilavorati da ortaggi e frutta provenienti dalla Cina che diventano italiani. Occorre alzare l'attenzione contro le frodi ma anche arrivare all'obbligo dell'etichetta d'origine su tutti gli alimenti in commercio per tutelare consumatori e agricoltori....
È indagato per eccesso colposo in legittima difesa e lesioni personali il carabiniere che all’alba di venerdì 11 aprile ha esploso due colpi di pistola contro un’auto in fuga nei pressi dello svincolo di Atena Lucana, lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo. A bordo del mezzo c’era un 42enne pregiudicato,...
In coincidenza con la Giornata Nazionale della Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule, che ricorre oggi, 11 aprile, la Campania registra un risultato straordinario: in poco più di due giorni sono stati effettuati ben 11 trapianti nei centri della regione, cui si aggiungono 4 trapianti realizzati...