Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori e Valdobbiadene unite da una camminata: «Due territori, un solo cuore»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 4 aprile 2025 08:51:36
Oltre 1.500 gradini scalati, chilometri di sentieri panoramici percorsi e un'amicizia che si rafforza passo dopo passo. Nei giorni scorsi la Costiera Amalfitana ha accolto con entusiasmo una nutrita delegazione proveniente da Valdobbiadene, guidata dal sindaco Luciano Fregonese e dal vicesindaco Pierantonio Geronazzo, per un'esperienza di cammino e condivisione che ha lasciato un segno profondo nel cuore di entrambe le comunità.
L'iniziativa nasce dalla volontà di esportare anche sulla Costa d'Amalfi l'ormai celebre modello delle "camminate della salute" di Valdobbiadene, promosso dal sindaco Fregonese in numerosi comuni del Veneto e ora approdato per la prima volta nel Sud Italia. Dopo il caloroso invito ricevuto dal sindaco di Minori, Andrea Reale, il gruppo di circa 40 cittadini ha intrapreso un itinerario suggestivo tra Minori, Ravello, Amalfi, Atrani e Maiori, camminando tra storia, cultura e bellezze naturali.
«Il miglior modo per conoscere un territorio è camminare - ha spiegato Fregonese -. Abbiamo scalato più di 1.500 gradini da Minori a Ravello, poi ci siamo spinti fino ad Amalfi, Atrani e Maiori. Lungo il percorso abbiamo riscoperto tradizioni comuni, prodotti della terra, valori condivisi. Le colline del Prosecco e la Costiera Amalfitana si sono incontrate in un cammino di amicizia».
A chiusura dell'esperienza, il sindaco di Minori Andrea Reale ha voluto esprimere la propria gratitudine con parole toccanti: «Nei momenti in cui bisogna salutarsi, le parole non bastano. Avere avuto l'onore di ospitare il sindaco Luciano Fregonese, il vicesindaco Pierantonio Geronazzo e 40 cittadini di Valdobbiadene è per la nostra comunità un motivo di grande orgoglio. Sono certo che la nostra amicizia si rafforzerà sempre di più, diventando in ogni occasione più solida. Desidero ringraziare di cuore i referenti dei villaggi Torre, Monte e Villamena, la Pro Loco di Minori per averci supportato, L'Ars Vivendi per averci prestato gli strumenti della banda di Capodanno, rendendo ancora più speciale il momento conclusivo della nostra passeggiata. Un sincero grazie anche ai miei consiglieri comunali per l'impegno e la dedizione con cui hanno accolto questo numeroso gruppo di amici di Valdobbiadene. Un ringraziamento speciale va a tutti i cittadini di Minori che hanno camminato con noi, facendo sentire il calore della nostra comunità. E ancora una volta infine ma prima di tutto, non posso che sottolineare il magnifico lavoro del professor Maurizio Ruggiero, artefice di questo legame profondo e sincero. Minori e Valdobbiadene: due territori, un solo cuore».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10965107
Un segno tangibile di fede e amore per le tradizioni: sabato 12 aprile, alle ore 18, Maiori vivrà un momento speciale con la benedizione della Cappella del Crocifisso in via Pedamentina, recentemente restaurata grazie all'iniziativa di alcuni devoti e al lavoro di un gruppo di volontari. Situata all'inizio...
Il Comune di Conca dei Marini, a seguito di segnalazioni ricevute dagli operatori ecologici, richiama l'attenzione della cittadinanza sul corretto smaltimento dei rifiuti. Gli operatori hanno evidenziato diversi problemi, tra cui errori nella separazione dei rifiuti, deposito di sacchetti fuori dagli...
Agerola si prepara ad accogliere turisti e appassionati di escursioni dopo la riqualificazione della sua rete di sentieri, grazie al progetto "Lento Pede". Dopo mesi di attività di manutenzione e messa in sicurezza, la cittadina che si affaccia sulla Costiera Amalfitana è ora pronta ad accogliere i camminatori...
È giunta al termine l'edizione 2025 di Cilento Tastes, l'evento che mette al centro l'autenticità dei prodotti tipici locali e si conferma come una grande opportunità per dare visibilità ai piccoli produttori del territorio. Un evento che si fa portavoce del brand Cilento, inteso come un mosaico di sapori,...
Aumentare lo stop della pesca delle Telline per salvaguardare la specie e consentire una migliore riproduzione. Questa la proposta suggerita dal professore Vincenzo Peretti del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, responsabile scientifico...