Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Bernardetta Soubirous

Date rapide

Oggi: 18 febbraio

Ieri: 17 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Caseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàLa Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Casa Angelina a Praiano, albergo 5 stelle lusso ricerca figure professionali per potenziare il suo staffSal De Riso Costa d'Amalfi, da oggi puoi preordinare il cuore più dolce, per la tua amata o il tuo amatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbientePesca e agroalimentare: per tre giorni Cetara diventa laboratorio di idee e di confronto

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Territorio e Ambiente

Dal 20 al 22 febbraio fa tappa nel borgo marinaro della Costiera la III edizione di «Pescagri che Vogliamo» con aree didattiche sulla trasformazione del pescato, show cooking, momenti di confronto

Pesca e agroalimentare: per tre giorni Cetara diventa laboratorio di idee e di confronto

Il Sindaco Della Monica: «L’evento conferma come Cetara sia un modello a livello regionale per il comparto della pesca. Ci candidiamo a ospitare una cabina di regia permanente per far fronte alle nuove sfide: ricambio generazionale e innovazione per proiettare il comparto nel futuro»

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 febbraio 2025 09:12:37

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Aree didattiche dedicate alla lavorazione delle alici e del tonno rosso, show cooking, momenti di confronto. E poi i mercatini dell'Associazione "La Spesa in Campagna" allestiti in due punti del borgo marinaro. Per tre giorni, dal 20 al 22 febbraio, Cetara sarà teatro di un importante focus dedicato alla difesa e alla tutela del settore della pesca che rappresenta un pilastro fondamentale per l'economia locale. Si tratta della terza edizione di «Pescagri che Vogliamo» evento promosso da Cia Campania in collaborazione con Regione Campania, Ministero dell'Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, Comune di Cetara, Feampa e Gal Pesca Approdo di Ulisse, con l'intento di innescare un proficuo dialogo sul futuro sostenibile delle risorse marine e agricole. E quale migliore location se non appunto il piccolo borgo della Costiera Amalfitana che è stato capace di tenere in vita la propria vocazione marinara grazie a un'attenta azione amministrativa e dove nel prossimo fine settimana si confronteranno rappresentanti delle istituzioni, esperti e produttori locali sui temi importanti come quelli della sostenibilità e della tutela ambientale, ma anche della trasparenza e della regolamentazione, necessari, ora più che mai, per ridurre il rischio di attività illegali e migliorare di contro la tracciabilità del pescato.

«Ospitare a Cetara la terza edizione di Pescagri, nel corso della quale saranno affrontati argomenti di vitale importanza per il settore della pesca, non è solo è motivo di orgoglio ma rappresenta l'ennesimo riconoscimento per la nostra Città e per l'intero tessuto cittadino e produttivo - dice il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica - Oggi intorno al settore della pesca ruota per larga parte l'indotto locale grazie alla presenza di una nutrita flotta di imbarcazioni dedite non solo alla pesca del tonno rosso. Infatti, grazie a una mirata azione amministrativa, abbiamo favorito anche lo sviluppo della piccola pesca che rappresenta motivo di orgoglio per Cetara e l'intero territorio provinciale. Non a caso, a supporto dei pescatori locali è stato attivato da qualche mese il "Miglio Zero Cetara", struttura dotata di locali idoneamente attrezzati presso l'area portuale, dove si è resa possibile la commercializzazione del pescato da parte dei pescatori locali. Un importante strumento a sostegno della piccola e media pesca, vero e proprio orgoglio del nostro borgo marinaro».

Il Sindaco Della Monica, che fa parte dell'esecutivo di Anci Campania e che si appresta ad ottenere la delega dal presidente Marino per il dipartimento «Agricoltura, Sviluppo Locale e Pesca», è stato sempre convinto dell'importanza della pesca come risorsa per l'intero territorio della Regione Campania.

«Occorre sfruttare, di qui in avanti, tutte le opportunità per favorire quel processo di crescita, tutela e sviluppo del comparto pesca a livello regionale - dice il Sindaco Della Monica - E l'evento in programma dal 20 al 22 febbraio prossimi, va proprio in questa direzione. Per questo ringrazio l'Assessore regionale Nicola Caputo, i funzionari del MInistero, la Cia Campania che svolge un lavoro importante e tutti i rappresentanti delle istituzioni, gli esperti e i produttori locali che si confronteranno su temi di vitale importanza per il comparto. Cetara, che riconosciuta quale modello del sistema della pesca sul territorio regionale, così come ha più volte tenuto a sottolineare l'assessore Caputo, proprio per la capacità di far coesistere barche grandi e barche della piccola pesca, si propone per questo come sede di una cabina di regia permanente all'interno della quale trasferire problematiche, proposte, riflessioni e opportunità necessarie a favorire politiche adeguate per la valorizzazione dei prodotti ittici locali. Perché le vere sfide che ci attendono sono quelle del ricambio generazionale e dell'innovazione per proiettare il comparto nel futuro».

