Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl pomodoro "Fiascone Re Umberto", simbolo dell'agricoltura che rinasce e Tramonti
Inserito da (redazionelda), sabato 12 giugno 2021 18:47:35
di Sigismondo Nastri
Amo Tramonti. La Tramonti delle tradizioni, dell'artigianato, dell'agricoltura. Dei piccoli laboratori caseari, dell'enogastronomia che ha raggiunto posizioni di assoluta eccellenza. La Tramonti dei vecchi forni, dove si produce pane e biscotti di grano. Quella del fior di latte, della ricotta vaccina, delle provole affumicate, del caciocavallo. Dei salumi che nascono nella macelleria di Giovanni Sorrentino a Pucara. La Tramonti dei ristoranti, degli agriturismo e delle pizzerie, che rappresentano il fiore all'occhiello di una capacità imprenditoriale finalmente premiata, se è vero che ha trovato sbocchi un po' dappertutto, in Italia, in Europa e nel mondo.
A Tramonti, se si parla della pizza (me ne sono occupato spesso: ricordo i servizi giornalistici svolti più di trent'anni fa nel Pavese, poi al tempo della Corporazione creata da Gaetano Generale), inevitabilmente il discorso cade sul pomodoro Fiascone, altrimenti detto Re Umberto. Guardando le piantagioni, in un terreno sgarrupato fortunatamente recuperato all'agricoltura, e un bel pomodoro schiattato con le mani, sodo e polposo, c'è da rimanere incantati. La coltivazione, qui, ci riporta all'Ottocento: un'eccellente varietà da sugo o conserva, dalla quale ha tratto origine - udite, udite! - il più celebrato San Marzano.
Fiascone per la forma panciuta, credo, e Re Umberto - mi dicono - in omaggio al sovrano quando, nel 1878, visitò Napoli per la prima volta come re d'Italia. Per oltre un secolo questo pomodoro è stato coltivato in Italia e venduto da tutte le maggiori ditte sementiere. Poi evidentemente è finito in abbandono, al punto da essere cancellato dal registro dell'ENSE, ente incaricato del controllo ufficiale delle sementi. Però qualcuno, molto saggiamente, quei semi li ha conservati nel cassetto. Fino a quando non li ha affidati all'associazione Acarbio, presieduta da Vincenzo Sannino, a cui si deve il grande impegno per recuperarne la coltivazione. Affiancato in questo da Rosa Pepe, agronoma del Crea Ort di Pontecagnano. Oggi il pomodoro Fiascone Re Umberto è commercializzato - messo in barattolo - , intero, a filetti, passato. Conservando intatti profumo, sapore, qualità organolettiche.Un bel successo.Avanti così!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105757100
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...
Il Comune di Minori ha diffuso in serata una nota ufficiale per fare chiarezza sulla questione dei cattivi odori che da tempo affliggono la zona tra Piazza Cantilena e il Lungomare California, rassicurando non solo il gruppo consiliare di minoranza Le Formichelle - Un’altra prospettiva, ma l'intera cittadinanza....
Pasqua porta con sé un grande regalo per la sicurezza del territorio agerolese: oltre 12 milioni di euro destinati alla sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono sull'abitato della frazione San Lazzaro, tra i luoghi più suggestivi e al tempo stesso fragili del comprensorio. Il finanziamento...
Vietri sul Mare - Si terrà oggi, martedì 22 aprile 2025, alle ore 17:30, il consiglio comunale con un punto all'ordine del giorno molto atteso: il nuovo piano spiaggia di Marina. In vista della seduta, interviene con una nota il comitato civico Vietri Attiva, che dichiara il proprio sostegno alla proposta...