Tu sei qui: AttualitàCampi Flegrei, gli esperti dell'Ingv: «Sismicità in aumento, possibili terremoti fino a magnitudo 5»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 19 febbraio 2025 15:41:21
Nei tre giorni successivi al 15 febbraio, data di inizio dello sciame sismico, il suolo nei Campi Flegrei si è sollevato di circa un centimetro.
È quanto emerge dall'ultimo bollettino settimanale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), che conferma un trend di innalzamento costante dal 2006.
"Il sollevamento del suolo è come un manometro che misura la pressione interna al sistema. Da allora, il livello del suolo al porto di Pozzuoli è aumentato di oltre 1,40 metri", ha spiegato Giuseppe De Natale, dirigente di ricerca Ingv ed ex direttore dell'Osservatorio Vesuviano.
L'esperto ha sottolineato la correlazione tra l'aumento della pressione interna e la frequenza sismica: "Oggi siamo a circa 40 cm sopra il massimo raggiunto nel 1984, e lo sciame attuale è stato il più forte mai registrato ai Campi Flegrei in termini di energia liberata. Se il sollevamento prosegue, potremmo aspettarci terremoti con magnitudo fino a 5, ben oltre il sisma di magnitudo 4.4 del 20 maggio 2024".
Un punto cruciale riguarda la sicurezza degli edifici. "È fondamentale continuare a monitorare la vulnerabilità sismica delle strutture", ha dichiarato Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA).
Sulla stessa linea il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che ha rassicurato i cittadini: "Non ci sono stati danni strutturali, solo lievi crepe in alcune scuole, risolvibili con interventi rapidi. Comprendo lo stress della popolazione, ma i controlli sono costanti e gli strumenti di prevenzione avanzati".
Sul fronte politico, l'esponente del Partito Democratico Piero De Luca ha chiesto che anche i fondi del Pnrr siano destinati alla sicurezza sismica dell'area. "I fondi disponibili fino al 2029, circa 500 milioni di euro, non sono sufficienti per adeguare le infrastrutture e prevenire i rischi. Serve un impegno maggiore, e per questo ho chiesto al Capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, di valutare l'assegnazione di ulteriori risorse nella prossima revisione del Pnrr", ha dichiarato De Luca.
Intanto, il comitato operativo della Protezione Civile resta in stato di allerta, monitorando l'evoluzione del fenomeno bradisismico nei Campi Flegrei, un'area che, come ricordano gli esperti, necessita di interventi strutturali e di una pianificazione a lungo termine per la sicurezza della popolazione.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104019103
Clima di grande cordialità e convergenza strategica ieri, 17 aprile, alla Casa Bianca, dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata ricevuta dal Presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump. L’incontro, definito da entrambi "positivo e costruttivo", ha rappresentato un’importante tappa nelle...
Una nuova truffa online sfrutta il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini promettendo un falso rimborso economico. La segnalazione è arrivata dallo stesso Ministero, che ha invitato pubblicamente a non cliccare sui link contenuti nella mail, a non fornire dati personali e a cancellare...
Non solo pomodoro. Sono davvero tanti i prodotti semilavorati da ortaggi e frutta provenienti dalla Cina che diventano italiani. Occorre alzare l'attenzione contro le frodi ma anche arrivare all'obbligo dell'etichetta d'origine su tutti gli alimenti in commercio per tutelare consumatori e agricoltori....
È indagato per eccesso colposo in legittima difesa e lesioni personali il carabiniere che all’alba di venerdì 11 aprile ha esploso due colpi di pistola contro un’auto in fuga nei pressi dello svincolo di Atena Lucana, lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo. A bordo del mezzo c’era un 42enne pregiudicato,...
In coincidenza con la Giornata Nazionale della Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule, che ricorre oggi, 11 aprile, la Campania registra un risultato straordinario: in poco più di due giorni sono stati effettuati ben 11 trapianti nei centri della regione, cui si aggiungono 4 trapianti realizzati...