Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieNel 1222 San Francesco d'Assisi passò dalla Costa d'Amalfi: ecco gli eventi per commemorarne l'ottavo centenario

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ravello, Amalfi, Costiera Amalfitana, San Francesco d'Assisi, centenario

Nel 1222 San Francesco d'Assisi passò dalla Costa d'Amalfi: ecco gli eventi per commemorarne l'ottavo centenario

Evento centrale è costituito dalle due giornate di studi dal titolo: "Presenze francescane in Costa d'Amalfi: storia, arte, tradizione", a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e dall'Associazione "Ravello Nostra" che si terranno, rispettivamente, il 20 settembre a Ravello e il 3 ottobre ad Amalfi

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 17 settembre 2022 09:52:16

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Da oggi, 17 settembre, e fino all'8 ottobre prossimo le città di Amalfi e di Ravello rievocheranno l'ottavo centenario del passaggio di San Francesco d'Assisi in Costa d'Amalfi, che la tradizione storica locale attesta all'anno 1222. Ricco il programma di iniziative liturgiche, culturali e artistiche, alle quali prenderanno parte i sindaci di Ravello, Paolo Vuilleumier e di Amalfi, Daniele Milano.

Le celebrazioni saranno aperte il 17 settembre, festa dell'Impressione delle Stimmate di San Francesco, nel Duomo di Ravello, da fra Carlos Alberto Trovarelli, ministro generale dei Frati Minori Conventuali, 120esimo successore di San Francesco, che alle 19 presiederà la solenne liturgia inaugurale, alla presenza dell'arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni, Mons.Orazio Soricelli, e il ministro provinciale dei Frati Minori Conventuali di Napoli, fra Cosimo Antonino.

Evento centrale è costituito dalle due giornate di studi dal titolo: "Presenze francescane in Costa d'Amalfi: storia, arte, tradizione", a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e dall'Associazione "Ravello Nostra" che si terranno, rispettivamente, il 20 settembre a Ravello, nell'aula magna della Biblioteca "S. Francesco", e il 3 ottobre ad Amalfi, presso l'Arsenale della Repubblica, con inizio alle 9.30 e con la partecipazione dei massimi studiosi nazionali, che indagheranno alcuni aspetti legati all'agiografia del Santo e alle testimonianze storiche e artistiche legate alla presenza dell'ordine religioso in Costa d'Amalfi.

Il 20 settembre sarà anche aperta la cappella votiva di san Francesco posta lungo la via che conduce al Convento di Ravello, restaurata a cura del Rotary Club Costiera Amalfitana.

Nella serata del 3 ottobre, la commemorazione del Transito di San Francesco, alle 20.30, presso il complesso monumentale del SS. Crocifisso di Amalfi, a cura della Fondazione Ravello. Previsto il concerto di musica sacra dal titolo: "Le ultime ore di Francesco". Il 4 ottobre, Festa di San Francesco d'Assisi, a Ravello, nei "Giardini del Monsignore": dalle ore 10 alle 17, in collaborazione con Poste Italiane, sarà disponibile l'annullo filatelico speciale dedicato all'evento. La cartolina riproduce un disegno realizzato dall'architetto Francesco Fortunato, rappresentante San Francesco tra i chiostri di Amalfi e Ravello. Alle 20.30, all'Auditorium "Oscar Niemeyer", si terrà l'appuntamento "Nel nome di Francesco. Serata - evento tra musica, versi e testimonianze", con la partecipazione di Antonella Ruggiero e Sebastiano Somma.

Nel corso della serata sarà proiettato il video-documentario sui luoghi attraversati dal Santo in Costa d'Amalfi, a cura di padre Enzo Fortunato.

Le celebrazioni centenarie si chiuderanno l'8 ottobre, alle ore 19, nella Cattedrale di Amalfi, con la presenza del cardinale Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, che presiederà la solenne liturgia eucaristica di chiusura.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107140106

Storia e Storie

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...

Un pensiero per Andrea

Di Sigismondo Nastri Leggo questa notizia, guardo la foto di Andrea che ne mostra la sofferenza - senza riuscire a cancellargli il sorriso - e mi commuovo. Se ne va con lui un altro pezzo della mia vita. Riferita, voglio dire, alla mia generazione. Ormai ne siamo rimasti che ci contiamo sulle dita di...

Il 23 agosto 1962 Amalfi ospitava i poeti d’Italia e di Francia: la Festa delle Muse Latine

Il 23 agosto 1962, un fresco giovedì d’estate, Amalfi diventava palcoscenico della grande poesia internazionale. Nella storica sala del Salone Morelli si svolgeva la Terza Festa Amalfitana delle Muse Latine, organizzata dalla Città di Amalfi in collaborazione con il Festival de Printemps de la Poésie...

Un pannello ceramico per non dimenticare: così Vietri sul Mare ricorda gli 11 concittadini morti a Balvano

A Vietri sul Mare un gesto di memoria per una delle più grandi tragedie ferroviarie d'Europa. Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11.20, la comunità di Dragonea si riunirà sul sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo per la cerimonia di benedizione del nuovo pannello ceramico in memoria del disastro...

Via Fani, 16 marzo 1978: l’attacco delle Brigate Rosse che cambiò la storia d’Italia

Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con...