Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

La Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàHotel Casa Angelina a Praiano, albergo 5 stelle lusso ricerca figure professionali per potenziare il suo staffSal De Riso Costa d'Amalfi, da oggi puoi preordinare il cuore più dolce, per la tua amata o il tuo amatoLa pasticceria Gambardella di Minori riaprirà presto con tante dolci sorpreseConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàComune di Baronissi e Università di Salerno, il protocollo d’intesa per la promozione della salute e la prevenzione sul territorio

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Il Comune di Baronissi e il Dipartimento di Medicina e Chirurgia "Scuola Medica Salernitana" dell’Università degli Studi di Salerno hanno siglato un importante protocollo d’intesa

Comune di Baronissi e Università di Salerno, il protocollo d’intesa per la promozione della salute e la prevenzione sul territorio

La Sindaca Anna Petta: “Firmato l'accordo con il Dipartimento di Medicina e Chirurgia "Scuola Medica Salernitana" per iniziative congiunte di educazione sanitaria e benessere della comunità”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 febbraio 2025 07:55:59

Il Comune di Baronissi e il Dipartimento di Medicina e Chirurgia "Scuola Medica Salernitana" dell'Università degli Studi di Salerno hanno siglato un importante protocollo d'intesa per la promozione della salute e la prevenzione sul territorio. L'accordo si propone di sviluppare un insieme di attività e interventi mirati a migliorare la consapevolezza della cittadinanza su temi legati alla salute, alla prevenzione delle malattie e alla promozione del benessere, coinvolgendo attivamente la comunità locale e l'intera Valle dell'Irno.

La Sindaca di Baronissi, Anna Petta, ha sottolineato l'importanza strategica di questa collaborazione: «Questo protocollo rappresenta un passo concreto verso una comunità più consapevole e attenta alla propria salute. Grazie alla sinergia con il Dipartimento di Medicina dell'Università di Salerno, avremo la possibilità di mettere in campo interventi innovativi e scientificamente validati, capaci di rispondere alle esigenze reali della nostra comunità».

A siglare l'accordo è intervenuto il Professore Annibale Alessandro Puca, Direttore del DipMed: «Questa iniziativa è centrale per la terza missione dell'Università, poiché consente di diffondere la conoscenza e portare la ricerca medica sul territorio. Il nostro obiettivo, come Dipartimento di Medicina, è divulgare il sapere, offrire opportunità formative e coinvolgere la comunità, soprattutto i giovani interessati alla scienza. La prevenzione è un aspetto chiave del nostro lavoro. Facciamo parte di una rete internazionale di centri di eccellenza e siamo costantemente aggiornati sulle nuove strategie per la salute, dall'invecchiamento sano alla fragilità nell'età avanzata. In questo contesto si inserisce il protocollo approvato con il Comune di Baronissi, che sancisce una sinergia strategica tra università e territorio. La futura Città della Medicina rappresenta un'opportunità per avvicinare la ricerca ai cittadini e creare un modello di innovazione accessibile e concreto».

Il protocollo prevede una serie di interventi volti a sensibilizzare e formare la cittadinanza su corretti stili di vita e sulla prevenzione delle principali patologie. Saranno organizzate attività educative nelle scuole e negli spazi pubblici, per diffondere informazioni su un'alimentazione equilibrata, sull'importanza dell'attività fisica e sulla prevenzione delle dipendenze, come il fumo, l'alcol e il gioco d'azzardo. Particolare attenzione sarà dedicata alla salute mentale, attraverso percorsi di supporto per il disagio psicologico e familiare, e all'invecchiamento attivo, con iniziative mirate a favorire il benessere della popolazione anziana.

Un altro aspetto fondamentale del protocollo riguarda le campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie infettive e l'importanza delle vaccinazioni, oltre a interventi specifici di monitoraggio e screening per individuare precocemente patologie croniche e prevenibili. Per garantire un'azione efficace e strutturata, sarà istituita una Cabina di Regia scientifica che definirà priorità, strategie operative e metodologie di valutazione. Inoltre, a partire da gennaio 2025 e fino a maggio, si svolgeranno con cadenza bisettimanale le "Giornate della Salute", eventi dedicati alla prevenzione e alla sensibilizzazione della cittadinanza su tematiche sanitarie di rilevanza sociale. Coordinatore Scientifico del progetto è il Professore Vincenzo Casolaro, Ordinario di Immunologia presso il DipMed.

