Tu sei qui: TecnologiaPioneer 11: la sonda che ha svelato Saturno continua il suo viaggio interstellare
Inserito da (Admin), domenica 1 settembre 2024 17:20:31
Oggi ricorre il 45° anniversario di uno dei momenti più significativi nella storia dell'esplorazione spaziale: il sorvolo di Saturno da parte della sonda Pioneer 11. Lanciata dalla NASA il 6 aprile 1973, Pioneer 11 ha aperto una nuova era nell'osservazione dei giganti gassosi, offrendo alla Terra le prime immagini ravvicinate del misterioso pianeta e dei suoi anelli.
Quel 1 settembre 1979, la sonda passò a soli 21.000 chilometri dalle nubi superiori di Saturno, un'impresa all'epoca senza precedenti. Le immagini inviate a Terra rivelarono dettagli mai visti prima, come la scoperta di due nuove lune e la conferma dell'esistenza di un anello sottile e appena visibile. Pioneer 11 fu la prima a darci una visione così ravvicinata di Saturno, permettendo agli scienziati di ottenere dati cruciali sulla sua atmosfera, sui campi magnetici e sulla struttura degli anelli.
La missione di Pioneer 11 non si è conclusa con Saturno. Dopo aver completato il suo compito principale, la sonda ha continuato a viaggiare verso l'esterno del nostro sistema solare, dirigendosi nello spazio interstellare. Il suo ultimo segnale fu ricevuto il 30 settembre 1995, quando si trovava a circa 44 Unità Astronomiche (UA) dalla Terra, una distanza che la poneva ben oltre l'orbita di Plutone. Da allora, Pioneer 11 ha continuato il suo viaggio in solitudine, silenziosa testimone del genio umano e delle sue ambizioni di esplorazione.
Oggi, Pioneer 11 si trova a una distanza inimmaginabile dal nostro pianeta, portando con sé una placca d'oro incisa con immagini e informazioni sulla Terra e sulla razza umana. Questa placca, progettata dagli scienziati Carl Sagan e Frank Drake, è un messaggio destinato a eventuali civiltà extraterrestri che potrebbero incontrarla nel suo viaggio infinito. La placca raffigura un uomo e una donna, oltre a una mappa che indica la posizione del Sole rispetto ad altre stelle vicine.
L'eredità di Pioneer 11 va oltre le scoperte scientifiche. La sonda ha inaugurato un'epoca di esplorazione spaziale che ha portato a missioni ancora più audaci, come Voyager 1 e 2, e ha consolidato la capacità dell'umanità di inviare messaggeri verso l'ignoto. Il suo viaggio continua, nonostante il silenzio, ricordandoci il desiderio insaziabile di esplorare, capire e connetterci con il cosmo.
Pioneer 11 è un simbolo di ciò che l'ingegno umano può realizzare, un testimone eterno del nostro posto nell'universo e del nostro desiderio di spingerci oltre i confini conosciuti.
Foto: Wikipedia NASA Kennedy Space Center (NASA-KSC)-KSC-73P-0116
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1048104105
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, identificando preventivamente i potenziali pericoli e pianificando le necessarie misure di controllo. La scelta di un software specifico per la redazione del DVR può semplificare...
Maiori, Costiera Amalfitana - Disagi, lamentele e rallentamenti nei servizi digitali: è lo scenario che da quasi una settimana interessa la zona est del lungomare di Maiori, rimasta senza connessione internet proprio nei giorni cruciali del ponte pasquale. La causa? Un danno provocato da roditori che,...
di Massimiliano D'Uva Nuova ondata di e-mail truffa in arrivo nelle caselle di posta elettronica. L’ultimo raggiro, camuffato da comunicazione ufficiale, porta il nome di "Fondo Riservato Nazionale" e promette un'opportunità esclusiva per accedere a quote economiche garantite. L’e-mail, che riporta un...
In un'epoca in cui la tutela della privacy online è al centro del dibattito pubblico, il gruppo editoriale NCANews compie un passo significativo verso la protezione dei dati personali dei propri lettori. Dopo aver eliminato le pubblicità iniettate da terze parti, i portali del gruppo — tra cui Il Vescovado,...
di Massimiliano D'Uva Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia, oltre a semplificarci la vita, pone anche nuove sfide alla nostra sicurezza digitale. Tra queste, una delle minacce più insidiose è rappresentata dai sistemi di intelligenza artificiale (AI) utilizzati dai cybercriminali per decodificare...