Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcessionaria del pino: pericoli, sintomi e rimedi.

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Larva, processionaria, nidi, pino, pericolo, uomo, cane

Processionaria del pino: pericoli, sintomi e rimedi.

Il nome deriva dall'abitudine delle larve di muoversi in fila indiana, formando una sorta di "processione"

Inserito da (Admin), domenica 12 marzo 2023 22:35:42

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

La "Gatta Pelosa" o Processionaria del Pino, un insetto altamente distruttivo per le specie di alberi appartenenti al genere Pinus, è oggetto di interesse medico soprattutto nel periodo primaverile, per il pericolo che rappresenta per la salute umana e animale. Il nome deriva dall'abitudine delle larve di muoversi in fila indiana, formando una sorta di "processione" che può estendersi per diversi metri.

La larva, che misura circa 4 cm, è ricoperta di peli di colore bruno con macchie rossastre e una fascia giallastra. Questi peli urticanti, utilizzati come mezzo di difesa, possono causare una forte dermatite da contatto nell'uomo e negli animali, come i cani, che annusando il terreno possono venire in contatto con essi sviluppando reazioni particolarmente gravi. L'ingestione di questi peli può persino essere fatale.

Le reazioni dell'uomo possono manifestarsi frequentando le zone infestate da questi insetti, dove i peli si trovano sospesi nell'aria e possono depositarsi sulla pelle, sui vestiti o sul terreno. La processionaria è in grado di liberare nell'aria migliaia di peli urticanti quando viene disturbata.

I sintomi dell'eritema papuloso causato dal contatto con i peli urticanti sono rossore, bruciore ed un forte prurito che possono durare diversi giorni. Tuttavia, quando i peli o i loro frammenti entrano in contatto con le mucose (occhio, naso, bocca) o penetrano le vie respiratorie e/o digestive, i sintomi possono essere ancora più gravi, compresa l'asma.

Se i sintomi sono molto estesi o coinvolgono le vie respiratorie/digestive, è necessario rivolgersi al medico/pediatra. Nei casi di sintomi sistemici gravi, come mancanza di respiro, vomito, abbassamento di pressione, malessere generale, è consigliabile rivolgersi urgentemente al Pronto Soccorso.

Nel cane, i peli urticanti della processionaria possono causare dermatite, problemi respiratori e agli occhi, disturbi gastrointestinali fino alla necrosi irreversibile della porzione venuta a contatto.

È facile riconoscere le zone infestate da questi insetti per la presenza di nidi setosi di colore bianco sviluppati sulle terminazioni dei rami dei pini. Sebbene non ci siano particolari rischi per la salute umana, in soggetti sensibili sono stati segnalati casi di complicazioni anche gravi.

In Italia, il Decreto del Ministero della Salute del 27 marzo 2015 ha stabilito le misure di prevenzione e di controllo della processionaria del pino, definendo le modalità di intervento delle autorità competenti, come ad esempio la rimozione dei nidi e la somministrazione di insetticidi.

La Regione Campania ha adottato diverse normative per contrastare la diffusione della processionaria, in particolare per prevenire il rischio per la salute dei cani e degli animali selvatici.
La legge regionale n. 6 del 2001 prevede, ad esempio, l'obbligo di rimozione delle infestanti arboree e arbustive, tra cui la processionaria, sulle proprietà private. Inoltre, la legge regionale n. 20 del 2002 istituisce un sistema di vigilanza e sorveglianza contro il rischio derivante dall'esposizione alla processionaria. Tale legge prevede l'obbligo per i proprietari di boschi e terreni pubblici o privati di segnalare la presenza di nidi o di infestazioni alle autorità competenti, che procederanno poi alla rimozione della colonia.
La Regione Campania, inoltre, ha istituito il Centro Regionale Antiveleni Veterinari (CRAV) per fornire assistenza e cure veterinarie in caso di avvelenamento da processionaria e altre sostanze tossiche.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101519103

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

Minori, odori sgradevoli sul lungomare: il Comune risponde all’opposizione e annuncia interventi strutturali

Il Comune di Minori ha diffuso in serata una nota ufficiale per fare chiarezza sulla questione dei cattivi odori che da tempo affliggono la zona tra Piazza Cantilena e il Lungomare California, rassicurando non solo il gruppo consiliare di minoranza Le Formichelle - Un’altra prospettiva, ma l'intera cittadinanza....

Agerola, oltre 12 milioni di euro per la sistemazione idrogeologica di San Lazzaro

Pasqua porta con sé un grande regalo per la sicurezza del territorio agerolese: oltre 12 milioni di euro destinati alla sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono sull'abitato della frazione San Lazzaro, tra i luoghi più suggestivi e al tempo stesso fragili del comprensorio. Il finanziamento...

«Rivogliamo la nostra spiaggia»: Vietri Attiva chiede il 50% di arenile libero

Vietri sul Mare - Si terrà oggi, martedì 22 aprile 2025, alle ore 17:30, il consiglio comunale con un punto all'ordine del giorno molto atteso: il nuovo piano spiaggia di Marina. In vista della seduta, interviene con una nota il comitato civico Vietri Attiva, che dichiara il proprio sostegno alla proposta...