Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sisto I papa

Date rapide

Oggi: 3 aprile

Ieri: 2 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, continua protesta "No Dep": «Non accettare MUDS come alternativa significa perseverare nell’errore e sprecare soldi pubblici»

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, depuratore consortile, Comitato, MUDS

Maiori, continua protesta "No Dep": «Non accettare MUDS come alternativa significa perseverare nell’errore e sprecare soldi pubblici»

Nel breve termine il Consiglio comunale sarà chiamato ad approvare il progetto definitivo della gara d’appalto per il depuratore.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 settembre 2022 12:26:12

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

A Maiori, nel consiglio comunale dello scorso 15 settembre, richiesto dalla minoranza, è stato proposto di valutare il MUDS, quale alternativa sostenibile da un punto di vista sia ambientale che economico al depuratore consortile. Ma il Sindaco e la maggioranza hanno votato contro. Per il Primo Cittadino «è un sistema che potrebbe esserci utile nel caso in cui i lavori del depuratore consortile andassero per le lunghe».

Di seguito il commento del Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana".

 

Oggi che la politica, pur determinando il destino di tutti, è sempre più strumento nelle mani di pochi, c'è chi fa affidamento sul fatto che la maggioranza dei nostri concittadini non legga e quindi che i "papielli" siano inutili; noi che invece confidiamo nella loro intelligenza, perseveriamo nello spiegare le cose analiticamente. Useremo in questo comunicato qualche termine tecnico. Non siamo ingegneri o chimici ma, lungi da noi la tuttologia, cerchiamo di studiare i documenti disponibili e abbiamo i nostri consulenti.

 

Dopo il Consiglio comunale del 15.09.2022 il Sindaco di Maiori Antonio Capone ha commentato, in un breve video, il punto all'o.d.g. sul depuratore consortile asserendo che accoglie le istanze delle minoranze consiliari di un impianto MUDS «come impianto secondario rispetto a quello primario costituito dal depuratore consortile, utile ove i lavori andassero per le lunghe». È difficile che le due pagine di questo comunicato possano competere con i 30 secondi di video del Sindaco, ma ci proviamo. Ci vuole poco a seminare confusione, è più complicato fare chiarezza!

 

Il Sindaco e la maggioranza si sono ben guardati dal formulare un voto favorevole alla proposta di delibera presentata dalle opposizioni, in quanto avrebbero dovuto accettare la logica susseguenza delle azioni indicate:

  • Revisione della gara
  • Implementazione della tecnologia MUDS-SEAGUARDIAN sull'impianto di Maiori e relativo monitoraggio di due anni della tecnologia implementata.
  • Ove l'impianto risultasse funzionante e alternativo, eventuale riutilizzo delle somme eccedenti i 18 milioni di euro di finanziamento per il risanamento di fogna e acquedotto dei Comuni di Maiori e Minori.

Ovviamente, questa visione, tesa razionalmente ad un coerente utilizzo dei fondi pubblici, cozza con la megalomania insita nel sistema delle grandi opere della Regione Campania della quale il nostro sindaco è fedele servitore e religioso osservante insieme ad altri fedeli adepti di comuni viciniori.

 

I Consiglieri comunali nella loro autonomia possono legittimamente scegliere la strada che ritengono più opportuna, fosse anche la finale realizzazione del grande depuratore nel demanio assumendosene la piena responsabilità personale rispetto all'utilizzo, o al dispendio, di fondi pubblici. Essi dovrebbero, sempre, rappresentare e garantire interessi generali; quindi ancora confidiamo nel loro ‘personale' discernimento, che necessariamente dovrebbe esulare da posizioni di bandiera e ordini di scuderia, in merito all'utilizzo ottimale dei fondi erariali destinati al progetto.

 

Noi come Comitato, abbiamo sempre operato per dimostrare la fattibilità di opere alternative, sostenibili da un punto di vista sia ambientale che economico, e intendiamo l'introduzione del MUDS nel progetto in corso come potenziale alternativa al depuratore e non certamente quale integrazione tout-court.

E certamente vero che il sistema MUDS si presti a impieghi diversi, infatti può essere utilizzato come:

  1. Componente di un trattamento appropriato.
  2. Integratore di un trattamento secondario.
  3. Salvaguardia ambientale di uno scarico di emergenza.

Cioè il sistema MUDS potrebbe essere, rispetto al progetto in corso del mega-depuratore:

  1. completamente alternativo al depuratore come trattamento appropriato;
  2. integrato nel sistema di depurazione principale (Demanio)anche quale sistema di emergenza.

 

Brevemente. Per "trattamento appropriato" si intende il trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo e/o un sistema di smaltimento che dopo lo scarico garantisca la conformità delle acque recipienti ai relativi obiettivi di qualità e alle relative disposizioni della presente direttiva e di altre direttive comunitarie pertinenti.

Nel caso specifico le acque reflue dopo un primo trattamento (detto primario ed eseguito già oggi presso l'impianto di Costa d'Angolo) verrebbero immesse in condotta sottomarina e trattate in mare tramite il depuratore secondario biologico MUDS/SEAGUARDIAN. La cosa è resa possibile dal fatto che in Costiera non abbiamo impianti industriali.

