Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd Amalfi il mito di Quasimodo rivive in un corto. Il figlio Alessandro intepreterà il Premio Nobel
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 giugno 2021 13:47:05
Ad Amalfi rivive il mito di Salvatore Quasimodo. A cinquantatré anni esatti dalla morte dello scrittore Premio Nobel, il figlio Alessandro, attore e doppiatore, farà ritorno nel luogo in cui, nella mattina del 14 giugno del 1968, suo padre avvertì l'improvviso malore che lo portò alla morte poche ore dopo. Per la prima volta Alessandro, che oggi ha 81 anni, interpreterà suo padre davanti alla macchina da presa. Martedì 15 giugno primo ciak nel cuore della cittadina per il cortometraggio "Eden ritrovato", per la regia di Biancamaria Savo, ideatrice del progetto cinematografico "All'Ombra dei Luoghi", progetto nato nel 2016 proprio con l'obiettivo di raccontare i luoghi più rappresentativi della cultura italiana. I versi dell'opera "Elogio ad Amalfi" del letterato siciliano guideranno le immagini in una dimensione onirica. Nel 1966 il poeta, invitato dall'allora presidente dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, Giuseppe Liuccio, definì Amalfi «il giardino che cerchiamo sempre e inutilmente dopo i luoghi perfetti dell'infanzia», come recita la nota epigrafe da lui dettata e murata nella Porta della Marina.
Il cortometraggio-spot, ambientato negli anni Sessanta, riporta lo spettatore indietro di mezzo secolo. L'ambientazione, suggestiva, sarà quella del locale storico dell'antica Pasticceria Pansa, nel cuore di Amalfi, dove il tempo sembra essersi fermato, preferito da Quasimodo durante le sue sortite.
Tutto sarà curato nei minimi dettagli: gli abiti, riproduzioni fedeli di modelli dell'epoca, saranno cuciti dalla Sartoria Francesco Spera che ha saputo individuare tessuti e tagli per il protagonista. Mercoledì 16 giugno conferenza stampa di presentazione all'NHGrand Hotel Convento di Amalfi (location dei soggiorni amalfitani di Quasimodo) moderata dalla conduttrice televisiva Veronica Maya alla presenza di Alessandro Quasimodo, della regista e della produzione sostenuta dalla famiglia Pansa, con particolare riferimento a Nicola e Andrea, sensibili a credere in un lavoro incentrato sulla poesia e la cultura, portavoce di un grande esempio di imprenditoria locale dedita alla comunicazione digitale e al rinnovamento continuo, rimanendo sempre fedeli alle tradizioni storiche che rendono il territorio della Costa d'Amalfi ancor più prezioso.
Salvatore Quasimodo era stato invitato ad Amalfi a presiedere la giuria del premio nazionale di poesia, organizzato da Giuseppe Liuccio, presidente dalla locale Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, e dalla redazione della rivista napoletana "Uomini e Idee". Alloggiava presso l'albergo Cappuccini (oggi hotel Convento) nella stanza numero 26. Quel 14 giugno del 1968, poco prima di mezzogiorno, fu colpito da un malore improvviso. Quella mattina, verso le dieci, la commissione si riunì nel refettorio dell'albergo, per decidere gli ultimi particolari del premio insieme. «Dopo che il verbale dei lavori era già stato firmato da tutti, Quasimodo, fattosi improvvisamente cupo, si alzò dicendo che lo aveva preso un forte mal di testa» scrisse Piero Chiara sul "Corriere dell'Informazione". Insieme alla segretaria e compagna del poeta, Annamaria Angioletti, il giornalista fu testimone diretto dell'accaduto. Furono, quelli, i primi segni dell'ictus che lo avrebbe ucciso di lì a qualche ora, e il racconto di Chiara a questo punto si fa drammatico e incalzante: «Era in camera da pochi minuti, quando venne di corsa il portiere a chiamarmi. Andai al numero ventisei e trovai Quasimodo disteso in letto e con la testa come confitta al cuscino da una lama di dolore. Annamaria Angioletti, la segretaria, fece subito chiamare un medico, mentre io gli prestavo le prime e più semplici cure. Quasimodo a un certo momento disse che non vedeva più... Il portiere non riusciva a trovare un medico e io percorrevo continuamente il lungo corridoio, fino a che fu annunciato l'arrivo del dottor Luca Iovene».
