Tu sei qui: Territorio e AmbienteDL Salva Casa: finalmente le linee guida per semplificare le regolarizzazioni edilizie
Inserito da (Admin), venerdì 31 gennaio 2025 16:52:18
Il Decreto Salva Casa, convertito in legge il 24 luglio 2024, ha l'obiettivo di semplificare il quadro normativo per la regolarizzazione di difformità edilizie minori. Ora, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, ha pubblicato le linee guida interpretative, che chiariscono i criteri di applicazione delle nuove disposizioni e forniscono un indirizzo operativo per amministrazioni e cittadini.
Le linee guida si articolano in quattro aree principali: lo stato legittimo degli immobili, il mutamento di destinazione d'uso, la regolarizzazione delle difformità edilizie e l'adeguamento agli standard edilizi.
Una delle modifiche più significative riguarda la definizione dello stato legittimo degli immobili, che ora può essere dimostrato attraverso il titolo abilitativo più recente. Ciò riduce gli oneri documentali a carico dei cittadini e semplifica le procedure, purché i precedenti titoli edilizi siano stati verificati dall'amministrazione competente. Inoltre, viene chiarito che le difformità nelle parti comuni degli edifici non incidono sulla legittimità delle singole unità immobiliari.
Il decreto introduce regole più chiare per il cambio di destinazione d'uso, distinguendo tra mutamenti orizzontali (all'interno della stessa categoria funzionale) e verticali (tra categorie diverse). Il mutamento d'uso di singole unità immobiliari è ora più agevole e non richiede il reperimento di nuove aree per servizi pubblici, riducendo i vincoli burocratici e favorendo la riqualificazione degli immobili esistenti.
Uno dei punti più attesi del DL Salva Casa è la possibilità di sanare parziali difformità edilizie senza il requisito della doppia conformità. Le nuove regole stabiliscono margini di tolleranza più ampi per le difformità realizzate fino al 24 maggio 2024, con percentuali che variano dal 2% al 6% a seconda della superficie dell'unità immobiliare. Viene inoltre rafforzato il ruolo delle dichiarazioni asseverate da tecnici abilitati, che potranno essere utilizzate per attestare la regolarità di alcuni interventi.
Il decreto prevede norme specifiche per il recupero di sottotetti, la semplificazione dell'edilizia libera e l'aggiornamento dei requisiti per il certificato di agibilità. L'obiettivo è facilitare la riqualificazione urbana e rispondere alle mutate esigenze abitative, senza inutili appesantimenti burocratici.
Le linee guida ministeriali forniscono così un quadro chiaro per l'applicazione del DL Salva Casa, garantendo certezza del diritto ai cittadini e uniformità di interpretazione per le amministrazioni locali. Un passo avanti nella semplificazione delle norme edilizie, con l'obiettivo di agevolare la regolarizzazione degli immobili e ridurre il contenzioso amministrativo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101817100
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...
Il Comune di Minori ha diffuso in serata una nota ufficiale per fare chiarezza sulla questione dei cattivi odori che da tempo affliggono la zona tra Piazza Cantilena e il Lungomare California, rassicurando non solo il gruppo consiliare di minoranza Le Formichelle - Un’altra prospettiva, ma l'intera cittadinanza....
Pasqua porta con sé un grande regalo per la sicurezza del territorio agerolese: oltre 12 milioni di euro destinati alla sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono sull'abitato della frazione San Lazzaro, tra i luoghi più suggestivi e al tempo stesso fragili del comprensorio. Il finanziamento...
Vietri sul Mare - Si terrà oggi, martedì 22 aprile 2025, alle ore 17:30, il consiglio comunale con un punto all'ordine del giorno molto atteso: il nuovo piano spiaggia di Marina. In vista della seduta, interviene con una nota il comitato civico Vietri Attiva, che dichiara il proprio sostegno alla proposta...