Considerato che attualmente:

  • Per i comuni limitrofi Atrani, Ravello e Scala è già operativo un trattamento primario in località Marmorata di Ravello e condotta sottomarina.
  • Presso il comune di Minori è operativa una nuova condotta sottomarina che porta anch'essa i reflui a 800 metri di distanza dalla riva e a 40 metri di profondità.
  • Maiori ha invece necessità immediata di una revisione e adeguamento del trattamento primario sito a Costa d'Angolo e di nuove condotte sottomarine o dell'adeguamento di quelle esistenti.

Atteso che:

  • Sono stati resi disponibili i risultati positivi del monitoraggio biennale eseguito presso l'impianto MUDS del Comune di Laigueglia in Liguria, dove il MUDS è stato adottato da oltre due anni come unico sistema di trattamento appropriato;
  • Il comune di Alassio, sempre in Liguria, ha deciso di realizzare un impianto di trattamento appropriato per 60.000 abitanti equivalenti.

Come Comitato civico riteniamo, a nostro modesto avviso, che potrebbe essere opportuno:

  • Sospendere i lavori previsti dalla gara in atto (non annullare ma sospendere);
  • Implementate a Maiori un sistema secondario biologico MUDS - SEA GUARDIAN quale alternativa al depuratore secondario consortile nel Demanio.
  • Effettuare il monitoraggio per due anni come previsto dal protocollo di manutenzione del prodotto.
  • Decidere, con dati alla mano, a conclusione del periodo di test se il trattamento appropriato, previsto per legge e dalla Comunità Europea, sia sufficiente e renda inutile il depuratore a terra, la qual cosa sarà evidente come lo è stato a Laigueglia.
  • In seconda istanza e considerata la spesa esigua, implementare il sistema MUDS anche su tutte le altre condotte già realizzate per Minori, Atrani, Scala, Ravello per trovare potenzialmente tra due anni un sistema funzionante che implementa il trattamento appropriato per tutto il comprensorio.

 

Invece, proseguire come indica il Sindaco sui lavori per la realizzazione del depuratore e adottare il MUDS nelle more del completamento degli stessi significa, secondo noi, perseverare nell'errore e sprecare soldi pubblici, soprattutto in considerazione del fatto certo che esiste una alternativa non più solo sperimentale ma anche con comprovati dati scientifici prodotti da un continuo e programmato monitoraggio pluriennale.

Inoltre, non dimentichiamo che le spese di gestione annuali previste del depuratore consortile ammontano a circa 2 milioni di euro e si riverseranno sui contribuenti senza tener conto dell'attuale crisi energetica e dell'emissione di CO2sia in fase di costruzione dell'impianto che di successiva gestione.

 

Laigueglia e Alassio vivono gli stessi problemi di Maiori e della Costiera amalfitana ma fanno una scelta autonoma, diversa, sostenibile.

 

Nel breve termine il Consiglio comunale sarà chiamato ad approvare il progetto definitivo della gara d'appalto per il depuratore.

 

Un invito ai nostri concittadini a meditare... e a protestare

  • contro le logiche di asservimento dei nostri amministratori;
  • contro un'opera pericolosa e inutile;
  • per una alternativa possibile, sostenibile ed economica.

 

Leggi anche:

Maiori: depurazione torna in consiglio, minoranza propone MUDS. Sindaco Capone: «Utile in caso di lungaggini nei lavori»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108319102

Territorio e Ambiente

Tramonti, Cetara, Agerola e Lettere testimoniano il ruolo strategico della cultura rurale per l'economia all’Università Federico II

Il modello turistico di quattro borghi dei Monti Lattari diventa esempio accademico e viene raccontato come case history all'Università Federico II di Napoli. Il 31 marzo, nell'aula del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, alla presenza di studenti universitari impegnati in un percorso di...

Sabato 12 aprile deputati del Gruppo AVS a Ravello per parlare della proposta di legge sulla tutela dell’agricoltura eroica

L'urgenza di proteggere e valorizzare l'agricoltura eroica, elemento identitario della Costiera Amalfitana, sarà al centro dell'incontro promosso dal Gruppo AVS Camera dei Deputati ed Europa Verde, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. L'evento si terrà il 12 aprile...

Conca dei Marini, consegnata strumentazione sanitaria all’Ospedale Costa d’Amalfi

Venerdì 28 marzo, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria di Grado (nota anche come Santa Rosa) a Conca dei Marini, si è tenuta una serata all'insegna della solidarietà e dell'impegno civico: la consegna ufficiale della strumentazione sanitaria donata al Presidio Ospedaliero Costa d'Amalfi...

Ravello, al via il portale web per la Ztl e il rilascio dei permessi di sosta

Debutta a Ravello il nuovo portale web per le richieste di autorizzazioni al transito e alla sosta all'interno della zona a traffico limitato. A partire da domani, 2 aprile e fino al giorno 12 aprile, sarà possibile registrarsi ed inviare la domanda. Un'operazione alla quale sono chiamati anche tutti...

Viabilità nel caos a Salerno: la FIT-CISL lancia l’allarme e chiede convocazione tavolo tecnico

La Segreteria Provinciale della FIT-CISL di Salerno esprime «profonda preoccupazione per le gravi criticità che affliggono la viabilità e il traffico nell'area del Porto di Salerno e nelle zone limitrofe» e parla di «una situazione che mette a rischio la sicurezza stradale, ostacola la fluidità del traffico...