Tu sei qui: Territorio e AmbienteProgetto "Cammini e Sentieri d'Europa": a Conca dei Marini incontro di animazione territoriale tra stakeholders
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 7 febbraio 2025 07:41:59
Mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 15:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Conca dei Marini, si terrà un importante incontro di animazione territoriale organizzato dal GAL Terra Protetta nell'ambito del progetto di cooperazione interterritoriale "Cammini e Sentieri d'Europa" (PSR Campania 2014-2020 - Misura 19.3 - TI 19.3.1 "Cooperazione").
L'evento rappresenta un'opportunità per riunire stakeholders locali, amministratori, operatori turistici e guide escursionistiche per delineare le azioni già realizzate e quelle future, con un focus specifico sulle iniziative di valorizzazione del territorio comunale. Al centro della discussione vi sarà "L'Alta Via dei Monti Lattari ed i suoi sentieri secondari", considerati elementi chiave per la promozione del turismo lento (slow tourism), rivolto sia a camminatori professionisti che ad appassionati di escursioni.
Interverranno figure di rilievo nel panorama turistico e istituzionale, tra cui Giuseppe Guida, Presidente GAL Terra Protetta, Gennaro Fiume, Coordinatore GAL Terra Protetta, Pasquale Buonocore, Sindaco del Comune di Conca dei Marini, e Luca Coppola, guida escursionistica. La moderazione sarà affidata alla società di comunicazione Pirene srl.
L'iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di strategie per il potenziamento e la promozione dei cammini europei, valorizzando il patrimonio paesaggistico e culturale dell'area. Un appuntamento da non perdere per chi opera nel settore turistico e vuole contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile del territorio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10532101
La mitigazione del rischio idrogeologico continua ad essere tra i principali obiettivi del Comune di Atrani, in considerazione delle incognite legate all'impatto degli eventi atmosferici sull'abitato e sugli abitanti del borgo. Una delle principali fonti di rischio per la sicurezza e l'incolumità di...
Questa mattina un insolito fenomeno ha attirato l'attenzione di residenti e turisti sulla spiaggia di Positano: l'acqua del piccolo corso d'acqua che sfocia in mare ha assunto una colorazione fluorescente, suscitando preoccupazione tra i presenti. Tuttavia, non si tratta di un fenomeno inquinante né...
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma dell'UILPA (Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione) di Salerno a proposito dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi. "Per le testate giornalistiche e per l’opinione pubblica l’aeroporto Salerno- Costa d’Amalfi è una realtà, per chi lavora...
A due mesi dall'avvio della nuova stagione turistica, Salvatore Gagliano, imprenditore della Costiera Amalfitana ed ex esponente politico, ha voluto esprimere pubblicamente le proprie preoccupazioni riguardo ai cronici problemi di viabilità che affliggono la SS163. In un intervento dal tono diretto e...
Da questa mattina, la caldera dei Campi Flegrei è stata teatro di un'intensa attività sismica, che ha suscitato preoccupazione tra i residenti dell'area. L'Osservatorio Vesuviano ha confermato la registrazione di una settantina di piccoli terremoti, con le tre scosse più forti - una di magnitudo 2.6,...