Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàLotta alla brucellosi, Copagri Campania: «Proseguono inutili polemiche che rischiano di ripercuotersi sugli allevatori»

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Brucellosi, Copagri Campania interviene sulle polemiche

Lotta alla brucellosi, Copagri Campania: «Proseguono inutili polemiche che rischiano di ripercuotersi sugli allevatori»

Il presidente Salvatore Ciardiello critica le strumentalizzazioni sul tema della brucellosi e invita a concentrarsi sui veri problemi degli allevatori, come il prezzo del latte e gli indennizzi inadeguati per gli abbattimenti. Pieno appoggio alle iniziative della Regione Campania per l’eradicazione della malattia.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 20 gennaio 2025 12:09:03

 

«C'è qualcuno che, con una mano chiede di abbassare i toni e fare fronte comune contro la brucellosi, con l'altra non perde mai occasione per fare ricostruzioni fantasiose, questa volta asserendo presunte intimidazioni nei confronti di allevatori e veterinari». Così Salvatore Ciardiello, presidente di Copagri Campania. «La verità - prosegue Ciardiello - è che ai componenti della "task force anti Regione Campania", composta anche da "tecnici", dà molto fastidio che, a distanza di poco più di due anni dall'ottimo lavoro della squadra regionale, fortemente voluta dal Governatore Vincenzo De Luca proprio su richiesta delle associazioni agricole, la situazione della brucellosi a Caserta è nettamente migliorata, sia in termini di focolai esistenti sia per la biosicurezza nelle stalle e l'attività formativa gratuita, somministrata anche in favore degli operatori di stalla indiani. Lo dicono i numeri pubblicamente consultabili sui vari siti riferibili al Ministero della Salute e gli Istituti zooprofilattici, con buona pace di quanti si affannano a dire il contrario. Sarebbe sufficiente semplicemente confrontare i dati del 2021 con quelli del 2024».

«Tant'è vero che oggi - aggiunge Ciardiello - il vero problema degli allevatori non è più la brucellosi, come qualcuno cerca di far ancora credere al solo fine di aggiungere un altro tema di scontro tra la Regione Campania e il Governo nazionale, ma, bensì, il prezzo del latte imposto agli allevatori, così basso da far rischiare la chiusura degli allevamenti per fallimento. Questo è l'argomento da cui non bisogna distogliere l'attenzione, se si hanno davvero a cuore i problemi degli allevatori, tuona Ciardiello! E, per tale motivo, ci aspettiamo che le autorità ministeriali preposte ai controlli antifrode e contro le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare, ci dicano quante verifiche sono state eseguite nel corso del 2024 e quali siano i risultati conseguiti. Ogni anno vengono importate svariate tonnellate di cagliata di bufala congelata di origine estera, ma, a quanto pare, non è dato sapere che fine abbia fatto. Così Salvatore Ciardiello, a proposito delle ultime pretestuose polemiche di taluni, che fanno i "moderati a corrente alternata", predicano pace, ma, a quanto pare, cercano a tutti i costi lo scontro con le istituzioni regionali, tirando per la "giacchetta" qualche tecnico nominato dal Governo nazionale. E meno male che esistono pure le registrazioni audio dell'incontro tenutosi giovedì scorso, tra il supervisore del Programma regionale di eradicazione della brucellosi, il coordinatore dei servizi veterinari della Regione Campania, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Portici, alcuni dirigenti veterinari dell'ASL di Caserta, che hanno fatto il pienone di allevatori bufalini nella sala consiliare del comune di Cancello e Arnone, insufficiente per contenerli tutti. Scopo della riunione, prosegue Ciardiello, era quello di spiegare e promuovere, ancora una volta, le misure di disinfezione nelle stalle infette da brucellosi, alla luce delle nuove disposizioni ministeriali la cui complessità ha creato non pochi malumori, così come già accaduto per il divieto di fecondazione artificiale negli allevamenti infetti, introdotto con il d.m. 2 maggio 2024, che rischia concretamente di condurre le aziende interessate al fallimento, altro che la brucellosi!».

