Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola, una crescita senza sosta: 20 cantieri per un futuro più forte e moderno

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Agerola non smette di crescere, si trasforma, si rafforza

Agerola, una crescita senza sosta: 20 cantieri per un futuro più forte e moderno

Dalle scuole ai sentieri, dalle strade agli impianti sportivi: un investimento senza precedenti per un paese che continua a costruire il suo domani

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 febbraio 2025 07:27:55

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Agerola non smette di crescere, si trasforma, si rafforza. Lo fa con il passo sicuro di chi ha tracciato una rotta chiara e la percorre con determinazione, anno dopo anno, progetto dopo progetto. Qui il cambiamento non è uno slogan, ma una realtà fatta di cantieri aperti, infrastrutture che prendono forma, servizi che migliorano e investimenti che fanno la differenza. Un territorio che non si accontenta dell'impetuosa crescita turistica legata alla promozione incessante della sua rete sentieristica e del grande patrimonio gastronomico, ma che guarda avanti con la consapevolezza di una crescita costruita nel tempo, nel segno della continuità amministrativa e della capacità di pianificare il futuro.

Agerola è un laboratorio di trasformazione urbana e infrastrutturale, con oltre 60 milioni di euro destinati a 20 interventi che toccano ogni settore della vita cittadina: dalla viabilità al turismo, dall'istruzione allo sport, dalla sicurezza alla qualità della vita. La perla dei Monti Lattari sta vivendo un momento storico, un fermento senza precedenti che prende forma dal cambio di passo impresso nel 2011 dal programma di "NUOVAmente Agerola" e sta ridisegnando sempre più il volto della comunità e il suo ruolo nel panorama regionale.

Tra i cantieri in corso, spicca il completamento della strada Radicosa-Fontana, un'arteria cruciale per migliorare la mobilità interna e l'accesso al centro storico della frazione San Lazzaro, con un investimento di oltre 1,2 milioni di euro. Un intervento che si inserisce nella più ampia strategia di messa in sicurezza della viabilità, con più di 4 milioni destinati alla riqualificazione di ben 60 strade comunali, all'altezza delle esigenze dei cittadini e fondamentali per un territorio a forte vocazione turistica. Il Sentiero degli Dei, patrimonio naturalistico e attrazione di fama internazionale, è oggetto del più grande intervento mai realizzato sui sentieri: un maxi progetto di ripristino e messa in sicurezza da 2,4 milioni di euro. E poi sempre sulla rete pedonale è in corso un investimento per più di 1 milione di euro sul patrimonio sentieristico interno, esattamente su 200 km di tracciati, che prende il nome di "Agerola Lento Pede". Sul fronte delle infrastrutture sportive, si segnalano le opere di completamento dei servizi di accoglienza e ospitalità con la realizzazione delle nuove tribune al Campo Sportivo Comunale di Agerola per garantire più qualità e servizi ad un'opera che rappresenta il fiore all'occhiello per l'intera comunità. A ciò si aggiungono poi opere di manutenzione straordinaria al Palasport "Alfonso Criscuolo", prima di riconsegnarlo alla comunità, e all'impianto sportivo Pinetamare a San Lazzaro. Importanti anche gli investimenti sul patrimonio edilizio pubblico, con un progetto di oltre 2,2 milioni di euro per l'adeguamento sismico e la riqualificazione energetica della casa Comunale "Camillo Villani".

