Tu sei qui: AttualitàNapoli, torna il “Treno del Ricordo” per non dimenticare le vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 febbraio 2025 13:57:34
Si è tenuta alla Stazione di Napoli Centrale la visita istituzionale del "Treno del Ricordo", progetto promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani. Il Treno del Ricordo è un treno storico messo a disposizione da Fondazione FS Italiane insieme al Gruppo FS che attraverserà l'Italia in sette tappe, e ripercorrerà, con una mostra itinerante allestita al suo interno, il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati nel Dopoguerra.
All'evento hanno partecipato il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, le autorità locali, il direttore di Trenitalia Campania, Mario Cuoco; oltre ad associazioni e scolaresche.
Nelle quattro carrozze del treno i visitatori hanno modo di conoscere e approfondire la tragedia delle foibe e dell'esodo attraverso un percorso multimediale, in cui si alternano pannelli informativi, immagini di repertorio e testi originali recitati da una voce narrante. La mostra è arricchita dall'esposizione di alcune delle masserizie degli esuli, conservate e custodite dall'Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata nel Magazzino 18 di Trieste.
L'edizione 2025 del Treno del Ricordo toccherà sette città. La partenza è stata da Trieste il 10 febbraio, per poi proseguire a Padova, Bologna, Roma, Napoli e Lecce. Il treno concluderà il suo viaggio a Sassari, mentre la cerimonia di chiusura si terrà a Fertilia, frazione di Alghero che nel 1948 ha accolto gli esuli partiti da Chioggia a bordo di 13 pescherecci.
Il Treno del Ricordo è realizzato dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio, da Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane, in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio LUCE e Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10922106
La Camera dei Deputati ha respinto sia un emendamento che un ordine del giorno volti a reintrodurre l'organico aggiuntivo del personale ATA fino al 30 giugno 2026. Una decisione che, secondo il Comitato Organico Aggiuntivo AtaCom, rappresenta un "colpo durissimo per le scuole italiane", già alle prese...
Negli ultimi anni, la produzione di mozzarella di bufala ha registrato una crescita significativa, diventando un pilastro dell'economia della Campania. Tuttavia, si sta diffondendo una pratica che preoccupa Coldiretti Campania: l'uso di latte di bufala disidratato e congelato nella produzione di formaggi...
Napoli, 14 febbraio 2025 - Un'opportunità unica per i cittadini di partecipare attivamente al progresso infrastrutturale del Sud Italia: scegliere il nome della gigantesca talpa, ovvero la TBM (Tunnel Boring Machine), che avrà il compito di scavare la galleria Saginara, situata tra i Comuni di Campagna...
Maiori si prepara ad accogliere la 51° edizione del Gran Carnevale Maiorese, un evento che si preannuncia ricco di colori, allegria e, soprattutto, meraviglia. In vista dell'attesissimo evento, mercoledì scorso, 12 febbraio, il sindaco Antonio Capone ha voluto rendere omaggio ai nostri maestri carristi....
La Procura di Salerno ha ufficialmente chiuso le indagini sull'omicidio di Angelo Vassallo, confermando sviluppi che legano il delitto a un traffico di droga e a interessi camorristici. "Giovedì 6 febbraio 2025, Domenico Palladino mi ha querelato. Oggi, dai media, apprendiamo che si è chiuso un secondo...