Tu sei qui: AttualitàSaldi invernali, in Campania si parte il 5 gennaio
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 dicembre 2022 14:48:49
La Giunta regionale della Campania ha approvato la data di inizio dei saldi invernali che è stata individuata nel giorno 5 gennaio 2023 per una durata non superiore ai 60 giorni, in accordo con le associazioni di categoria.
Hanno anticipato al 2 gennaio la Basilicata, la Sicilia e al 3 gennaio la Valle d'Aosta; mentre hanno posticipato all'8 gennaio i comuni (turistici e non) dell'Alto Adige.
Per un corretto acquisto degli articoli in saldo, è obbligatorio per gli esercenti esporre chiaramente il prezzo originale e quello scontato della merce, con la relativa percentuale di sconto applicata; non è invece obbligatorio il cambio dopo l'acquisto. Questo è generalmente lasciato alla discrezionalità del commerciante, a meno che il prodotto non abbia gravi vizi occulti, nel qual caso scatta l'obbligo della sostituzione o della restituzione del prezzo.
Le violazioni delle norme nazionali in materia di saldi sono punite ai sensi della Legge 114/1998, Art. 22, commi 3, 6 e 7. Le sanzioni possono andare da 516 a 3.098 euro (1.032 euro se il pagamento è immediato) e variano da regione a regione.
Ad ogni modo le violazioni indicate dalla legge sono:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109115101
Chiunque potrebbe avere il numero di chiunque. È bastata una semplice denuncia da parte di un informatico e l'inchiesta pubblicata oggi da Il Fatto Quotidiano per riaccendere i riflettori su una pratica tanto inquietante quanto diffusa: quella della compravendita dei numeri telefonici privati attraverso...
ROMA / NAPOLI - Cresce la tensione intorno al DDL Sicurezza, dopo che il Governo ha deciso di trasformare il disegno di legge in un decreto legge da approvare d'urgenza in Consiglio dei Ministri, bypassando il confronto parlamentare. Una scelta che ha scatenato la reazione di oltre 200 associazioni della...
Ancora oggi, nel nostro Paese, la password più usata è "123456". Se ciò non bastasse, il 78% delle password più comuni e utilizzate in Italia può essere violato in meno di un secondo. Se quanto detto nelle prime due frasi tocca un tasto dolente anche per te, devi fare il primo passo nella giusta direzione,...
Non si placa la protesta dei Quartieri Spagnoli contro le riprese del prequel di Gomorra. Dopo gli striscioni comparsi all'inizio del mese, ora è la volta di un volantino dai toni accesi, apparso in diverse zone del quartiere e già condiviso sui social, che accusa apertamente istituzioni e mondo dello...
L'introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti sui prodotti agroalimentari europei potrebbe avere conseguenze pesanti sull'economia agricola salernitana. A lanciare l'allarme è Coldiretti Salerno, che in una nota esprime forte preoccupazione per l'impatto negativo che la misura voluta dal presidente...