Tu sei qui: AttualitàFrutta secca campana: nuove etichette per garantire la provenienza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 9 gennaio 2025 08:49:40
A partire dal 2024, i consumatori avranno un motivo in più per preferire la frutta secca prodotta in Campania. Grazie al nuovo regolamento dell'Unione Europea, che impone l'indicazione di origine su tutte le varietà di frutta secca sgusciata o essiccata, i prodotti di IV gamma, compresi funghi non coltivati, zafferano e capperi, avranno etichette trasparenti che ne garantiranno la provenienza.
Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti, esprime soddisfazione per questa novità: "È una buona notizia per i consumatori, che ora possono scegliere consapevolmente, certi della provenienza dei prodotti. La Campania, in particolare, è leader mondiale nella produzione di nocciole, superando persino la Turchia. Scegliere prodotti campani significa optare per la sicurezza e la qualità garantite dagli alti standard produttivi italiani".
La frutta secca, nota per le sue proprietà nutritive come vitamine, proteine e antiossidanti, è consigliata nelle diete moderne per il suo alto valore salutistico. Tuttavia, il rischio di contaminazioni da batteri o pesticidi, specialmente in prodotti importati, è una preoccupazione crescente. Il nuovo regolamento europeo mira a mitigare questi rischi, come evidenziato dai frequenti allarmi alimentari del sistema di allerta rapido europeo (Rasff), spesso riguardanti frutta secca contaminata proveniente da Paesi terzi.
Coldiretti non si ferma qui e, secondo Ettore Bellelli, presidente di Coldiretti Campania, c'è l'intenzione di spingere per ulteriori regolamenti che includano l'obbligo di indicare l'origine della frutta secca anche nei prodotti finiti come creme di nocciole e torrone. "Alcune aziende già lo fanno volontariamente, ma una legge renderebbe la pratica standard e benefica per tutti", aggiunge Bellelli.
Con un fatturato che nel solo ultimo anno ha raggiunto gli 800 milioni di euro e una crescita dell'8,5% rispetto all'anno precedente, l'industria della frutta secca in Italia mostra una vitalità e una capacità di sviluppo notevoli, particolarmente in Campania, dove le eccellenze come la nocciola di Giffoni Igp e la noce di Sorrento si distinguono per qualità e tradizione. Queste nuove misure normative non solo proteggeranno i consumatori ma contribuiranno anche a sostenere e valorizzare un settore chiave per l'economia regionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102717106
Enzo Pelle, segretario generale della Filca Cisl, è intervenuto al Congresso regionale a Napoli dal titolo "Il coraggio della partecipazione" rimarcando la responsabilità sociale e l'umanesimo del lavoro per rigenerare l'Italia e l'Europa. "Il lavoro edile è sicuro solo con la corretta applicazione dei...
Roma, 9 aprile 2025 - Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato oggi a Villa Pamphilj Sua Maestà Carlo III, Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La visita del sovrano britannico, giunto al suo terzo giorno in Italia, ha visto momenti significativi, tra cui il primo storico...
Si svolgerà domani, giovedì 10 aprile 2025, a Montesilvano (PE), nella sala conferenze del Grand Hotel Adriatico, l'assemblea dei delegati dell'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia. Dopo l'approvazione del bilancio associativo, saranno valutate importanti proposte per l'organizzazione e le attività...
Chiunque potrebbe avere il numero di chiunque. È bastata una semplice denuncia da parte di un informatico e l'inchiesta pubblicata oggi da Il Fatto Quotidiano per riaccendere i riflettori su una pratica tanto inquietante quanto diffusa: quella della compravendita dei numeri telefonici privati attraverso...
ROMA / NAPOLI - Cresce la tensione intorno al DDL Sicurezza, dopo che il Governo ha deciso di trasformare il disegno di legge in un decreto legge da approvare d'urgenza in Consiglio dei Ministri, bypassando il confronto parlamentare. Una scelta che ha scatenato la reazione di oltre 200 associazioni della...