Tu sei qui: AttualitàMozzarella di bufala, Coldiretti Campania chiede divieto di usare latte di disidratato e congelato
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 17 febbraio 2025 14:02:36
Negli ultimi anni, la produzione di mozzarella di bufala ha registrato una crescita significativa, diventando un pilastro dell'economia della Campania. Tuttavia, si sta diffondendo una pratica che preoccupa Coldiretti Campania: l'uso di latte di bufala disidratato e congelato nella produzione di formaggi che non rientrano nella Denominazione di Origine Protetta (DOP). L'associazione ha quindi lanciato un appello alle istituzioni per vietarne l'impiego e garantire trasparenza ai consumatori.
L'utilizzo di latte di bufala disidratato e congelato sta creando scompiglio tra i produttori locali. Secondo Coldiretti, sono circa 27 milioni i chili di latte reidratato pronti per essere immessi sul mercato, con un impatto diretto sulla qualità e sulla percezione del prodotto.
"La mozzarella di bufala campana è un simbolo del nostro territorio, e il suo valore non può essere svilito dall'uso di materie prime che non garantiscono la stessa qualità del latte fresco", spiega Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania. "Il rischio è che il consumatore non abbia strumenti per distinguere i prodotti realmente artigianali da quelli realizzati con metodi industriali meno trasparenti".
I produttori di latte fresco si trovano in difficoltà di fronte a una concorrenza che, sfruttando il latte disidratato, riesce a tagliare i costi e immettere sul mercato prodotti a prezzi più bassi.
"Noi garantiamo la freschezza e la qualità, ma se il mercato viene inondato da prodotti più economici realizzati con latte trattato, rischiamo di essere penalizzati", denuncia un allevatore campano. "Il latte fresco ha un costo di produzione più alto, ma assicura un prodotto superiore: dobbiamo tutelare questa eccellenza".
Dal 2021 il Dipartimento di Qualità Agroalimentare attende un parere dal Masaf in merito alla detenzione e all'uso del latte di bufala concentrato, ma finora non sono arrivate risposte. Secondo Coldiretti, la normativa vigente, rappresentata dalla legge n.138 del 1974 e dai suoi aggiornamenti, vieterebbe l'uso di latte ricostituito nella produzione di formaggi freschi, ma servono controlli più stringenti e un'applicazione chiara della legge.
"Mentre i produttori di Mozzarella di Bufala Campana DOP sono protetti dal disciplinare, il problema riguarda gli altri formaggi freschi che possono essere realizzati con latte congelato senza particolari vincoli", sottolinea Loffreda. "Dobbiamo capire chi deve tutelare i produttori che operano in modo onesto e trasparente".
Coldiretti Campania non si limita a chiedere un divieto, ma esige anche maggiore trasparenza per il consumatore. "Se si vuole consentire l'uso del latte di bufala disidratato e congelato, allora bisogna obbligare i produttori a indicarlo chiaramente in etichetta", afferma Loffreda. "Ogni morso di mozzarella di bufala dovrebbe riflettere la tradizione, la qualità e il benessere animale: sono questi i valori che ci contraddistinguono e che devono essere protetti".
L'appello di Coldiretti Campania rappresenta una battaglia per la tutela dell'identità gastronomica regionale e per un futuro sostenibile dell'intera filiera lattiero-casearia. Resta ora da vedere se le istituzioni raccoglieranno la richiesta e interverranno con provvedimenti concreti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109612102
Clima di grande cordialità e convergenza strategica ieri, 17 aprile, alla Casa Bianca, dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata ricevuta dal Presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump. L’incontro, definito da entrambi "positivo e costruttivo", ha rappresentato un’importante tappa nelle...
Una nuova truffa online sfrutta il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini promettendo un falso rimborso economico. La segnalazione è arrivata dallo stesso Ministero, che ha invitato pubblicamente a non cliccare sui link contenuti nella mail, a non fornire dati personali e a cancellare...
Non solo pomodoro. Sono davvero tanti i prodotti semilavorati da ortaggi e frutta provenienti dalla Cina che diventano italiani. Occorre alzare l'attenzione contro le frodi ma anche arrivare all'obbligo dell'etichetta d'origine su tutti gli alimenti in commercio per tutelare consumatori e agricoltori....
È indagato per eccesso colposo in legittima difesa e lesioni personali il carabiniere che all’alba di venerdì 11 aprile ha esploso due colpi di pistola contro un’auto in fuga nei pressi dello svincolo di Atena Lucana, lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo. A bordo del mezzo c’era un 42enne pregiudicato,...
In coincidenza con la Giornata Nazionale della Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule, che ricorre oggi, 11 aprile, la Campania registra un risultato straordinario: in poco più di due giorni sono stati effettuati ben 11 trapianti nei centri della regione, cui si aggiungono 4 trapianti realizzati...