 

Programma della III Edizione di "Pescagri che Vogliamo"

 

Giovedì 20 Febbraio

Apertura dell'iniziativa, presenti i Mercatini dell'Associazione "La Spesa in Campagna" presso l'Area Fiera in Via Marina ed in Piazza Grotta

Ore 13 presso il ristorante «La Cianciola» Pranzo e Show Cooking a cura dello Chef Vincenzo Giorgio del Ristorante La Cianciola

Ore 15,30 presso l'area meeting (sala Benincasa) Convegno di apertura: «Piccola Pesca Costiera artigianale - sfida del ricambio generazionale». Previsti i saluti di Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara, Raffaele Amore, Presidente Cia Campania e Marilena Fusco - Direttore Nazionale Pescagri. Le relazioni a cura del professore Francesco Tiralongo e della dottoressa Stefania Papa e per gli interventi attesi Filippo Diasco, Direttore Generale F.F. - Assessorato Agricoltura della Regione Campania, CP Antonio Gallo, Capitano di Corvetta - Capo servizio sicurezza e Capo sezione Tecnica e Difesa Portuale - Capitaneria di Porto Salerno e Roberta Cafiero, Dirigente Pemac -MASAF. Le conclusioni di Cristiano Fini - Presidente Nazionale Cia, alla moderazione Gaetano Amatruda, giornalista.

Ore 19 animazione presso l'area didattica e show cooking presso il Centro Ittico, porto di Cetara.

 

Venerdì 21 febbraio

Apertura area Fiera dell' Associazione «La Spesa In Campagna - Campania»

Ore 10.30 presso l'area meeting (Sala Benincasa) convegno «Il Tonno rosso. Valorizzazione della filiera regionale e nazionale». Alla tavola rotonda partecipano C.L.C Paolo Pignalosa, Senior Expert Fisheries, Pietro Migliaccio, Pescagri Campania, Maurizio Cinque, Dirigente Caccia e Pesca Assessorato Agricoltura Regione Campania e Raffaele Amore, Presidente Cia Campania.

A seguire, l'anteprima del docufilm "Tonno Rosso, l'oro del Mediterraneo" regia di Renzo Tracogna.

Ore 13 presso il ristorante «AcquaPazza» pranzo e Show Cooking a cura dello chef Gennaro Marciante del Ristorante AcquaPazza.

Ore 17 il convegno «La piccola pesca costiera e la gestione sostenibile della risorsa mare». Previsti i saluti di Giuseppe Greco, Presidente Cia Salerno e gli interventi di Antonella Cammarano, Responsabile Priorità 3 Feampa Regione Campania, Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara, Marilena Fusco, Direttore Pescagri Nazionale, CP Antonio Gallo, Capitano di Corvetta - Capo servizio sicurezza e Capo sezione Tecnica e Difesa Portuale - Capitaneria di Porto Salerno, Antonio Cuomo, Presidente Ente Riserva Naturale Tanagro Monti Eremita - Marzano. Le conclusioni di Nicola Caputo - Assessore Agricoltura Regione Campania.

Ore 19 area didattica e show cooking, presso il Miglio Zero Cetara, porto di Cetara.

 

Sabato 22 Febbraio

Ore 10 convegno «Gli Antichi Mestieri della Pesca - Storia e tradizioni delle attività di pesca». Previsti i saluti di Marilena Fusco, Direttore Nazionale Pescagri, di Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara. Gli interventi di Pietro Migliaccio, Pescagri Campania, Vincenzo Maraio, Dirigente Ufficio di Bruxelles Regione Campania, Mario Grasso, Direttore regionale Cia. Le conclusioni di Franco Picarone, Consigliere regionale della Campania e Raffaele Amore, Presidente Cia Campania.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10133109

Territorio e Ambiente

Maiori, l’annuncio del Sindaco Capone: «Presto 150 nuovi posti auto per i residenti grazie alla modifica della viabilità»

Maiori si prepara a una piccola rivoluzione della viabilità interna che porterà alla creazione di circa 150 nuovi posti auto riservati ai residenti. L'iniziativa nasce dalla necessità di razionalizzare il traffico e migliorare la sicurezza stradale, soprattutto lungo Via Vecchia Chiunzi, una delle arterie...

Tramonti, la rivista belga June racconta il polmone verde della Costiera Amalfitana

C'è un angolo della Costiera Amalfitana dove il tempo scorre lento, tra vigneti centenari, antichi sentieri e tradizioni che profumano di storia. Questo luogo è Tramonti, il polmone verde della Divina, protagonista di un meraviglioso articolo della rivista belga June, che ne ha raccontato l'anima più...

Il Sindaco di Scala riceve i Carabinieri Forestali: occasione per rinnovare la collaborazione nella tutela del territorio

Questa mattina, presso la Casa Comunale di Scala, il Sindaco Ivana Bottone ha ricevuto in visita istituzionale i Carabinieri Forestali del Nucleo Tutela Biodiversità di Agerola. Come ogni anno, i militari hanno donato all'amministrazione comunale il calendario istituzionale CITES e Biodiversità 2025,...

Il maestro pasticciere Davide Esposito torna a scuola per ispirare gli studenti dell'Alberghiero di Maiori

Un ritorno alle origini che profuma di successo e determinazione. Oggi, 17 febbraio, gli studenti dell’Istituto Alberghiero "Marini-Gioia-Comite" di Maiori hanno avuto l’opportunità di incontrare Davide Esposito, ex alunno dell’istituto e oggi maestro pasticciere affermato. A soli 25 anni, Esposito ha...

Maiori, il Comitato per il Referendum diffida il Comune ad adempiere la costituzione della Commissione

Il Comitato Promotore del Referendum Popolare di Maiori ha inviato un atto di diffida al Comune e agli enti competenti, chiedendo l'applicazione delle disposizioni contenute nell'articolo 79 dello Statuto Comunale. A coordinare l'iniziativa è il professor Mario Civale, con il supporto degli avvocati...