Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Ermanno martire

Date rapide

Oggi: 7 aprile

Ieri: 6 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàAmalfi, quel fiorente laboratorio di arti e mestieri voluto da Mons. Ercolano Marini

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

L'officina

Amalfi, quel fiorente laboratorio di arti e mestieri voluto da Mons. Ercolano Marini

I locali che oggi ospitano la caserma della Guardia di Finanza fu un orfanotrofio maschile. Da lì uscirono provetti falegnami e fabbri, che con i loro lavori, esposti anche "nelle Mostre di carattere provinciale, regionale o nazionale"

Inserito da (redazionelda), venerdì 30 luglio 2021 11:02:07

Riceviamo e volentieri pubblichiamo lettera trasmessaci da Don Luigi Colavolpe, economo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni che ricorda l'opera della chiesa amalfitana, in specie quella di Monsignor Ercolano Marini, negli anni Trenta, per la realizzazione degli ambienti destinati alle attività sociali, "un fiorente laboratorio di arti e mestieri", orfanotrofio maschile, che oggi ospitano la nuova caserma della Guardia di Finanza di Amalfi. Affinchè la storia non venga dimenticata. Segue testo integrale a firma di Don Luigi.

 

Carissimo Direttore,

In margine all'Inaugurazione della nuova sede della Tenenza delle Guardia di Finanza ti chiedo gentilmente di ospitare una mia doverosa precisazione, perché non si dimentichi il passato.

Premetto che come italiano non posso non essere orgoglioso nel costatare come un Corpo della Stato onori un suo figlio. Questo è bello ed altamente educativo. Come amalfitano non posso non essere contento nel vedere che con questa scelta è stata premiata la centralità di Amalfi nel territorio della costiera, troppe volte mortificata per la mancanza di spazio.

Come sacerdote, che per tanti anni ha cercato di stare con i ragazzi, non posso non esultare che uno spazio della struttura sia stata messa nella loro disponibilità. Ma come postulatore della causa di beatificazione di Mons. Marini non posso fare a meno di ricordare che il fabbricato, ora adibita alla "casa" della Guardia di Finanza, ha una storia, che incomincia da molto più lontano di ciò che ieri si è ricordato.

Penso che gli amalfitani abbiamo un debito con Mons. Marini perché, dopo aver fatto "scempio" delle Opere da Lui lasciate (l'espressione fu del compianto Prof. Pietro De Luca) debbono ora sentire il dovere di conservarne la memoria storica, perché sia stimolo per i posteri ad adoperarsi per il bene dei ragazzi. A tale scempio, purtroppo contribuii anche io, quando, giovane sacerdote, mi adoperai con Gennaro Di Lieto, testimone vivente, perché il fabbricato del Lumgomare con gli spazi adiacenti fosse Guanelliani ceduto al Comune, per metterlo a disposizione dei ragazzi. Da allora è incominciata la sua "travagliata storia", che l'ha portata anche al degrado, ma prima era stata "un fiorente laboratorio" di arte e mestieri, creato da Mons. Marini.

"Gli abbronziti ragazzi, che bighellonavano nelle marine della costiera senza la guida del papà "lo preoccupavano, perché "la noia" è stata sempre una cattiva consigliera. Ed Egli era convinto che questo "virus" andava combattuto dando ai ragazzi la fede in Gesù e un mestiere, che gli procurasse "il pane quotidiano".

Perciò il 2 marzo 1925 fece venire dalla Marche il Prof. Gino Piloni per creare "un laboratorio di Ebanisteria con insegnamento di disegno professionale secondo i programmi vigenti nelle scuole di Arti e Mestieri dello Stato".

Nacque prima nel fabbricato dell'Orfanotrofio per poi spostarsi nel Lungomare dei Cavalieri nel nuovo fabbricato, ora diventato "Casa della Guardia della Finanza". Da lì uscirono provetti falegnami e fabbri, che con i loro lavori, esposti anche "nelle Mostre di carattere provinciale, regionale o nazionale" meritarono "diplomi e perfino qual­che Medaglia d'oro" (testimonianza del Prof. Gino Piloni).