L'amministrazione Naclerio punta forte anche sul rilancio del sistema scolastico e sulla creazione di nuovi spazi educativi per i più piccoli: ben 6,5 milioni di euro sono stati destinati alla realizzazione di un nuovo polo per l'infanzia in località Botteghelle, mentre 3,5 milioni finanziano la demolizione e la creazione della nuova scuola primaria e sottostante sala polifunzionale al plesso Salvatore Di Giacomo. A questi si aggiungono il primo asilo nido in via delle Sorgenti, per un valore di oltre un milione di euro, per donare ai piccoli agerolesi una struttura moderna, colorata e tecnologica. Agerola investe anche sulla sua identità storica e culturale, con il completamento dell'ambizioso progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell'ex Colonia Montana Principe di Napoli: un investimento da quasi 2 milioni di euro per una passeggiata panoramica mozzafiato, a strapiombo sul mare della Costa d'Amalfi con il recupero funzionale delle storiche strutture che sostengono il piazzale nel parco della Colonia Montana, sede del Campus Universitario Principe di Napoli e dell'Osservatorio Astronomico. Accanto a queste opere, prende forma un grande intervento di riqualificazione urbana con la nuova area verde di via Mazzini, che include il primo spazio attrezzato per i più piccoli in frazione Pianillo. Un'attenzione particolare è riservata anche alla pubblica illuminazione, con quasi 100mila euro per continuare il rinnovamento dell'impianto cittadino, che negli ultimi anni è stato interessato da un radicale ammodernamento con la sostituzione di più di 2000 corpi illuminati a tecnologia a led, a risparmio energetico.

«Stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro di sacrificio e di visione, mai prima d'ora Agerola aveva vissuto una simile crescita come in questi anni dal 2011 ad oggi», afferma il sindaco Tommaso Naclerio, sottolineando l'importanza di questa stagione di investimenti. «Stiamo lavorando su ogni settore, dalla viabilità alla scuola, dal turismo alla sicurezza, per rendere Agerola sempre più moderna e competitiva. Il nostro obiettivo è garantire ai cittadini infrastrutture funzionali e una qualità della vita sempre più alta».

Un percorso che affonda le radici nel lavoro costante degli ultimi anni, come evidenzia il vicesindaco Luca Mascolo, che sottolinea la continuità amministrativa alla base di questa crescita: «"Il futuro ha un seme antico" non è solo uno slogan ma il concept di una strategia che ci ha portato a puntare sulla programmazione e sulla capacità di attrarre investimenti. Oggi raccogliamo i frutti di una visione che non si è mai fermata, migliorando servizi, infrastrutture e opportunità per i cittadini. Questo non è un punto di arrivo, ma un nuovo capitolo di una storia che continuiamo a scrivere con impegno e concretezza».

Cantiere dopo cantiere, progetto dopo progetto, Agerola non si ferma. Continua a costruire il suo domani con lo sguardo rivolto al futuro, senza dimenticare le radici e la bellezza del suo territorio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10359104

Territorio e Ambiente

ZTL e digital divide: a Ravello scoppia il caos

di Secondo Amalfitano Paese in subbuglio e nel caos a causa di un nuovo dispositivo tardivo e di difficile attuazione per regolamentare la sosta e le zone a traffico limitato, per di più con la stagione turistica già partita e con tutte le strutture aperte per le festività Pasquali. Il nuovo piano traffico...

Minori, odori sgradevoli sul lungomare: il Comune risponde all’opposizione e annuncia interventi strutturali

Il Comune di Minori ha diffuso in serata una nota ufficiale per fare chiarezza sulla questione dei cattivi odori che da tempo affliggono la zona tra Piazza Cantilena e il Lungomare California, rassicurando non solo il gruppo consiliare di minoranza Le Formichelle - Un’altra prospettiva, ma l'intera cittadinanza....

Agerola, oltre 12 milioni di euro per la sistemazione idrogeologica di San Lazzaro

Pasqua porta con sé un grande regalo per la sicurezza del territorio agerolese: oltre 12 milioni di euro destinati alla sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono sull'abitato della frazione San Lazzaro, tra i luoghi più suggestivi e al tempo stesso fragili del comprensorio. Il finanziamento...

«Rivogliamo la nostra spiaggia»: Vietri Attiva chiede il 50% di arenile libero

Vietri sul Mare - Si terrà oggi, martedì 22 aprile 2025, alle ore 17:30, il consiglio comunale con un punto all'ordine del giorno molto atteso: il nuovo piano spiaggia di Marina. In vista della seduta, interviene con una nota il comitato civico Vietri Attiva, che dichiara il proprio sostegno alla proposta...

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...