Tu sei qui: AttualitàPortalettere precari, Pascale: «Report sia punto di partenza. No a strumentalizzazioni sulle nostre battaglie»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 27 febbraio 2025 17:48:27
Domenica 23 febbraio, su Rai 3, Report ha trasmesso l'inchiesta "Il postino" di Luca Chianca, con la collaborazione di Alessia Marzi, un viaggio nel mondo di Poste Italiane per raccontare il "volto nascosto" dell'azienda. Un'inchiesta che mette in luce contratti precari, turni massacranti e straordinari non pagati.
Poste Italiane, da tempo, ha smesso di essere principalmente un'azienda postale: oggi il suo successo economico si fonda sulla raccolta del risparmio e sui prodotti assicurativi, come le polizze sanitarie e le pensioni integrative. Ma quanto sono realmente vantaggiosi questi servizi? L'inchiesta ha raccontato il caso di una dipendente pubblica dell'Inapp che, dopo aver aderito a una polizza sanitaria collettiva offerta da Poste, ha vissuto un vero e proprio calvario per ottenere le prestazioni previste dalla copertura assicurativa.
Ma è la condizione dei portalettere a svelare la realtà più amara. I postini vengono spesso assunti con contratti a termine di pochi mesi, senza prospettive di stabilizzazione, e obbligati a turni lunghi con straordinari che, secondo le testimonianze raccolte da Report, non vengono pagati. Parlare pubblicamente del problema è difficile: il rischio di ritorsioni è alto e chi denuncia teme per il proprio futuro lavorativo.
Carmine Pascale, ex postino, ha commentato con durezza la situazione: «L'inchiesta ha finalmente rotto il velo di silenzio su un problema che si trascina da almeno un decennio. Poste Italiane è un'azienda che macina miliardi di euro di utili, ma a spese di lavoratori sfruttati. Perché i vertici sindacali e i leader di partito hanno tendenzialmente tollerato questo modo di operare da parte di un'azienda come Poste Italiane?». Pascale sottolinea inoltre l'importanza della mobilitazione collettiva: «La lotta dei penultimi contro gli ultimi, tipicamente italiana, non porta da nessuna parte. L'auspicio è che Report possa essere stato il punto di partenza per creare un clima sereno e di collaborazione tra i lavoratori e i soggetti portatori di interessi collettivi. Il primo passo è importante, certo, ma sono la tenacia e la perseveranza, unitamente alla capacità di creare legami tra realtà diverse, che ci permettono di andare avanti. Quanto più grande è la partecipazione dal basso, tanto maggiore sarà la possibilità di ottenere condizioni contrattuali migliori».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103714109
Clima di grande cordialità e convergenza strategica ieri, 17 aprile, alla Casa Bianca, dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata ricevuta dal Presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump. L’incontro, definito da entrambi "positivo e costruttivo", ha rappresentato un’importante tappa nelle...
Una nuova truffa online sfrutta il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini promettendo un falso rimborso economico. La segnalazione è arrivata dallo stesso Ministero, che ha invitato pubblicamente a non cliccare sui link contenuti nella mail, a non fornire dati personali e a cancellare...
Non solo pomodoro. Sono davvero tanti i prodotti semilavorati da ortaggi e frutta provenienti dalla Cina che diventano italiani. Occorre alzare l'attenzione contro le frodi ma anche arrivare all'obbligo dell'etichetta d'origine su tutti gli alimenti in commercio per tutelare consumatori e agricoltori....
È indagato per eccesso colposo in legittima difesa e lesioni personali il carabiniere che all’alba di venerdì 11 aprile ha esploso due colpi di pistola contro un’auto in fuga nei pressi dello svincolo di Atena Lucana, lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo. A bordo del mezzo c’era un 42enne pregiudicato,...
In coincidenza con la Giornata Nazionale della Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule, che ricorre oggi, 11 aprile, la Campania registra un risultato straordinario: in poco più di due giorni sono stati effettuati ben 11 trapianti nei centri della regione, cui si aggiungono 4 trapianti realizzati...