Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampania protagonista dell’eolico: secondo dossier Legambiente è terza in Italia per potenza installata

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Settantotto comuni protagonisti, principalmente collocati nell’avellinese e nel beneventano

Campania protagonista dell’eolico: secondo dossier Legambiente è terza in Italia per potenza installata

Con 642 impianti e oltre 1,95 GW di potenza installata, la Campania si conferma una delle regioni leader nella produzione di energia eolica in Italia. Legambiente Campania, con il dossier “Qual buon vento”, traccia un quadro del settore e delle sue prospettive future, evidenziando il ruolo centrale delle province di Avellino e Benevento.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 27 febbraio 2025 12:27:17

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Soffia un vento forte e rinnovabile in Campania che si accredita come la regione pioniera nel campo dell'energia eolica: 642 impianti diffusi sul territorio campano, tra grandi impianti industriali e mini eolico; quasi 2 gigawatt di potenza, che permettono una produzione di oltre 4 terawattora all'anno. Terzi in Italia per potenza installata e secondi per produzione di energia: un sesto del comparto eolico italiano è costituito dal contributo campano. Legambiente Campania ha presentato questa mattina il dossier "Qual buon vento", durante la terza Edizione del Forum Eolico, che si è svolto a San Marco dei Cavoti (BN) con il Patrocinio di ANEV, Cesvo Lab e del Comune di San Marco dei Cavoti.

L'eolico la fa da padrone nella nostra regione: costituisce la prima fonte rinnovabile elettrica, sia per potenza che per produzione. Settantotto comuni protagonisti, principalmente collocati nell'avellinese e nel beneventano (quasi il 90% dei comuni totali)..

L'eolico in Campania si è sviluppato dalla metà degli anni Novanta, con una crescita graduale e costante anno per anno e dei picchi di maggiore installazione negli anni 2005, 2008, 2009, 2011, 2012 e 2019. Negli ultimi 5 anni sono stati installati in media circa 100 MW all'anno: secondo ANEV abbiamo in Campania un potenziale al 2030 di 3.300 MW, che però raggiungeremo con dieci anni di ritardo stando a questo trend di installazione. L'eolico è la tecnologia rinnovabile elettrica con maggiore potenza installata sul territorio campano: rappresenta il 52% del totale, seguito dal solare (33%), idroelettrico e bioenergie, rispettivamente con, 9% e 6 %.

Su un totale di 78 comuni in Campania coinvolti da installazioni di eolico, le protagoniste sono le province di Avellino e Benevento, che coprono rispettivamente il 46% e il 42%. Seguono i comuni della Provincia di Salerno con 11%, Caserta con lo 0,8% e Napoli con l'0,2%. I comuni con la maggiore potenza installata in termini assoluti risultano essere Bisaccia e Lacedonia in provincia di Avellino, con circa 250 e 204 MW, e Foiano di Val Fortore in provincia di Benevento con circa 223 MW.

"La Campania - ha dichiarato Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania - è diventata una Regione faro per lo sviluppo delle energie rinnovabili a partire dall'eolico, un importante modello che ci auguriamo di ritrovare nell'individuazione delle aree idonee regionali in linea con l'egregio lavoro svolto negli ultimi. Il nostro auspicio è che la nuova stagione dell'energia eolica in Campania rafforzi ancora di più il legame con i territori e le comunità, superando storture e pregiudizi del passato, e che sia accompagnata dallo sviluppo di politiche industriali a sostegno della filiera, con l'obiettivo di far diventare la transizione energetica nella nostra regione un'occasione importante per aumentare occupazione e diminuire diseguaglianze. Per fare questo è necessario avviare percorsi territoriali per lavorare insieme: enti, imprese e cittadinanza, affinché non si parli più di accettazione sociale per la presenza di impianti ma di rigenerazione partecipata di territori, dove impoverimento e spopolamento aumentano le disuguaglianze da decenni, oggi inasprite anche della crisi climatica. Le rinnovabili devono essere per queste comunità la strada per il riscatto sociale per vincere, insieme a quella climatica, anche la sfida sociale ed economica."

La Campania - scrive Legambiente nel dossier - è la regione che ha ospitato i primi impianti installati in Italia a metà degli anni Novanta e che oggi sta dando vita ai primi repowering. Numeri alla mano, i vari progetti, tra quelli già approvati e quelli in corso di approvazione, porteranno a una diminuzione di 364 turbine sui territori. Una ancor minore occupazione di suolo, meno turbine all'orizzonte (eliminando il vecchio problema dell'effetto selva dei primi impianti). Nel 2024 risultano, rispetto al quadro del precedente anno, 10 procedimenti: 3 conclusi e 7 in istruttoria, con un potenziale diminuzione pari a -256 aerogeneratori sul territorio (da aggiungersi a quelli dei procedimenti già autorizzati negli anni passati), cui corrispondo al contempo un aumento di potenza pari +200 MW.

"Il nostro Paese - dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - è ancor ancora oggi ostaggio del vecchio sistema produttivo fossile e inquinante. È arrivato il momento di liberarlo. Accelerare la transizione ecologica non è solo una necessità per contrastare la crisi climatica, ma rappresenta una straordinaria opportunità per garantire un futuro occupazionale a milioni di persone e per abbassare le bollette, soprattutto nel Mezzogiorno, dove ci sono le condizioni ottimali per lo sviluppo delle rinnovabili. In questo senso la Campania è protagonista della transizione energetica, che ha avviato da tempo un modello virtuoso che dovrebbe essere esportato, e ci auguriamo continui in questa direzione."

Da segnalare, uno di questi progetti sta prendendo vita: si tratta di un progetto di Montefalcone di Val Fortore (Benevento), la prima città in Italia ad aver conosciuto la tecnologia eolica. Proprio adesso, in queste settimane, stanno smontando le prime cinque turbine delle 50 totali: queste turbine appartengono al primissimo parco eolico installato nel 1996.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108810102

Territorio e Ambiente

Maiori, box “Vie del Mare” spostato vicino all'imbocco di Corso Reginna per problemi amministrativi

Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

Minori, odori sgradevoli sul lungomare: il Comune risponde all’opposizione e annuncia interventi strutturali

Il Comune di Minori ha diffuso in serata una nota ufficiale per fare chiarezza sulla questione dei cattivi odori che da tempo affliggono la zona tra Piazza Cantilena e il Lungomare California, rassicurando non solo il gruppo consiliare di minoranza Le Formichelle - Un’altra prospettiva, ma l'intera cittadinanza....

Agerola, oltre 12 milioni di euro per la sistemazione idrogeologica di San Lazzaro

Pasqua porta con sé un grande regalo per la sicurezza del territorio agerolese: oltre 12 milioni di euro destinati alla sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono sull'abitato della frazione San Lazzaro, tra i luoghi più suggestivi e al tempo stesso fragili del comprensorio. Il finanziamento...

«Rivogliamo la nostra spiaggia»: Vietri Attiva chiede il 50% di arenile libero

Vietri sul Mare - Si terrà oggi, martedì 22 aprile 2025, alle ore 17:30, il consiglio comunale con un punto all'ordine del giorno molto atteso: il nuovo piano spiaggia di Marina. In vista della seduta, interviene con una nota il comitato civico Vietri Attiva, che dichiara il proprio sostegno alla proposta...