«Per questo motivo, giovedì scorso la squadra regionale si è offerta di fornire, ancora una volta, assistenza gratuita agli allevatori bufalini, alle prese con la predisposizione del nuovo protocollo individuale di disinfezione, atto indispensabile per eseguire le successive operazioni di estinzione dei focolai e la riacquisizione della qualifica di indenne. Copagri Campania invita i propri iscritti e non, a rivolgersi direttamente presso gli uffici del supervisore regionale, siti in Viale Carlo III n. 153, Caserta, dove potranno ricevere assistenza qualificata e gratuita per la compilazione del "protocollo individuale di disinfezione aziendale", che, a seguire, dovrà essere validato dai distretti veterinari dell'ASL di Caserta. Abbiamo piena fiducia nell'operato della Regione Campania, a cui continueremo a fornire tutto il necessario supporto per raggiungere l'obiettivo di eradicazione della brucellosi, e, ribadisce Ciardiello, altrettanto invitiamo a fare anche alle altre associazioni agricole, per fare davvero fronte comune contro le zoonosi, al di là dei desiderata di alcuni politici che hanno interesse a strumentalizzare i problemi degli allevatori per fini elettorali».

«Al prossimo "tavolo verde" regionale, Copagri Campania chiederà all'assessore Nicola Caputo di rappresentare ai Ministeri competenti che gli importi da loro stabiliti, tramite l'Ismea, a titolo di indennizzo per l'abbattimento degli animali infetti, specie per Caserta sono del tutto insufficienti ad acquistare un animale di pari livello di quello abbattuto. Gli allevatori devono essere messi nelle condizioni di ripartire a livello imprenditoriale e non di piangere con un occhio solo», conclude Ciardiello.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Bufalo<br />&copy; Foto da Pexels Bufalo © Foto da Pexels

rank: 106415103

Attualità

Meloni a Washington, incontro con Trump alla Casa Bianca: «L'Italia può essere il nostro miglior alleato»

Clima di grande cordialità e convergenza strategica ieri, 17 aprile, alla Casa Bianca, dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata ricevuta dal Presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump. L’incontro, definito da entrambi "positivo e costruttivo", ha rappresentato un’importante tappa nelle...

“Rimborso per importo in eccesso”: la mail truffa intestata al Ministero della Salute. Non cliccare

Una nuova truffa online sfrutta il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini promettendo un falso rimborso economico. La segnalazione è arrivata dallo stesso Ministero, che ha invitato pubblicamente a non cliccare sui link contenuti nella mail, a non fornire dati personali e a cancellare...

Dalla Cina semilavorati spacciati per italiani: Coldiretti rilancia la battaglia per l’etichetta d’origine obbligatoria

Non solo pomodoro. Sono davvero tanti i prodotti semilavorati da ortaggi e frutta provenienti dalla Cina che diventano italiani. Occorre alzare l'attenzione contro le frodi ma anche arrivare all'obbligo dell'etichetta d'origine su tutti gli alimenti in commercio per tutelare consumatori e agricoltori....

Atena Lucana, carabiniere indagato per eccesso colposo in legittima difesa: aveva sparato per fermare un’auto lanciata contro la pattuglia

È indagato per eccesso colposo in legittima difesa e lesioni personali il carabiniere che all’alba di venerdì 11 aprile ha esploso due colpi di pistola contro un’auto in fuga nei pressi dello svincolo di Atena Lucana, lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo. A bordo del mezzo c’era un 42enne pregiudicato,...

Donazione di organi: l'AIDO Salerno rilancia l’impegno per una scelta consapevole  

In coincidenza con la Giornata Nazionale della Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule, che ricorre oggi, 11 aprile, la Campania registra un risultato straordinario: in poco più di due giorni sono stati effettuati ben 11 trapianti nei centri della regione, cui si aggiungono 4 trapianti realizzati...