Fu inaugurato il 29 maggio 1934 con una cerimonia molto simile a quella di ieri perché "furono presenti le Autorità Provinciali con a capo S.E. il Prefetto, i Podestà e i segretari politici dei Comuni della Diocesi, la Autorità cittadine, il Rev.mo capitolo metropolitano, vari parroci e numerosi invitati". Fu conclusa da "Mons. Arcivescovo, il quale ringrazia le Autorità e quanti hanno cooperato allo sviluppo dell'istituto , dicendo che non a lui, ma solo a Dio si deve la lode. Si procede poi alla benedizione e alla visita dei locali, che sono vivamente ammirati" (Riv.eccl.amalfitana luglio-agosto 1934).

Alla costruzione del fabbricato contribuì "la carità del popolo". Mons. Marini faceva solo ricorso ad essa e non all'aiuto dello Stato, fidando nella Divina Provvidenza: in una circolare del 30 aprile 1933 fece sapere che "per le Officine costruite nel porto aveva ancora un debito di oltre 100.000,00 lire", cifra importante per quei tempi.

Fino a qualche anno fa, c'era, perciò, sulla porta principale del fabbricato una vistosa iscrizione, ora giustamente rimossa: "Pontificio Orfanotrofio Anna e Natalia Artigianato" . Ma rimuoverla dalla nostra memoria sarebbe ingiusto. Ti ringrazio per l'ospitalità.

 

Don Luigi Colavolpe

Nella foto di gruppo: la posa della prima pietra per l'edificazione dell'edificio nel 1932.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105545108

Attualità

DDL Sicurezza, stasera a Napoli presidio in Largo Berlinguer contro il decreto: “Grave attacco alla democrazia”

ROMA / NAPOLI - Cresce la tensione intorno al DDL Sicurezza, dopo che il Governo ha deciso di trasformare il disegno di legge in un decreto legge da approvare d'urgenza in Consiglio dei Ministri, bypassando il confronto parlamentare. Una scelta che ha scatenato la reazione di oltre 200 associazioni della...

Password online: strategie anti-hacker

Ancora oggi, nel nostro Paese, la password più usata è "123456". Se ciò non bastasse, il 78% delle password più comuni e utilizzate in Italia può essere violato in meno di un secondo. Se quanto detto nelle prime due frasi tocca un tasto dolente anche per te, devi fare il primo passo nella giusta direzione,...

Napoli, nuova ondata di proteste ai Quartieri Spagnoli contro le riprese di Gomorra

Non si placa la protesta dei Quartieri Spagnoli contro le riprese del prequel di Gomorra. Dopo gli striscioni comparsi all'inizio del mese, ora è la volta di un volantino dai toni accesi, apparso in diverse zone del quartiere e già condiviso sui social, che accusa apertamente istituzioni e mondo dello...

Dazi USA, Coldiretti Salerno lancia l’allarme: «A rischio mozzarella, vino, olio e pomodori»

L'introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti sui prodotti agroalimentari europei potrebbe avere conseguenze pesanti sull'economia agricola salernitana. A lanciare l'allarme è Coldiretti Salerno, che in una nota esprime forte preoccupazione per l'impatto negativo che la misura voluta dal presidente...

Lotta al bullismo e cyberbullismo: il "Marini-Gioia-Comite" in prima linea con un incontro formativo

Lo scorso martedì 1 aprile, dalle ore 10.30 alle 13, il Salone Morelli del Comune di Amalfi si è trasformato in un centro di apprendimento e discussione vitale sul bullismo e il cyberbullismo, grazie all'incontro organizzato nell'ambito del progetto "La Giustizia minorile nelle Scuole contro il Bullismo...