Tu sei qui: Territorio e Ambiente«La galleria si fa se siamo certi della sicurezza dello scavo»: una chiacchierata con il consigliere di Minori Paolo Russo
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 marzo 2024 18:49:58
«Noi siamo particolarmente attenti a quello che succede nel paese e stiamo assistendo a una certa tendenza a mistificare le cose. Dico questo perché si sta confondendo il momento elettorale che si avvicina con una tematica di maggiore importanza, che è quella della pedonalizzazione della Torricella e quindi della galleria che collega Minori e Maiori. Mischiare proposta elettorale di Pinco Pallino e valutazione sull'opera, nella misura in cui è valutabile in questo momento, dà origine a una narrazione fuorviante».
Ad esprimersi con queste parole è stato il capogruppo di Via Nova e consigliere comunale di maggioranza, Paolo Russo, in una chiacchierata con "Il Vescovado".
Quindi, Russo cita l'evento organizzato la settimana scorsa dal gruppo politico "Le Formichelle", capeggiato dall'ex assessore Maria Citro, che «era stato indetto e pubblicizzato come un'assemblea pubblica sul tema della Galleria. Io ho partecipato perché l'argomento mi interessa e mi aspettavo di poter intervenire. Nei fatti, però si è rivelato un comizio in chiave elettorale, sfociato in una reprimenda contro l'amministrazione. Mi è sembrata una cosa molto scorretta. Inoltre, l'ingegnere intervenuto (Pasquale Daponte, ndr) ha parlato di una progettualità che risale a 4 anni fa, basandosi su disegni e grafici ormai superati. È tutto aggiornato sulle prescrizioni che sono state fatte, ma soprattutto è tutto in itinere. Al momento parliamo di un'idea progettuale, che non ha una tangibilità che possa portare a valutazioni».
Quanto alla «demolizione del lungomare» paventata dall'ingegnere Daponte, Russo rassicura che «non è mai stato così. È chiaro che per noi il lungomare non dev'essere toccato, anzi la finalità è quella di avere un lungomare preservato, anzi rifatto, perché con la pedonalizzazione della Torricella si crea un assetto urbanistico continuativo che presuppone interventi anche sul lungomare, che verrà arricchito senza togliere spazio ai cittadini».
«Non ho grafici o disegni ma ho sentito parlare i tecnici dell'ANAS: non è affatto vero che il lungomare verrà occupato fino al Piazzale Marinai d'Italia. La strada viene traslata verso l'interno ma per quanto meno possibile. La parte sottratta al lungomare dovrebbe essere di appena 20 metri quadri: l'ultima aiuola dovrebbe diventare strada, la parte dove prima vi era la fontana dovrebbe diventare l'ultima parte della strada, per immettersi all'altezza della rosticceria», spiega Russo, per dare un'idea dell'impatto dell'opera.
Durante l'evento del gruppo rappresentato da Maria Citro, si è parlato di un'alternativa quale la passerella a sbalzo in località Torricella, ma il consigliere Russo precisa che «è tutt'altra cosa rispetto alla pedonalizzazione della Torricella, che significa interdizione al traffico veicolare, significa creare una balconata sul mare, qualcosa di appetibile per il turista ma anche di vivibile per il cittadino. Noi abbiamo addirittura suggerito di fare collegamenti con il sovrastante Sentiero dei Limoni e con la sottostante scogliera, che potrebbe essere rimodellata per un uso balneare».
«Collegare questo intervento con una prospettiva di distruzione dell'economia turistica come è stato dichiarato, mi sembra fuori dalla realtà: tutto questo è fatto proprio per lo sviluppo turistico di Minori e della Costiera Amalfitana, perché avere un attrattore come questo va ad arricchire l'economia locale», dichiara.
Russo interviene anche in merito alla «traslazione della congestione veicolare» citata dall'ingegnere, secondo cui l'ingorgo che si crea all'altezza dell'Hotel Europa, senza l'azione del semaforo alla Torricella, che di fatto scagliona le auto, si trasferirebbe all'altezza del lungomare, insieme all'emissione di particolati. «Questa considerazione - commenta - è molto interessante e ragionevole, ma non tiene conto di due aspetti: il primo è che già adesso ciò accade in direzione Salerno. Con il tunnel di 400 metri la congestione che si crea col semaforo non ci sarà più. C'è qualcosa che si aggiunge e c'è qualcosa che si toglie. Il secondo aspetto è che ci sarà la ZTL territoriale a ridurre l'afflusso verso Amalfi».
Nonostante ad oggi non ci sia la certezza di poter effettuare lo scavo in roccia, perché le indagini geognostiche non sono concluse, il consigliere comunale crede «che non ci sia nessun pericolo di frane o di allagamenti, tale da ostacolare in modo definitivo la realizzazione dell'opera. Però, ovviamente finché non c'è una certezza tecnica asseverata da chi è competente non possiamo dare per certa l'opera».
«Naturalmente, è ovvio che se si hanno soltanto i tre quarti delle garanzie di sicurezza possibili la galleria non si fa, perché vogliamo avere in primis la certezza dell'incolumità delle persone e delle cose. Come base preliminare la realizzazione della galleria deve avere la messa in sicurezza dell'intero comprensorio. Se appena appena residuasse un rischio minimo sarei il primo a dire "fermiamo tutto", ma non si può decidere di fermare tutto a prescindere», assicura Russo.
«A tutti coloro che giustissimamente si preoccupano di questa faccenda, vorrei far capire che una valutazione corretta si può fare soltanto avendo un progetto che sia definito e non basandosi su informazioni monche. È sbagliato avere una posizione già acquisita pregiudiziale. Mi viene il dubbio che qualcuno sia "contrario e basta" solo per fini di consenso elettorale. Noi invece non siamo né pregiudizialmente favorevoli, né pregiudizialmente contrari, però vorremmo che tutti potessero esprimere una valutazione approfonditamente informata», chiosa Paolo Russo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101329105
L'urgenza di proteggere e valorizzare l'agricoltura eroica, elemento identitario della Costiera Amalfitana, sarà al centro dell'incontro promosso dal Gruppo AVS Camera dei Deputati ed Europa Verde, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. L'evento si terrà il 12 aprile...
Venerdì 28 marzo, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria di Grado (nota anche come Santa Rosa) a Conca dei Marini, si è tenuta una serata all'insegna della solidarietà e dell'impegno civico: la consegna ufficiale della strumentazione sanitaria donata al Presidio Ospedaliero Costa d'Amalfi...
Debutta a Ravello il nuovo portale web per le richieste di autorizzazioni al transito e alla sosta all'interno della zona a traffico limitato. A partire da domani, 2 aprile e fino al giorno 12 aprile, sarà possibile registrarsi ed inviare la domanda. Un'operazione alla quale sono chiamati anche tutti...
La Segreteria Provinciale della FIT-CISL di Salerno esprime «profonda preoccupazione per le gravi criticità che affliggono la viabilità e il traffico nell'area del Porto di Salerno e nelle zone limitrofe» e parla di «una situazione che mette a rischio la sicurezza stradale, ostacola la fluidità del traffico...
Durante l'Assemblea dei Soci tenutasi lo scorso 27 marzo 2025, è stata deliberata una decisione significativa per il futuro di Miramare Service Srl: la modifica della durata della Società con sede a Maiori, inizialmente fissata al 31 dicembre 2030, è stata estesa al 31 dicembre 2050. "Una scelta che...