«È inutile. Morirò prima... Questa è l'emorragia cerebrale» disse il poeta al giornalista. L'autodiagnosi e la consapevolezza di essere alla fine, come è raccontata da Piero Chiara, fu ripetuta più volte, con lucidità, da Quasimodo, il quale ricordava bene gli stessi sintomi di quel male, osservati nel suo amico, il pittore Renato Birolli, morto per un ictus nel 1959, lo stesso anno del Nobel per il poeta siciliano. Nel 1966 era già stato Quasimodo, invitato da Giuseppe Liuccio, ad Amalfi, che egli chiamò «il giardino che cerchiamo sempre e inutilmente dopo i luoghi perfetti dell'infanzia», come recita la nota epigrafe da lui dettata e murata nella Porta della Marina, e risale a quell'anno anche la rara plaquette del suo "Elogio di Amalfi", stampata in tiratura limitata dalla locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo.
Ma in quell'ultimo fatale soggiorno amalfitano del giugno 1968, era giunto già stanco, provato dal viaggio, dal caldo, dalla sua iperattività, in giro per il mondo, nonostante un precedente infarto avuto a Mosca dieci anni prima. Dopo la visita il medico Iovene gli praticò un abbondante ma vano salasso, che procurò solo un sollievo momentaneo. Il racconto puntuale di Chiara ricorda lo zelo adottato dal dottore per tentare di salvare la vita al poeta, ma, in assenza di qualsiasi presidio ospedaliero in costiera, questi si vide costretto a telefonare all'Ospedale Ruggi di Salerno per chiedere consiglio e aiuto al neurologo professor Canger. Quando, dopo due ore, il neurologo arrivò, Quasimodo era entrato già in coma. «Il professore, dopo aver telefonato alla clinica "Mediterranea" di Napoli, e aver parlato col professor Castellano per concordare un intervento, ordinò il trasporto del morente a Napoli. Non si poté trovare una barella. Sotto il sole, sopra un asse da stiro, portato da cuochi e camerieri, Quasimodo fu avviato lungo le interminabili scale che scendono dall'albergo alla strada costiera.
Era stata chiesta invano un'autoambulanza: una Fiat 1500 fu tutto quanto si poté trovare per non perdere minuti preziosi. La macchina partì, preceduta da un'altra macchina, con i medici, Giuseppe Liuccio e Buttitta».
È inutile aggiungere che Quasimodo arrivò a Napoli praticamente già morto, com'era prevedibile, data la tragica assenza di strutture sanitarie locali e considerata la quantità di ore perse inutilmente dopo il primo manifestarsi del male. Ma noi ci permettiamo di aggiungere qualcosa, che è più di una illazione postuma, credendo di conoscere l'indole del poeta attraverso le sue opere: anche se si fosse strappato alla morte il corpo, con la devastazione subita dal suo cervello, le gravi, inevitabili, menomazioni della parola e dell'esistenza, avrebbero costituito un martirio insopportabile per lui «aperto al sole della vita / memore della felicità antica / che sempre ispirò la sua poesia», ricordando le parole di Alfonso Gatto, scritte nel marmo all'hotel Cappuccini.
Nell'ora della morte e nelle ultime frasi Quasimodo ebbe il sembiante di un antico stoico greco, dice Piero Chiara con la sua bella prosa: «Senza segni di disperazione, consapevole quasi con disprezzo per la banalità con la quale gli appariva la morte, davanti al Mediterraneo che lo abbagliava dalla finestra spalancata. Nessun saluto, nessun rimpianto, da buon pagano».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 104067100
A Minori, l'Associazione HIKING THE AMALFICOAST ha recentemente condotto interventi di diserbamento e di pulizia straordinaria presso il Campanile dell'Annunziata, uno dei simboli del borgo. Risalente all'XI secolo, il Campanile rappresenta, insieme alla Villa Marittima Romana, uno dei principali attrattori...
Vietri sul Mare ha reso omaggio a uno dei suoi storici dipendenti comunali, Gerardo Fusco, in occasione del suo pensionamento. Ieri, 19 dicembre, l'aula consiliare si è riempita di amici, parenti, colleghi vecchi e nuovi, e di rappresentanti delle amministrazioni che si sono avvicendate negli ultimi...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un avviso di allerta meteo gialla per temporali e un avviso generale per venti forti e mare agitato, valido su tutto il territorio regionale dalle ore 6 di venerdì 20 dicembre fino alle ore 6 di sabato 21 dicembre. L'allerta per i temporali riguarda...
Uno strumento prezioso per catturare e registrare i suoni provenienti dai fondali marini. È stato installato nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, in penisola sorrentina, in sinergia con la Stazione Zoologica A.Dohrn. È un microfono subacqueo- idrofono - capace di intercettare i suoni di origine...
L'Arsenale della Repubblica, monumento simbolo della potenza marinara di Amalfi, resterà aperto tutto l'anno con la possibilità di visite guidate gratuite. Sarà possibile, così, scoprire e conoscere il gioiello di architettura medievale, unico cantiere in roccia ancora oggi esistente, che mantiene viva...