Tu sei qui: Territorio e AmbienteBasilica Pietrasanta Napoli, montato pavimento flottante per difesa maioliche del '700
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 1 febbraio 2025 07:53:28
La Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta si rifà il trucco. La prestigiosa sede della mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle, in corso a Napoli fino al 27 aprile, si arricchisce da oggi di un nuovo elemento strutturale amovibile, che unisce estetica e funzionalità: un pavimento flottante, in vetro trasparente, esteso per 23 metri quadri e posizionato al centro della navata principale e sotto l’alta cupola, a protezione del prezioso rosone e pavimento maiolicati settecenteschi, restaurati in anni recenti.
L'innovativa soluzione, commissionata da Navigare srl, produttrice e organizzatrice della mostra curata da Vittorio Sgarbi con Stefano Oliviero, alla società specializzata Nesite, si sovrappone in modo temporaneo al pavimento esistente nella basilica di origini paleocristiane, proteggendolo, secondo quanto richiesto e raccomandato dalla Soprintendenza Archeologia e Belle Arti per il Comune di Napoli, e ci resterà per altri due anni. Fino al 2027, infatti, la società Navigare, in accordo con Polo Culturale Pietrasanta e Lapis Museum gestori del sito culturale napoletano, allestirà a Napoli altre importanti mostre d’arte contribuendo, così, non solo alla valorizzazione della chiesa situata nel cuore dei Decumani e oggi sconsacrata, ma anche alla straordinaria offerta culturale e turistica della città.
Grazie alla nuova pavimentazione flottante, costituita da una base metallica sovrapposta alla pavimentazione e sormontata da un vetro che consente di ammirare l’opera pavimentale e quanto allestito per la mostra sugli Impressionisti, i visitatori potranno accedere alla basilica della Pietrasanta sicuri di non danneggiare la bellezza e l’arte del luogo.
La mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle, è l’unica realizzata nel Sud Italia in occasione dei 150 anni del movimento artistico francese, e anche la prima ad essere allestita nella Basilica dopo il completamento del suo restauro. Con 70 opere (disegni, opere grafiche, dipinti e sculture) di 40 grandi artisti, tra i quali Degas, Cézanne, Corot, Manet, Pissarro, Millet, Renoir, Boudin, Lecomte e Boldini, provenienti da collezioni private, l’esposizione, divisa in tre sezioni, ripercorre la storia della nascita e dell’evoluzione dell’Impressionismo, ricordando anche i contributi di artisti forse meno conosciuti al grande pubblico.
L’esposizione, patrocinata da Regione Campania e Città di Napoli, e prodotta da Navigare Srl in collaborazione con Polo Culturale Pietrasanta e Lapis Museum è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 19:30 e il sabato, la domenica e i festivi sino alle 20:30.Prevenditaon-line: www.ticketone.it.
Info: www.navigaresrl.com.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10092104
Il Decreto Salva Casa, convertito in legge il 24 luglio 2024, ha l'obiettivo di semplificare il quadro normativo per la regolarizzazione di difformità edilizie minori. Ora, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, ha pubblicato le linee guida interpretative, che chiariscono...
E' stata inaugurata questa mattina a Ravello, in piazzetta Andrea Mansi, la nuova area giochi, oggetto di recente di lavori di riqualificazione. Uno spazio aperto ai cittadini, e in particolare ai più piccoli, attrezzato per tempo libero e attività ludico sportive. L'area è intitolata a Franco Lucibello,...
Il Comune di Sorrento comunica che sono terminati i lavori di pulizia e messa in sicurezza del costone soprastante via Capo, vitale collegamento tra Sorrento e Massa Lubrense. La circolazione, per veicoli e pedoni, riprende quindi regolarmente e senza limitazioni, già a partire da oggi, 31 gennaio.
Praiano - Buio pesto in via Flavio Gioia, zona Moressa, dove l'illuminazione pubblica risulta spenta da diverso tempo, causando forti disagi ai residenti. Le immagini scattate nelle ultime sere mostrano una strada quasi completamente al buio, con alcuni tratti illuminati solo dalle luci delle abitazioni...
Nei giorni scorsi, Ravello ha ospitato un'importante iniziativa di formazione dedicata ai giovani, incentrata sulla prevenzione degli incendi boschivi e sull'apprendimento delle tecniche di primo soccorso. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Pubblica Assistenza Millenium Amalfi Onlus, ha visto...