Tu sei qui: Territorio e AmbienteÈ "Tramonti show" al Salone del Gusto 2024 di Torino: i prodotti genuini e i maestri dell’Associazione Pizza fanno breccia nel cuore del pubblico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 ottobre 2024 17:07:52
Tramonti celebra con entusiasmo il successo ottenuto al Salone del Gusto 2024 di Torino, tenutosi dal 26 al 30 settembre e organizzato dall'Associazione Terra Madre - Slow Food, a cui ha avuto modo di prendere parte con uno spazio espositivo in collaborazione con la Regione Campania.
Un'occasione straordinaria che ha visto migliaia e migliaia di visitatori affollare lo spazio espositivo, desiderosi di scoprire le eccellenze del nostro territorio.
La presenza del Comune di Tramonti è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione con l'Associazione Pizza Tramonti ed al supporto di aziende e professionisti locali, che hanno portato in scena l'autenticità e la qualità dei prodotti tipici della nostra terra. Tra i protagonisti di questo successo che hanno preso parte alla manifestazione, Nicola Giordano per l'Azienda Agricola "Le Formichelle", l'Azienda Agricola "Il Tintore", Valentina Campanile a rappresentare il Caseificio "Al Valico", la guida turistica Matteo Giordano, la sales manager Benedetta Romano e l'esperta in cooperazione internazionale Gloria Ferrara, che con competenza e passione hanno saputo promuovere il meglio della nostra tradizione agroalimentare.
Uno spazio di rilievo è stato riservato alla pizza di Tramonti, grazie al contributo fondamentale dei soci dell'Associazione Pizza Tramonti: Carmine Nasti, Giovanni Mandara, Antonio Erra, Alfonso Simeone, Rosaria Amato, Francesco Giordano, Vincenzo Oliva e Fabrizio Vitagliano. I maestri pizzaioli hanno saputo incantare il pubblico con le loro creazioni, che rappresentano l'evoluzione di una tradizione secolare, raccontando attraverso i loro impasti il profondo legame tra la comunità di Tramonti e il buon mangiare, e proponendo numerose varianti in grado di valorizzare al meglio i prodotti tipici del territorio.
Al pubblico è stata offerta la vera pizza De.Co. della tradizione di Tramonti, con impasto integrale e finocchietto selvatico, condita con i pomodori San Marzano DOP e il fiordilatte del Caseificio Giordano, storica realtà novarese di
origine tramontana, il cui contributo si è rivelato indispensabile per la buona riuscita dei laboratori.
Il ricco paniere tramontano ha potuto contare su di una eccellente selezione di prodotti forniti dal meglio dell'imprenditoria del territorio: ai dolci del maestro Sal De Riso si sono affiancate le miscele di Caffè Tramonti, ma anche vini DOP Costa d'Amalfi, marmellate, olii, liquori (come il Concerto e il Limoncello) e, ovviamente immancabili, i limoni IGP della Costiera.
I laboratori del gusto hanno permesso alla delegazione di Tramonti di fare divulgazione e promozione a trecentosessanta gradi: i visitatori hanno potuto conoscere da vicino non solo le tecniche di produzione dei prodotti tipici, ma anche la storia e le peculiarità che rendono uniche le eccellenze del nostro territorio. Un'opportunità formativa che ha coinvolto un vasto pubblico, fatto di appassionati, professionisti del settore e curiosi, tutti affascinati dalla qualità e dalla ricchezza del patrimonio enogastronomico campano.
Immensa la soddisfazione del presidente dell'Associazione Pizza Tramonti Vincenzo Savino, che ha coordinato le diverse voci della delegazione tramontana, e che ha dichiarato: "La partecipazione di Tramonti e dell'Associazione Pizza al Salone del Gusto 2024 rappresenta un ulteriore passo verso la promozione internazionale delle nostre eccellenze e del nostro territorio, dimostrando ancora una volta che la combinazione di tradizione, innovazione e professionalità può conquistare il cuore di migliaia di persone. Oggi più che mai avvertiamo la necessità di essere custodi del nostro patrimonio gastronomico, il cui appeal, cresciuto di anno in anno, ha permesso ai nostri prodotti di imporsi a livello nazionale nel panorama del buon vivere e del buon mangiare. Grazie ad una attenta offerta di "laboratori del gusto", siamo stati in grado di intercettare le richieste e i gusti di un pubblico ampio e variegato: l'affluenza al nostro spazio è stata grandissima, così come estremamente numerosi sono stati i professionisti del settore, buyers e tour operator che hanno dimostrato il loro entusiasmo verso la nostra offerta. Tutto questo
è stato possibile grazie ai nostri soci e ai nostri partner, ma anche grazie alla pizza, prodotto d'eccellenza che ha dimostrato ancora una volta di saper essere punto di incontro tra popoli e culture diverse. Con grande piacere abbiamo accolto una delegazione palestinese, che ha potuto mostrare al pubblico la propria arte della panificazione collaborando con i maestri pizzaioli dell'Associazione".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107322104
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...
Un avvistamento rarissimo ed eccezionale questa mattina nel mare dell'Amp Punta Campanella. Quella che con grandissima probabilità è una Foca monaca mediterranea appare per pochi secondi nei pressi della costa di Punta della Campanella, in piena zona B della Riserva Marina. Pochi secondi nei quali l'esemplare,...
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...
Il Comune di Minori ha diffuso in serata una nota ufficiale per fare chiarezza sulla questione dei cattivi odori che da tempo affliggono la zona tra Piazza Cantilena e il Lungomare California, rassicurando non solo il gruppo consiliare di minoranza Le Formichelle - Un’altra prospettiva, ma l'intera cittadinanza....