Tu sei qui: Storia e StorieVilla Cimbrone, tra amanti e amate
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 gennaio 2019 10:22:35
di Alessio Amato*
Grazie al contributo del Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali e dell'Associazione Ravello Nostra, ho dedicato gli ultimi mesi allo studio del Grand Tour a Ravello. Sono rimasto affascinato dalla figura di Ernest Beckett, futuro Lord Grimthorpe, titolo ereditato dallo zio Edmund che fu ingegnere orologiaio, progettò il meccanismo dell'orologio di Palazzo Westmister e fu ideatore dei rintocchi del Big Ben. Affascinante è il motivo per cui Ernest acquistò nel 1904 Villa Cimbrone: c'è chi dice che il trasferimento fu dovuto a uno stato di salute precario, chi invece a una forma di depressione dovuta alla scomparsa della giovane moglie Lucy Tracy Lee, morte avvenuta nel 1891 durante il parto dell'erede maschio Ralph. Da notare che passarono ben tredici anni tra la scomparsa di Lucy e l'acquisto di Villa Cimbrone. Inoltre Michael Holroyd ha descritto Beckett come "un uomo di entusiasmo che cambia rapidamente... un dilettante, un donnaiolo, un giocatore d'azzardo e un opportunista. Ha cambiato la sua carriera, i suoi interessi e le sue amanti abbastanza regolarmente".
Dopo solamente un anno di vedovanza, il futuro Lord Grimthorpe iniziò a frequentare pubblicamente Alice Keppel, moglie del colonnello George Keppel. Dalla loro unione nacque Violet Keppel nel 1894 ed Ernest le diede il nome di sua sorella Violet Katherine Beckett. Ma Alice dopo qualche anno divenne l'amante del principe Edoardo VII, futuro Re del Regno Unito di Bretagna e Irlanda, e imperatore dell'India. Tra la fine del XIX e gli inizi del XX sec. Ernest dovette abbandonare la scena, scavalcato proprio dal Principe Edoardo. Nel 1913 Violet, consapevole di essere la figlia biologica di Ernest, fece visita al padre proprio a Villa Cimbrone, e nei giorni successivi fu raggiunta dal suo amore Vita Sackville West. Alice, scoperta l'omosessualità della figlia, scandalo in quegli anni, organizzò il matrimonio tra Violet e il Maggiore Denys Trefusis.
Nel 1924 Vita Sackville West, ormai in rottura con Violet, iniziò a frequentare Virginia Woolf, uno dei massimi esponenti della letteratura inglese del secolo scorso e membro del Bloomsbury Group, circolo di intellettuali che tanto amava riunirsi proprio a Villa Cimbrone. Questi amori furono immortalati in una delle più importanti opere di Virginia Woolf, "Orlando", che descrive gli avvicendamenti passionali tra Violet, Vita e Virginia.
Villa Cimbrone, teatro di cultura, arte, poesia, energia e amore...infatti famosa è la breve storia tra Greta Garbo e Leopold Stokowsky,ma a quanto pare non è stata l'unica di rilevante importanza. Se Ernest Beckett acquistò Villa Cimbrone per combattere una forma depressiva dovuta alla fine di un amore,non fu per la morte della moglie bensì per la fine della storia con Alice Keppel, bellissima quanto affascinante hostess della società britannica di fine ‘800, la preferita di Re Edoardo VII.
*archeologo e storico
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102564103
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali - pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell’ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall’Universitat...
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Di Sigismondo Nastri Leggo questa notizia, guardo la foto di Andrea che ne mostra la sofferenza - senza riuscire a cancellargli il sorriso - e mi commuovo. Se ne va con lui un altro pezzo della mia vita. Riferita, voglio dire, alla mia generazione. Ormai ne siamo rimasti che ci contiamo sulle dita di...
Il 23 agosto 1962, un fresco giovedì d’estate, Amalfi diventava palcoscenico della grande poesia internazionale. Nella storica sala del Salone Morelli si svolgeva la Terza Festa Amalfitana delle Muse Latine, organizzata dalla Città di Amalfi in collaborazione con il Festival de Printemps de la Poésie...
A Vietri sul Mare un gesto di memoria per una delle più grandi tragedie ferroviarie d'Europa. Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11.20, la comunità di Dragonea si riunirà sul sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo per la cerimonia di benedizione del nuovo pannello ceramico in memoria del disastro...