L'Assessora alle Politiche Sociali, Mariachiara Barrella, ha evidenziato il valore di un approccio integrato alla salute pubblica: «La prevenzione e la promozione del benessere non possono essere delegate esclusivamente al settore sanitario, ma devono coinvolgere attivamente le istituzioni e i cittadini. Con questo accordo intendiamo costruire percorsi educativi e informativi che possano migliorare la qualità della vita della nostra comunità e ridurre il rischio di malattie evitabili».

Il protocollo prevede anche la creazione di una rete di collaborazione tra enti pubblici, associazioni, professionisti sanitari e istituzioni accademiche per garantire un approccio multidisciplinare alla salute. In particolare, saranno attivati percorsi di formazione per il personale sanitario e sociale, con l'obiettivo di diffondere pratiche di prevenzione basate su evidenze scientifiche.

Un ulteriore aspetto chiave dell'accordo è la raccolta e l'analisi dei dati epidemiologici locali per individuare con maggiore precisione i bisogni della popolazione e sviluppare strategie di intervento mirate e più efficaci.

«L'accordo si fonda su una visione di salute pubblica basata sulla collaborazione tra istituzioni, enti del terzo settore e comunità locali, promuovendo un modello di prevenzione integrato e multidisciplinare. L'obiettivo è creare una rete territoriale capace di rispondere in modo efficace e coordinato ai bisogni di salute della popolazione, favorendo una maggiore consapevolezza individuale e collettiva. Inoltre, il protocollo pone particolare enfasi sulla promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione comunitaria, incoraggiando i cittadini a essere protagonisti del proprio benessere attraverso attività di coinvolgimento diretto e di empowerment. La prevenzione non è solo un'azione sanitaria, ma un processo culturale che mira a migliorare il benessere complessivo della società» - conclude il Sindaco Anna Petta-.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10292100

Attualità

L'olio irpino tra i protagonisti di Casa Sanremo: le produzioni dell'azienda Basso al Festival della Canzone Italiana

L'olio irpino tra i protagonisti di Casa Sanremo. L'azienda Basso Fedele & Figli sarà partner di Terre d'Irpinia nell'area hospitality ufficiale del Festival della Canzone Italiana, giunto quest'anno alla sua 75esima edizione, per una vetrina di prestigio per le eccellenze territoriali. Da oltre un secolo...

5 febbraio, oggi è la Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. L'appello di Coldiretti Campania

"La maggior parte dello spreco alimentare avviene fra le mura domestiche, è proprio dal frigorifero della propria abitazione che deve cominciare la correzione di un difetto diventato ormai una vera e propria emergenza". A lanciare l'invito è la Coldiretti Campania, in occasione della giornata dello spreco...

“L’Utilità dell’Inutile”, ad Amalfi le giornate di orientamento per l’Università

La scelta dell'Università può essere complicata. Significa dare forma a desideri e ambizioni. Per tale motivo il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, ha avviato un ciclo di incontri per sostenere i giovani in una scelta consapevole, per scoprire i percorsi di studio più vicini alle proprie...

Acquisti su eBay: come cercare le offerte e i prezzi bassi

La piattaforma di eBay rappresenta un'ottima opportunità per chi desidera spendere meno senza rinunciare a prodotti di qualità. Il vasto assortimento di articoli, nuovi o usati, richiede però alcuni accorgimenti per individuare sconti e prezzi particolarmente vantaggiosi. Ecco allora un piccolo approfondimento...

Green Jobs, Legambiente: "In provincia di Salerno +10% nel 2023"

Innovare produzioni e prodotti, decarbonizzare l'economia italiana per moltiplicare i posti di lavoro e competere sui mercati internazionali. È questa per Legambiente la ricetta vincente per accelerare in Italia ed in Campania la transizione ecologica e per rendere concreto questo scenario l'associazione...